Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
  • Frana via Livini a Colle: consegnato progetto esecutivo
  • “Bollini Rosa”, gli ospedali dell’Asl Toscana sud est si confermano a misura di donna
  • Inaugurato a Siena il primo sportello Hera
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

25 libri per il 25 novembre alla BiblioCoop del Centro*Siena

25 Novembre 20195 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bibliocoop2019Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “25 libri per il 25 novembre”. Iniziativa che nasce dalla collaborazione fra la sezione soci Coop di Siena, la Provincia di Siena, il consigliere di Parità, il Centro culturale delle donne Mara Meoni, i centri antiviolenza della Provincia di Siena gestiti dalle associazioni Donna chiama Donna, Donna Amiata Val d’Orcia, Amica Donna e Donne Insieme Valdelsa per sensibilizzare, attraverso la cultura e la lettura, sul fenomeno della violenza, utilizzando “le parole come argine alla violenza, come resistenza alla discriminazione e ai discorsi d’odio”. Venticinque titoli, selezionati e messi a disposizione dal Centro culturale delle donne Mara Meoni di Siena che da oggi saranno a disposizione nella Bibliocoop di Siena Grondaie (Centro*Siena, Strada del Paradiso 1/3/5), dove potranno essere presi in prestito negli orari di apertura della Bibliocoop.

Fra i 25 titoli a disposizione dei lettori, opere classiche ed altre più contemporanee, racconti e reportage su vicende della violenza contro le donne e “manuali” per imparare la non violenza. I testi scelti infatti parlano di violenza maschile contro le donne, disparità, discriminazioni, ma anche autodeterminazione, libertà, pari opportunità e coraggio.

Presenti alla conferenza stampa:
Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze,
Silvio Franceschelli, presidente della Provincia di Siena e sindaco di Montalcino,
Giulia Periccioli, consigliere provinciale con delega alle Pari opportunità,
Lucia Secchi Tarugi, consigliere provinciale di Parità,
Giampiero Pacchierotti, presidente sezione soci Coop Siena,
Teresa Lucente, referente del Centro Culturale delle donne “Mara Meoni”,
Rappresentanti dei centri antiviolenza attivi nel territorio provinciale Donna chiama Donna, Donna Amiata Val d’Orcia, Amica Donna, Donne Insieme Valdelsa.
 

Oltre all’iniziativa “25 libri per il 25 novembre” oggi l’Unicoop Firenze ha previsto la donazione di parte del ricavato della vendita del pane ai centri antiviolenza della Toscana e l’inserimento di un bollino sugli incarti del pane per aiutare le donne in difficoltà ricordando il numero unico 1522 contro la violenza sulle donne, lo stesso numero riportato su tutti gli scontrini della spesa. Ma le iniziative di Unicoop Firenze in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne non si fermano alla mobilitazione sul numero antiviolenza e al supporto alle associazioni di volontariato.

“La collaborazione con Unicoop Firenze è per noi motivo di grande soddisfazione – dichiara il consigliere provinciale delegata alle Pari opportunità Giulia Periccioli. Grazie al confronto e alla collaborazione con la sezione soci coop di Siena, il Centro culturale Mara Meoni, i centri anti violenza (CAV) della Provincia e alla disponibilità di Unicoop Firenze abbiamo potuto arricchire l’iniziativa, offrendo ai soci e ai clienti coop la possibilità di accedere gratuitamente a testi che aiutano a riflettere e a conoscere meglio il fenomeno della violenza maschile sulle donne, ma che indagano anche il mondo femminile, un mondo fatto di passione, coraggio, impegno e lotta per l’affermazione. Altra novità importante, che ci fa piacere rivendicare, come frutto di collaborazione virtuosa è che il ricavato della vendita dei prodotti da forno selezionati sarà interamente devoluto ai centri antiviolenza del territorio dove i prodotti saranno venduti. Sono convinta che questa sia l’iniziativa che apre la strada per una collaborazione che si tradurrà in iniziative congiunte in tutta la Provincia per tutto l’anno. Le premesse sono buone e i soggetti motivati e sensibili al tema, ci sono le basi giuste per costruire cose straordinarie.

La cultura e la conoscenza come strumenti per eliminare la violenza. Da qui nasce l’iniziativa “25 libri per il 25 novembre” che ospitiamo nel punto Bibliocoop e che porterà all’attenzione della nostra comunità di lettori una serie di titoli sul tema della violenza. Obiettivo: fare sì che la lotta alla violenza sulle donne diventi un impegno costante e la lettura un mezzo per contrastarla. A questo progetto si affianca la campagna della cooperativa, che donerà ai centri antiviolenza parte del ricavato della vendita del pane di oggi. Un gesto concreto per supportare chi opera in prima linea contro il fenomeno” afferma Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze.

La mobilitazione che coinvolge per il 25 novembre tutti i punti vendita di Unicoop Firenze, quindi anche Siena, è in continuità con quanto fatto dalla cooperativa anche negli scorsi anni. La novità, rispetto agli incarti delle confezioni di pane con il numero antiviolenza e stalking, attivo 24 ore su 24, 1522, è la donazione di parte del ricavato della vendita del pane della giornata del 25 novembre ai centri che in Toscana sostengono le donne vittime di violenza. A Siena in particolare le donazioni verranno fatte ai centri antiviolenza che sono quotidianamente impegnate nel contrasto del fenomeno. Il numero anti-stalking ed antiviolenza verrà riportato anche sugli scontrini della spesa.

Per accedere alla rete delle diverse associazioni ed in caso di necessità, è stato attivato da diversi anni dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri il servizio 1522, gratuito e accessibile da tutta Italia, disponibile 24 ore su 24. Rispondono operatrici ed operatori qualificati che parlano in italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo, pronti ad ascoltare, dare informazioni utili e orientare la persona al centro di ascolto e di aiuto più vicino.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMaltempo, venti milioni la prima stima dei danni. Prestiti fino a 20mila euro per le imprese di 191 comuni toscani
Next Article ”Allenarsi per il futuro”, al Santa Chiara Lab l’incontro con la pallavolista Maurizia Cacciatori






RACCOMANDATI PER TE

Scaffale Verde all'interno della biblioteca di Sinalunga
SINALUNGA

‘Scaffale Verde’, nella biblioteca di Sinalunga libri per bambini e ragazzi per cura e tutela dell’ambiente

18 Novembre 2023
Bls, manovre di rianimazione
SIENA

Gruppo Maxiemergenze di Siena, il 18 novembre la presentazione alla città

17 Novembre 2023
Maltempo Toscana, pioggia, allerta codice giallo
TOSCANA

Domenica 12 novembre codice giallo per pioggia nella Toscana centro-meridionale

11 Novembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per venerdì 10 novembre 2023: l’ordine del giorno

7 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

2 Dicembre 2023
Monica Gonnelli della Vulnologia di Nottola riceve il Premio Crespi
SALUTE e BENESSERE

La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino

2 Dicembre 2023
La sala storica della Biblioteca degli Intronati di Siena
ARTE e CULTURA

“Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena

2 Dicembre 2023
Frana di via Livini a Colle di Val d'Elsa, vista dall'alto
COLLE DI VAL D'ELSA

Frana via Livini a Colle: consegnato progetto esecutivo

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.