• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
  • Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes
  • Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco
  • Brunello di Montalcino, a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business
  • IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Terre di Siena Ultramarathon al via: due giorni di sport ed eventi

21 Febbraio 20206 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tantissime le novità fra nuovi percorsi, eventi ludici per tutte le età e la consueta magia dell’arrivo sotto la Torre del Mangia. La manifestazione è organizzata dal Comitato Uisp di Siena in collaborazione con Comune di Siena, Comune di Colle val d’Elsa, Comune di San Gimignano e Comune di Monteriggioni, Università di Siena, Vernice Progetti Culturali. Domenica 23 febbraio la corsa podistica con tre percorsi (50, 32, 18 km) che si concludono in Piazza del Campo a Siena e che uniscono sport, cultura, enogastromia e eccellenze del territorio; il programma è poi arricchito da un trekking ed una passeggiata non competitiva di 10 km. Nella stessa giornata eventi, visite e una festa in maschera in Piazza del Campo. Programma intenso anche per il giorno precedente: sabato 22 febbraio, infatti, apre l’expo per il ritiro dei pettorali e pacchi gara, ma sono in programma un convegno scientifico, visite guidate ad alcuni palazzi storici dell’Università di Siena e suggestive passeggiate lungo le mura della città.

“La Terre di Siena Ultramarathon anche per questo è già un altro grande successo – commenta Simone Pacciani, presidente del Comitato Uisp di Siena che organizza la manifestazione – visto che fra gare competitive, passeggiate e percorsi supereremo la cifra di duemilacinquecento iscritti. In un periodo in cui tanti eventi registrano un calo, questa manifestazione si conferma su grandi livelli di partecipazione. Saranno due giorni particolarmente impegnativi per il Comitato Uisp, anche se ormai da svariate settimane stiamo lavorando affinché la macchina organizzativa funzioni alla perfezione. L’evento sportivo, con i tre percorsi che uniscono due città patrimonio Unesco, è naturalmente la manifestazione centrale, ma, grazie alla fattiva collaborazione con il Comune di Siena e la rinnovata collaborazione con l’Università di Siena, il programma della due giorni vede la Terre di Siena Ultramarathon collocarsi in un programma più ampio, che permetterà ai partecipanti di visitare e vivere Siena al meglio”.

I numeri. Saranno dodici i ristori lungo il percorso, curati dai volontari delle varie società podistiche della provincia e dal Comitato Uisp di Siena. Duecentotrenta di banane, centoquaranta chili di arance, venticinque chili di limone, venti chili di uvetta, quindici chili di mele, oltre quattrocento litri di bibite, oltre cinquecento litri di sali minerali: queste alcune delle “voci” della spesa approntata per allestire i punti di ristoro degli atleti presenti sul percorso. Saranno a disposizione le navette che, partendo dal centro storico di Siena, porteranno tutti gli atleti ai punti di partenza la mattina della gara. Tale servizio sarà attivo anche nel pomeriggio per riportare gli atleti che avranno la necessità di tornare ai punti di partenza una volta terminata la gara. Saranno inoltre attivi un servizio docce per tutti gli atleti che ne vorranno usufruire e un servizio borse; verrà data la possibilità a tutti i partecipanti alla corsa di usufruire di un buono pasto da utilizzare al pasta party che si svolgerà presso i locali della Società Cecco Angiolieri della Contrada Priora della Civetta, a 600mt da Piazza del Campo.

Il programma completo. Sabato 22 febbraio alle ore 10 (fino alle ore 20) si apre l’Expo della manifestazione presso il rettorato dell’Università di Siena, dove gli iscritti potranno ritirare pacchi gara e pettorali. Dalle 10 parte anche “Siena Comics for Kids”, il festival dedicato al fumetto per ragazzi pensato dalla Scuola di Fumetto e Scrittura di Siena, che si tiene a Siena in concomitanza con la “Terre di Siena” e che prevede incontri in Biblioteca Comunale degli Intronati e una mostra mercato presso Piazza del Mercato, oltre che visite guidate a Palazzo Sansedoni e il laboratorio “Green Girl” con il collettivo Mammaiuto. Il Festival è infatti quest’anno dedicato all’ambiente e alla sostenibilità e nasce da un progetto della Scuola di Fumetto e Scrittura di Siena e del Comune di Siena, in collaborazione con Vernice progetti Culturali, Comicon e il Collettivo Bandagialla. Nel programma della “Terre di Siena Ultramarathon” è stata confermata la collaborazione con l’Università di Siena, che prevede, oltre al ritiro dei pacchi gara presso il Rettorato (in via Banchi di Sotto), anche la possibilità di effettuare visite guidate (“Slowmarathon@Unisi”) all’ex villaggio manicomiale (San Niccolò), Palazzo del Rettorato, Osservatorio Meteorologico e Accademia dei Fisiocritici (ore 11, 14,30, 16). Sempre sabato 22 febbraio alle ore 14,30, in collaborazione con l’associazione Le Mura di Siena, il gruppo Trekking Senese e la sezione di Siena Unicoop Firenze, l’Uisp organizza le passeggiata “Tra le antiche mura” con partenza dal Rettorato dell’Università di Siena. Infine alle ore 17,30 presso la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico è in programma il convegno scientifico “I benefici e i limiti dello sport: una pratica attenta per ottenere il meglio” che vede la partecipazione di Flavio D’Ascenzi, cardiologo dello Sport all’Università di Siena, con un intervento dell’importanza dello screening di prevenzione e di Marco Bonifazi, professore di Fisiologia umana e coordinatore della scuola di specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Siena, con un intervento dei limiti dell’adattamento allo sport. Coordina il convegno il giornalista Alessandro Lorenzini.

Domenica 23 febbraio è la giornata alle gare. Alle ore 9 la partenza per la San Gimignano-Siena (50 km); alle ore 9,30 per la Colle val d’Elsa –Siena (32 km) e alle ore 10 per Monteriggioni –Siena (18 km). Attivato come sempre un servizio navetta da Siena alle partenze. Sempre domenica, alle ore 10, è in programma anche una passeggiata non agonistica di 10 km, con partenza dalla zona dell’Acquacalda e arrivo in piazza del Campo, a cui è possibile partecipare in maschera. Alle ore 9,30 parte invece da piazza del Campo il “Valli Verdi Trekking” organizzato da Associazione Le Mura di Siena, il gruppo Trekking Senese e la sezione di Siena Unicoop Firenze: un percorso all’interno delle valli intorno al centro storico di Siena. Dalle 10 in poi proseguono gli eventi di “Siena Comics for Kids” che prevedono alle ore 15 e alle ore 16 due laboratori per costruire proprie maschere e propri costumi di Carnevale all’interno del Tartarugone di piazza del Mercato. Dopo le premiazioni della manifestazione (previste per ore 14), in piazza del Campo previsto infatti il “Carnevale per tutti”: una grande festa in maschera con musica dal vivo, che conclude la due giorni di sport e divertimento. Per informazioni: www.terredisienaultramarathon.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCon Manuele Fior, Lorena Canottiere e Marino Neri torna FOF, la manifestazione dedicata al fumetto al Politeama
Articolo successivo Sanità, Scaramelli (Italia Viva): ”Una risoluzione per il test genomico gratuito nel tumore al seno”

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.