• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, tassa di soggiorno: nuove regole e tariffe dall’1 marzo 2020

26 Febbraio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

gallo gaiole650Cambiano regole e tariffe per la tassa di soggiorno nel Comune di Gaiole in Chianti. Il contenuto del nuovo regolamento comunale sull’imposta di soggiorno è stato illustrato agli operatori del settore, dall’assessore comunale al Turismo, Francesco Verzuri, nel corso di un incontro, che si è tenuto alle ex Cantine Ricasoli. Il Comune ringrazia per la numerosa partecipazione degli operatori turistici.

La prima novità introdotta è l’aumento delle tariffe a partire dall’1 marzo 2020, con l’obiettivo di allinearsi con il resto del territorio del Chianti. Gaiole, in particolare, applicherà le stesse tariffe di Castelnuovo Berardenga. Ad esempio, la tassa di soggiorno passerà da 1.50 euro a 2 euro al giorno, per agriturismi, case vacanze, bed and breakfast, ostelli e affittacamere; da 2.50 a 4 euro al giorno per gli alberghi a 4 stelle; e da 4 a 5 euro per gli alberghi a 5 stelle. Rimane invariata la tariffa per residenze d’epoca, residence a 2, 3 e 4 chiavi. Aumenta di 0,50 centesimi al giorno rispetto al 2019 la tariffa per alberghi a 1, 2 e 3 stelle.

L’altra modifica importante è la scelta di portare a 4 euro la tassa per agriturismi e bed and breakfast di lusso, nei quali sono garantiti elevati standard qualitativi, trattandoli al pari degli alberghi a 4 stelle.

Inoltre, il nuovo regolamento estende la tariffa ai primi 7 giorni di permanenza, mentre fino al 2019 per alcune categorie, veniva applicata fino ai primi 4 giorni di permanenza.

“L’imposta di soggiorno – afferma Francesco Verzuri, assessore al Turismo del Comune di Gaiole in Chianti – è diventata uno strumento indispensabile per tutti quei Comuni che intendano realizzare un’adeguata politica di sostegno al turismo. Solo così, infatti, si possono finanziare interventi pubblici indispensabili per la manutenzione del territorio, la promozione e la fruizione a fini turistici. Nel 2019 Gaiole ha registrato un introito di 189mila euro. Con la scelta di alzare le tariffe, prevediamo un aumento di circa 35 mila euro nel 2020. Ogni anno queste risorse vengono impiegate nella manutenzione delle strade bianche, nella manutenzione della segnaletica e nelle opere necessarie per migliorare i servizi e la fruibilità del territorio, ma anche negli interventi di promozione e tutela ambientale. Una parte della tassa, che con questa previsione andiamo ad aumentare, va a finanziare la gestione dell’ufficio turistico e la promozione turistica.”

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati anche i dati sul turismo a Gaiole:

“Confrontando i dati sui pernottamenti – spiega Francesco Verzuri – si registra un interessante crescita passando dai 26mila ospiti del 2012 ai 32148 del 2018 e ai 31.119 del 2019. La leggera flessione dell’1,5% nel 2019, rispetto all’anno precedente, è legata alle condizioni meteo critiche registrate nel mese di maggio. Aumentano le strutture ricettive, e si mantiene stabile il dato sulla permanenza con un leggero aumento, passando da una media di 3.27 giorni di permanenza nel 2018 ai 3.29 giorni nel 2019. La distribuzione stagionale dei turisti, nel 2019, è in linea con gli anni precedenti: i mesi più gettonati per trascorrere una vacanza a Gaiole sono agosto (23% delle presenze); luglio (21%), e giugno 18%. A seguire settembre (17%) e ovviamente tiene bene anche ottobre con l’Eroica (12%).”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteToscana, un piano di sostegno regionale per le aziende e imprese messe in ginocchio dagli effetti dell’emergenza Coronavirus
Articolo successivo Coronavirus, Regione incontra categorie e Anci per misure di supporto alle imprese

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, riaperto il campino polivalente

11 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.