• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

”Diciassette storie, un’unica storia”: Passeggiate d’autore nelle Contrade di Siena

27 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

passeggiatedautore2020csItinerari per raccontare le strade, i vicoli, gli edifici, le antiche pietre dei rioni di Siena. Per ripercorrere la storia di quelle diciassette ‘repubbliche’ che ancora nel terzo millennio esprimono vitalità, tramandano memoria e tradizioni, conservano tesori artistici, testimoniano umanità. E – certo non ultima cosa – hanno fatto sì che il Palio di Siena vivesse ininterrottamente nel tempo in forza di uno splendido paradosso: si gioca alla discordia per ritrovarsi uniti in un unico spirito. Prenderanno il via il 18 gennaio le Passeggiate d’autore 2020 “Diciassette storie, un’unica storia” il cui filo conduttore prevede una visita a tutte diciassette le contrade del Palio di Siena con approfondimenti sui rispettivi territori, musei, oratori.

“Le Passeggiate d’autore – spiega Alberto Tirelli, assessore al turismo del Comune di Siena – sono nate allo scopo di offrire a turisti e residenti una scoperta (e riscoperta) di Siena al di là dei consueti itinerari e con un approccio che della città facesse percepire anche il sentimento, le emozioni, la cultura racchiusi nella sua storia e testimoniati da un insieme di aspetti (struttura urbanistica, arte, tradizioni, personaggi, letteratura). In questa edizione 2020 grazie alla collaborazione del Magistrato delle Contrade, offriremo una narrazione della città inconsueta, attraverso il territorio, i fatti e le curiosità delle contrade di Siena”.

“Come Rettore del Magistrato delle Contrade e a nome di tutti i Priori, – dice Claudio Rossi – non posso che esprimere il nostro entusiasmo per un’iniziativa come Passeggiate d’autore che punta alla riscoperta e alla conoscenza di aspetti poco conosciuti e noti della nostra città. Siamo quindi tutti molto contenti di aprire le porte delle nostre Contrade per mostrare ciò che custodiscono, anche da punti di vista inediti”.

“Dopo aver percorso e conosciuto la nostra città attraverso molteplici vicende, personaggi, pagine letterarie, – afferma Luigi Oliveto – ci è sembrato fosse arrivato il momento di continuare a farlo recandoci nelle diciassette Contrade, laddove è depositata e vive una memoria, una storia particolare, un sentimento. Lo faremo a cominciare dai rispettivi rioni (strade, vicoli, edifici storici) e poi scoprendo le rarità conservate negli archivi, musei, Oratori. Non saranno semplici e generiche visite ai musei di contrada. Ciascun appuntamento costituirà una novità, poiché mostrerà e porterà a conoscere le tante tessere di un puzzle che, messe insieme, formano un’affascinante storia condivisa. Insomma, diciassette storie per un’unica storia”.

Un modo per conoscere e rivivere le vicende della città, del Palio, delle sue trasformazioni attraverso i secoli. Organizzate da Toscanalibri.it e Comune di Siena in collaborazione con il Magistrato delle Contrade e la direzione artistica di Luigi Oliveto, il format avrà un’anteprima d’eccezione sabato 30 novembre con una passeggiata (Sala delle Lupe Palazzo Pubblico ore 15) nel corso della quale verrà introdotta la storia delle contrade evocandone nascita ed evoluzione; richiamandone vicende, documenti, pagine letterarie. Ma non solo. Sarà anche l’occasione per vedere da vicino e conoscere il funzionamento di oggetti e simboli legati al palio, quali, ad esempio, la ‘fiasca’ il cui marchingegno stabilisce l’ordine dei cavalli alla mossa. Non mancheranno, inoltre, certe emozioni, come quelle che suscitano i canti della tradizione popolare senese. Insieme a Luigi Oliveto, parteciperanno gli attori Rita Ceccarelli, Ugo Giulio Lurini, il Coro della Spennacchiera. Un preludio ai temi, suggestioni, curiosità, che accompagneranno gli appuntamenti del prossimo anno nei rioni senesi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo: codice giallo per temporali, vento e mareggiate sulla Toscana centro nord
Articolo successivo Tennis Serie A1 femminile: a Faenza il CT Siena si gioca tutta la stagione

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.