• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Il Comune di Gaiole propone le prime misure economiche per dare liquidità ad aziende e operatori turistici

10 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunaleL’emergenza Covid-19 sta provocando conseguenze economiche su tutto il territorio e rischia di pregiudicare il futuro delle nostre comunità. Per questo, il Comune di Gaiole in Chianti si è attivato da subito definendo una prima serie di misure che garantiscano liquidità alle strutture ricettive e alle attività commerciali. La delibera adottata dalla Giunta andrà in approvazione nel prossimo Consiglio comunale con la condivisione di maggioranza e opposizione.

“In questa difficile situazione – commenta il sindaco Michele Pescini – l’obiettivo del Comune è quello di fare il possibile per salvaguardare la nostra economia e per tutelare i posti di lavoro, che sono a rischio, se vanno in crisi le aziende. L’importante è non perdere tempo e usare sin da subito tutti gli strumenti a nostra disposizione. Per garantire liquidità alle aziende, abbiamo, deciso di posticipare a novembre gli incassi della tassa di soggiorno, lasciandola alle imprese, che dovranno ovviamente continuare a riscuoterla dai turisti. Con lo stesso obiettivo, posticipiamo anche la riscossione della TARI per le utenze non domestiche. Infine, abbiamo cancellato la Cosap stagionale per il 2020. In termini di bilancio, per il Comune di Gaiole in Chianti, questa manovra inciderà per un valore di circa 340mila euro, di cui 20mila euro, come mancati introiti sulla Cosap stagionale. Il resto sono dilazioni di pagamento, che ci consentono di dare una boccata di ossigeno alle imprese, almeno fino a novembre. Dopodiché il Comune valuterà sul momento, insieme alle attività produttive, se sarà necessario procedere con ulteriori dilazioni, tenendo conto della congiuntura economica 2020, delle eventuali evoluzioni del quadro normativo attuale, nonché delle disposizioni del Governo.”

“Il messaggio importante che vogliamo lanciare alle imprese – prosegue Michele Pescini – è che siamo al loro fianco e affronteremo insieme, tutte le difficoltà che si prospettano per i prossimi mesi. L’augurio è che anche gli altri enti pubblici, e in particolar modo quelli sovracomunali, a partire dal Governo, facciano subito qualcosa per sostenere l’economia del Paese.”

Queste nel dettaglio le misure previste del Comune di Gaiole in Chianti:

– Imposta di soggiorno

Per andare incontro alle difficoltà degli operatori turistici il Comune di Gaiole ha posticipato il pagamento della tassa di soggiorno prevedendo un’unica rata da pagare entro il 16 novembre 2020, per il periodo di lavoro da marzo a ottobre, e il saldo per i mesi da novembre a dicembre da versare entro il 16 gennaio 2021. Non si dovranno più rispettare, quindi, le 2 scadenze previste inizialmente dal regolamento comunale del 16 maggio 2020 e 16 settembre.

– TARI

Per le utenze non domestiche, ovvero tutte le attività commerciali, le strutture ricettive, gli agriturismi, gli imprenditori agricoli etc, il Comune di Gaiole in Chianti posticipa la riscossione della TARI, al 30 di novembre. Non si dovrà più rispettare la scadenza di maggio per il pagamento della prima rata.
Restano invariate le rate per le utenze domestiche.

– Esenzione COSAP stagionale

Il Comune di Gaiole in Chianti ha infine previsto l’esenzione per l’anno 2020 del pagamento della COSAP stagionale, il canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, limitatamente a quella stagionale. E ha previsto anche l’esenzione della TARI, la tassa giornaliera di smaltimento dei rifiuti, su quegli stessi spazi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiuso lo Sportello Unico Immigrazione della Prefettura di Siena
Articolo successivo Coronavirus, i dati ufficiali dalla Regione Toscana di martedì 10 marzo: 56 nuovi casi positivi

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Brunello di Montalcino, a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business

30 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Il Comune di Chianciano pubblica un bando per “Chianciano Terme da Vivere”

27 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.