• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nei cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, le biblioteche di San Quirico d’Orcia e Pienza promuovono le sue letture tra i più piccoli

28 Gennaio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giannirodariUn progetto di didattica per celebrare, nel 2020, i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari. E’ quanto proposto dalle biblioteche comunali di San Quirico d’Orcia e Ernesto Balducci di Pienza con “Gianni Rodari, tra fiabe, filastrocche e favole” in programma dal 17 febbraio al 26 marzo. 

Attraverso letture delle opere di Rodari, completate da un’attività di laboratorio e modulate sulle diverse fasce di età, le biblioteche comunali, offriranno alle scuole di Pienza e San Quirico, una proposta di attività didattica. Le attività saranno realizzate parallelamente nelle sezioni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie. Per le classi della Scuola primaria sono state scelte le letture: classe 1, Il gioco dei se, da Filastrocche in Cielo e in Terra; Gli Uomini di Zucchero e Il Pianeta di cioccolato, da I Viaggi di Giovannino Perdigiorno, classe 2, Il paese con l’S davanti, da I Viaggi di Giovannino Perdigiorno; Como nel comò, da Filastrocche in Cielo e in Terra, classe 3 A e 3 B, Il Palazzo di gelato e La passeggiata di un distratto, da Favole al telefono; classe 4, La cartella parlante e La macchina per fare i compiti, da Fiabe lunghe un sorriso, classe 5 Brif-Bruf-Braf e Il topo dei fumetti, da Favole al telefono. Per i bambini della Scuola dell’Infanzia sono state scelte le lettura: gruppo 3 e 4 anni, Gli odori dei mestieri – I colori dei mestieri, da Filastrocche in Cielo e in Terra, gruppo 5 anni, Gli Uomini di sapone – Gli Uomini di ghiaccio, da I Viaggi di Giovannino Perdigiorno.

«Nel 2020 ricorrono cento anni dalla nascita di Gianni Rodari – spiega Marco Bartoli, assessore alla cultura del Comune di San Quirico d’Orcia – per chi conosce l’autore attraverso i suoi testi sembra incredibile, poiché da decenni essi raccontano, ogni giorno, una realtà sempre attuale, descrivono sentimenti ancora concreti e ci fanno riconoscere nella loro geniale semplicità. Le sue, sono storie moderne rappresentate in una forma ‘classica’, universale e al tempo stesso perfetta. Il progetto ha l’obiettivo di dare un piccolo tributo alla conoscenza dell’autore, per avvicinare anche i più piccoli lettori al piacere della scoperta di alcuni suoi scritti».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi: 500mila euro per far tornare il Parco dei Forti all’antico splendore
Articolo successivo Toscana: prodotto turistico omogeneo, approvati standard minimi e procedura

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
POGGIBONSI

La Valdelsa rende omaggio alle sue “Donne Fiere”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

23 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.