• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Con l’ingresso Montello in Revet, nuove prospettive di sviluppo per l’economia circolare

8 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienambiente-alessandrofabbrini_ppSienambiente rafforza il proprio ruolo nel panorama dell’economia circolare attraverso la sua partecipazione nell’asset di Revet, società di Pontedera leader in Toscana per la raccolta e avvio a riciclo delle plastiche che nei giorni scorsi ha reso noto l’ingresso nel suo capitale sociale di Montello Spa, azienda di riferimento su scala nazionale nella gestione dei rifiuti e del riciclo. La notizia dell’ingresso di Montello, che effettuando un aumento di capitale ha acquisito il 30% delle azioni di Revet, è arrivata nel corso della fiera Ecomondo in chiusura oggi, a Rimini. Obiettivo dell’operazione è la creazione di un polo di riciclo della plastica per tutta l’Italia centrale, a fronte di un investimento complessivo di 40 milioni di euro nei prossimi tre anni

Per rispondere a questa sfida, Sienambiente ha adottato un nuovo Piano industriale triennale con il quale intende potenziare il suo impegno nel settore del recupero di materia post raccolta differenziata grazie anche alla ristrutturazione e ammodernamento dei suoi impianti. “L’impronta industriale nel settore della gestione rifiuti è una condizione fondamentale per accrescere la quota di riciclo, vero obiettivo della differenziata, nel rispetto degli standard e degli obiettivi dettati dall’Unione Europea – spiega Alessandro Fabbrini, presidente di Sienambiente – L’ingresso di un partner industrialmente avanzato come Montello è una concreta occasione di crescita per tutta la filiera produttiva della green economy del Centro Italia e per Sienambiente che grazie ai suoi impianti e alle scelte strategiche effettuate, è al centro di un importante progetto di sviluppo di economia circolare

Il polo del riciclo rappresenta un passo determinante verso il raggiungimento delle percentuali di effettivo riciclo imposti dall’Ue e uno slancio imprenditoriale capace di rafforzare il modello di sviluppo sostenibile. Lo scenario è quello di realtà aziendali nel settore dei rifiuti che hanno unito le forze. Da una parte Montello, che da ex azienda siderurgica si è riconvertita con successo negli ultimi decenni, a livello nazionale, fino a riciclare 200.000 tonnellate l’anno di imballaggi in plastica post-consumo e 600.000 ton/anno di frazione organica proveniente da raccolta differenziata; dall’altra Revet, società strategica per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti toscano al servizio di circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione regionale raccogliendo, selezionando e avviando a riciclo 180.000 ton/anno di rifiuti. Da parte sua, Sienambiente, rappresenta l’unica azienda della Toscana del sud e uno snodo fondamentale dell’area di riferimento grazie ai suoi impianti di riciclo e avvio a riciclo dove vengono conferiti tutti i rifiuti da raccolta differenziata della provincia di Siena

Montello, va a unirsi ai due principali soci di Revet, Alia e Sienambiente (che oggi detiene il 13,39%) delle azioni. Ogni anno, Sienambiente avvia riciclo circa 20.000 tonnellate di rifiuti producendo direttamente nei propri impianti circa 5 tonnellate di compost.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusura Sp 18 a Piancastagnaio, Michele Santoni (Cna Fita di Siena): ”Senza interventi risolutivi rischi ancora altissimi”
Articolo successivo San Gimignano, verso la raccolta rifiuti con i contenitori ad accesso controllato

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Biotecnopolo, Nicoletta Fabio: “Grande attenzione del governo nazionale, volano di sviluppo per Siena”

30 Marzo 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio

28 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.