• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
  • Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”
  • Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sena Civitas accanto a chi lotta contro il Linfedema

5 Marzo 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

senacivitas linfedema cs2020Il Linfedema è una patologia originata da uno scompenso del sistema linfatico. In Toscana sono circa trentamila le donne che potrebbero esserne colpite e provarne gli effetti menomanti. Particolarmente a rischio risultano le donne operate al seno; spesso nei due tre anni successivi al primo intervento appare il Linfedema.

Con decreto 65 della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel marzo 2017 il Linfedema è stato incluso nelle patologie categorizzate nel LEA, cioè nei Livelli Essenziali di Assistenza e quindi in quella gamma di prestazioni che la Sanità eroga gratuitamente. La Regione Toscana, tuttavia, non ha ancora aggiornato il proprio elenco LEA. Sensibilizzati sull’argomento i consiglieri regionali uscenti – Jacopo Alberti (Lega) e Simone Bezzini (Pd) – hanno annunciato ieri, a un’iniziativa del Circolo Sena Civitas, la loro intenzione di dare vita in questo scampolo di legislatura a un atto di indirizzo congiunto per far sì che il sistema regionale protegga con ogni mezzo a propria disposizione gli affetti dal Linfedema.

Nella giornata in cui Sena Civitas, per voce della sua presidentessa Fiorella Mariotti, ha annunciato la piena adesione alla giornata mondiale della lotta al Linfedema programmata per il 6 marzo, il professor Giuseppe Botta, direttore dell’U.O. Flebolinfologia AOUS delle Scotte, si è prestato a spiegare come e perché il Linfedema è diventato un rischio non occasionale per la salute dei cittadini. A suo parere molto si può fare in tema di prevenzione e cura. Botta ha anche insistito sull’importanza di uno stretto monitoraggio della malattia, aumentando le capacità di coordinamento fra strutture ospedaliere e strutture di assistenza periferica quali i centri di riabilitazione e fisioterapia.

Venerdì 6 marzo sono in programma visite gratuite alle Scotte, dalle ore 8 alle ore 14, con oggetto il Linfedema (U.O. di Flebolinfologia, primo lotto, settimo piano).

I consiglieri regionali hanno ringraziato “Sena Civitas” per l’iniziativa e per una azione tesa a risolvere problemi concreti che per la seconda volta, in ambito sanitario, ha visto partecipare rappresentanti dei due partiti maggiori di maggioranza e opposizione con un approccio bipartisan. Sena Civitas, da parte sua, ha espresso gratitudine verso i consiglieri Alberti e Bezzini per la loro convinta e fattiva partecipazione e nei confronti del professor Botta per l’irrinunciabile e dotto contributo scientifico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBasket C Gold, con Valdarno arriva la sesta vittoria consecutiva per la San Giobbe Chiusi
Next Article Sospensione attività del Teatro Comunale ”Ciro Pinsuti” di Sinalunga a seguito del DCPM del 4 marzo

RACCOMANDATI PER TE

Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi

10 Giugno 2023
Zanzara tigre
POGGIBONSI

Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza

9 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Marilena Caciorgna con la copertina del volume Un libro di marmo
ARTE e CULTURA

“Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena

10 Giugno 2023
Lodovica Martelli e Filippo Cecconi
SALUTE e BENESSERE

Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese

10 Giugno 2023
Ingresso del liceo classico "Angelo Poliziano" di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani

10 Giugno 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca

10 Giugno 2023
Appartamento affitto chiavi
SIENA

Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”

10 Giugno 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.