• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

La flotta di Tiemme diventa sempre più green: a Siena arrivano nuovi bus elettrici e ibridi – FOTO

29 Ottobre 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tiemme-bus2019_3La sostenibilità e l’innovazione sono le caratteristiche fondamentali dei nuovi bus acquistati da Tiemme per continuare il percorso di rinnovamento della sua flotta. A Siena entrano in servizio nuovi mezzi di ultima generazione, concepiti all’insegna della sostenibilità ambientale e delle molteplici funzioni per adattarsi al meglio ad un tessuto particolare e da tutelare come il centro storico della città.

tiemme-bus2019_1L’inaugurazione si è svolta ieri, lunedì 28 ottobre, in piazza Matteotti, con alcuni esemplari di una fornitura completa che conta 14 mezzi: al taglio del nastro sono stati presentanti 2 ibridi Mercedes Citaro K Hybrid (di un totale di 6 nuovi mezzi ibridi che la prima volta entrano in servizio all’interno del servizio urbano di Siena), 2 elettrici Rampini Alé EL e 2 Iveco Daily Urban Euro 6 di ultima generazione (di un totale di 6 mezzi). Durante l’incontro con la stampa, a cui sono intervenuti il Presidente ed il Direttore Generale di Tiemme, Massimiliano Dindalini e Piero Sassoli, il vice Sindaco di Siena, Andrea Corsi, e i rappresentanti delle case costruttrici, l’azienda ha annunciato anche il lancio sulle piattaforme Google Play e Apple Store della nuova App Tiemme Mobile 2.0, ovvero l’ultima versione dell’applicazione gratuita che consente l’accesso a tutti servizi online: acquisto biglietti e abbonamenti; ricerca percorsi ed orari in tempo reale; individuazione fermate con Gps ed altro ancora.

tiemme-bus2019_2“Presentiamo le ultime evoluzioni tecnologiche in termini di mobilità pubblica, con mezzi di nuova concezione, ibridi o elettrici, che garantiranno un impatto minimo sull’ambiente e sul centro storico di una città da sempre particolarmente attenta alla mobilità pubblica come Siena – spiega il presidente di Tiemme, Massimiliano Dindalini -. All’attenzione all’ambiente si uniscono tecnologia e sicurezza, così da essere in sintonia con i diversi profili dell’utenza di Siena: le persone anziane in primis o diversamente abili ma anche coloro che utilizzano ogni giorno il mezzo pubblico per raggiungere il centro nevralgico della città per motivi di lavoro o di studio e quindi i turisti che visitano la città e si muovono in modo sostenibile. Gli autobus hanno caratteristiche innovative anche per la sicurezza dell’autista e per garantire informazioni di bordo, sia internamente con annuncio vocale della fermata che esternamente, con una più facile identificazione del numero della linea e del percorso. Inoltre andiamo a potenziare l’innovativo servizio Pay and Go che da settembre consente di pagare il biglietto urbano direttamente a bordo con la propria carta bancaria, senza alcun aggravio di costi”.

tiemme-bus2019_4“I nuovi bus confermano l’impegno dell’ultimo biennio per rinnovare la nostra flotta – aggiunge Piero Sassoli, direttore generale di Tiemme Spa –. A fine anno saranno 131 i nuovi autobus acquistati da Tiemme nel biennio 2018-19. Complessivamente, da agosto 2010, anno di nascita dell’azienda, ad oggi Tiemme ha investito circa 60 milioni, di cui 37,6 milioni in autofinanziamento, a favore del rinnovamento della sua flotta bus. Ai nuovi bus si aggiungono altri investimenti in tecnologie ed altre immobilizzazioni che, dalla nascita di Tiemme, assommano a 22 milioni di euro, di cui 20,5 milioni in autofinanziamento”.

tiemme-bus2019_5“Automezzi nuovi – ha evidenziato il vicesindaco di Siena Andrea Corsi – che permettono minori emissioni inquinanti e che, per la loro capienza, si sostituiscono all’utilizzo di diverse decine di autovetture. Soprattutto i due elettrici, veri e propri bus antinquinamento, sono un ulteriore passo in avanti per rispondere al tema della mobilità sostenibile, in un contesto delicato e prezioso come è la nostra città. L’amministrazione di Siena vuole essere parte attiva e stare al fianco di chi promuove questa trasformazione che può essere carica di benefici per tutti i cittadini in termini di salute e vivibilità”.

tiemme-bus2019_6“Quelli presentati oggi sono mezzi ibridi e dunque maggiormente compatibili dal punto di vista ambientale, ma anche più confortevoli e sicuri dei vecchi bus – ha dichiarato in un saluto l’assessore regionale alla mobilità Vincenzo Ceccarelli -. Un altro risultato frutto del contratto-ponte stipulato dalla Regione con le aziende di trasporto, che ha portato tra le altre cose all’immissione di nuovi mezzi nel parco bus regionale. Tutto questo rientra nella nostra strategia per una mobilità sempre più sostenibile, con una forte integrazione tra ferro, gomma, bicicletta. Credo che la strada sia quella giusta. Continueremo a lavorare così, verso una Toscana sempre più green”.

tiemme-bus2019_7Caratteristiche nuovi autobus

Mercedes Citaro K Hybrid sono lunghi 10,6 metri e consentono il trasporto complessivo di 84 persone (compresa la postazione per passeggero disabile). L’impianto di climatizzazione suddiviso tra autista e passeggeri. Minimi i livelli inquinanti emessi in atmosfera e particolarmente bassi anche i livelli di rumorosità del mezzo in servizio.

tiemme-bus2019_8Iveco Daily Urban sono di lunghezza 7.30 metri e motorizzazione Euro 6 Step D. I mezzi sono dotati di parete di protezione autista; pedana manuale per movimentazione passeggero diversamente abile, corredato di segnalazione visiva e acustica, impianto di aria climatizzata e riscaldamento indipendente, per passeggeri e autisti; maniglioni di sostegno per tutto il corridoio e impianto di annuncio vocale sia all’interno dei bus che all’esterno; impianto di videosorveglianza interno; impianto di controllo remoto AVM e tecnologia dedicata al conteggio passeggeri.

tiemme-bus2019_9I mezzi elettrici Rampini Alé EL sono dotati di motore elettrico Siemens asingrono trifase (85kw nominali/150kw picco), che garantisce un’autonomia urbana pari a 110 chilometri, appositamente calcolata sui percorsi di Siena. La lunghezza del mezzo è di 7,72 metri con una capacità di trasporto di 44 passeggeri compreso il passeggero disabile.

tiemme-bus2019_10

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRenate-Robur Siena, prevendita biglietti
Articolo successivo Basket Serie C Gold: la San Giobbe Chiusi continua a vincere, dominata Livorno

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi

23 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.