• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto
  • Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”
  • ‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti
  • Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico
  • Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone
  • Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, verso la raccolta rifiuti con i contenitori ad accesso controllato

8 Novembre 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consigliocomunale-seitoscana2019«Sentiamo sulle nostre spalle la necessità e la responsabilità di politiche riformiste in grado di raggiungere l’obiettivo dell’incremento della raccolta differenziata che, sul nostro territorio, da troppo tempo si attesta attorno al 40%». Così il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci in Consiglio comunale giovedì 7 novembre di fronte ai tecnici e ai vertici di Sei Toscana e Ato Toscana Sud nella seduta aperta da un focus sulla riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti che nelle prossime settimane porterà all’installazione dei nuovi contenitori ad accesso controllato. «Non sarà un percorso facile ma in campagna elettorale avevamo preso impegno di presentare alcune novità nel sistema di raccolta differenziata – ha aggiunto Marrucci -. Parlare di rifiuti vuol dire occuparsi di un pezzo importante dell’economia circolare, che significa porre al centro la materia, il suo massimo utilizzo nel massimo rispetto per l’ambiente. Puntiamo ad una grande campagna di sensibilizzazione sul tema della corretta raccolta dei rifiuti – ha concluso Marrucci – perché pensiamo che debbano essere i cittadini i protagonisti di questo cambiamento». «Quello della raccolta con i nuovi contenitori ad accesso controllato non sarà forse il passo definitivo ma certamente quello più significativo – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Niccolò Guicciardini -. Questa sfida non si vince se parte dall’alto ma solo grazie al senso civico e al comportamento virtuoso dei cittadini; è questa una nuova sfida per San Gimignano: all’inizio ci vorrà pazienza e partecipazione attiva nel segnalare le problematiche, ma sono certo che dalla nostra città verrà un messaggio forte e potremo essere orgogliosi di essere tra i comuni più virtuosi in tema ambientale».

Nella seduta consiliare anche l’intervento dei vertici e dei tecnici dell’Ato Toscana Sud e di Sei Toscana, il gestore del ciclo integrato dei rifiuti, che hanno illustrato il funzionamento del nuovo sistema di raccolta ed il corretto utilizzo della 6Card, i vari step per il passaggio graduale e i benefici per l’ambiente e per l’incremento della differenziata. Giuseppe Tabani, direttore tecnico di Sei Toscana, ha evidenziato: «Sei Toscana ha già previsto, nel proprio piano industriale, investimenti per decine di milioni di euro nell’ambito di sistemi di raccolta intelligenti con accesso controllato, riconoscimento dell’utente e misurazione dei conferimenti, indispensabili per arrivare nel prossimo futuro alla tariffa puntuale. I nuovi sistemi consentiranno, appunto, di coinvolgere sempre più il cittadino e di renderlo primo e fondamentale attore del ciclo integrato dei rifiuti. L’accesso controllato sarà in grado di incentivare in modo determinante la raccolta differenziata ed il conseguente riciclo, così da attuare finalmente il noto principio comunitario del chi inquina paga». Il direttore dell’Ato Toscana Sud Paolo Diprima ha illustrato la differenza del costo di trattamento e smaltimento tra i rifiuti «166 euro per ogni tonnellata di indifferenziata a fronte dei 9 euro per vetro, plastica o carta» spiegando come il costo influisca poi nella Tari che pagano i cittadini. «104 Comuni devono trovare un coordinamento delle scelte strategiche – ha aggiunto Diprima -; l’Ato ha demandato ai Comuni un atto di libertà e di responsabilità: scegliere il metodo più efficace per la raccolta di rifiuti in grado di incrementare la differenziata».

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti avverrà gradualmente e progressivamente. In questa prima fase, a partire dalle prossime settimane verranno sostituiti gli attuali cassonetti stradali (ad esclusione di quelli nel centro storico) con nuovi contenitori ad accesso controllato. Tutti i nuovi contenitori saranno dotati di sistemi informatizzati che, a regime, consentiranno di associare ogni conferimento alla singola utenza e, in futuro, permetteranno di calibrare la tariffa anche sulla base dei rifiuti effettivamente prodotti e sulla concreta volontà dei cittadini di effettuare la raccolta differenziata (tariffa puntuale).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCon l’ingresso Montello in Revet, nuove prospettive di sviluppo per l’economia circolare
Next Article Inchiesta Mps: Mussari condannato a oltre 7 anni, confiscati 88 milioni a Nomura e 64 a Deutsche Bank

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, primo piano
ASCIANO

Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”

7 Giugno 2023
"Le Dame della Botte" a Montepulciano
MONTEPULCIANO

‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti

7 Giugno 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico

7 Giugno 2023
Conferenza stampa truffa anziani
SIENA

Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone

7 Giugno 2023
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.