• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sena Civitas accanto a chi lotta contro il Linfedema

5 Marzo 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

senacivitas linfedema cs2020Il Linfedema è una patologia originata da uno scompenso del sistema linfatico. In Toscana sono circa trentamila le donne che potrebbero esserne colpite e provarne gli effetti menomanti. Particolarmente a rischio risultano le donne operate al seno; spesso nei due tre anni successivi al primo intervento appare il Linfedema.

Con decreto 65 della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel marzo 2017 il Linfedema è stato incluso nelle patologie categorizzate nel LEA, cioè nei Livelli Essenziali di Assistenza e quindi in quella gamma di prestazioni che la Sanità eroga gratuitamente. La Regione Toscana, tuttavia, non ha ancora aggiornato il proprio elenco LEA. Sensibilizzati sull’argomento i consiglieri regionali uscenti – Jacopo Alberti (Lega) e Simone Bezzini (Pd) – hanno annunciato ieri, a un’iniziativa del Circolo Sena Civitas, la loro intenzione di dare vita in questo scampolo di legislatura a un atto di indirizzo congiunto per far sì che il sistema regionale protegga con ogni mezzo a propria disposizione gli affetti dal Linfedema.

Nella giornata in cui Sena Civitas, per voce della sua presidentessa Fiorella Mariotti, ha annunciato la piena adesione alla giornata mondiale della lotta al Linfedema programmata per il 6 marzo, il professor Giuseppe Botta, direttore dell’U.O. Flebolinfologia AOUS delle Scotte, si è prestato a spiegare come e perché il Linfedema è diventato un rischio non occasionale per la salute dei cittadini. A suo parere molto si può fare in tema di prevenzione e cura. Botta ha anche insistito sull’importanza di uno stretto monitoraggio della malattia, aumentando le capacità di coordinamento fra strutture ospedaliere e strutture di assistenza periferica quali i centri di riabilitazione e fisioterapia.

Venerdì 6 marzo sono in programma visite gratuite alle Scotte, dalle ore 8 alle ore 14, con oggetto il Linfedema (U.O. di Flebolinfologia, primo lotto, settimo piano).

I consiglieri regionali hanno ringraziato “Sena Civitas” per l’iniziativa e per una azione tesa a risolvere problemi concreti che per la seconda volta, in ambito sanitario, ha visto partecipare rappresentanti dei due partiti maggiori di maggioranza e opposizione con un approccio bipartisan. Sena Civitas, da parte sua, ha espresso gratitudine verso i consiglieri Alberti e Bezzini per la loro convinta e fattiva partecipazione e nei confronti del professor Botta per l’irrinunciabile e dotto contributo scientifico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket C Gold, con Valdarno arriva la sesta vittoria consecutiva per la San Giobbe Chiusi
Articolo successivo Sospensione attività del Teatro Comunale ”Ciro Pinsuti” di Sinalunga a seguito del DCPM del 4 marzo

RACCOMANDATI PER TE

SOVICILLE

Sovicille intitola il giardino delle Volte Basse a Marcello Torre, simbolo della lotta contro le mafie

27 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.