• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Mercatone Uno, la Regione Toscana segue con attenzione la vicenda

23 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mercatoneuno“Nel corso dell’intera vicenda Mercatone Uno, l’Unità di crisi della Regione Toscana fin dal 2015 ha organizzato vari incontri congiunti per la ricerca di soluzioni efficaci, come ad esempio la messa in atto di piani di ricollocazione e percorsi formativi a favore dei lavoratori a rischio di esubero, per ridurre al minimo i costi sociali della ricaduta occupazionale”. Lo ha affermato l’assessore alla presidenza, Vittorio Bugli, in risposta a un’interrogazione dei consiglieri della Lega, Marco Casucci e Jacopo Alberti, che chiedevano se presidente e Giunta regionale ritenessero di relazionare al Consiglio sugli sviluppi della vicenda di Mercatone Uno, monitorando l’evolversi della situazione e contribuendo al sostegno dei lavoratori dei punti vendita toscani.

“Mercatone Uno – ricorda il testo dell’interrogazione – è una catena italiana di ipermercati per la grande distribuzione non alimentare, presente con 55 punti vendita in Italia, di cui 6 in Toscana. Il 23 maggio 2019, il Tribunale di Milano ha dichiarato il fallimento, la catena ha chiuso e i mille e 800 dipendenti lo hanno appreso dal passa parola sui social network”.

Bugli ha ripercorso la storia della crisi, iniziata nel 2015 con la procedura di amministrazione controllata. La procedura si era chiusa nel 2018 con la vendita degli asset alla Shernon Holding, operante in continuità nel settore dei mobili, e alla Cosmo Spa, con il marchio Globo, operante nel settore dell’abbigliamento e accessori. Grazie a questo passaggio, in Toscana erano passati alla Shernon i punti vendita Mercatone Uno di Navacchio (Pisa), con 30 dipendenti, e Calenzano (Firenze) con 27 dipendenti; al marchio Globo della Cosmo Spa erano invece passati, trasformati in punti vendita di abbigliamento, le sedi di Lucca, Altopascio (Lucca) e Colle Val d’Elsa (Siena), dove attualmente sono occupati 82 addetti.

Nel maggio 2019, dopo il fallimento della Shernon, si è riaperta la situazione di crisi per le sedi di Navacchio e Calenzano, che ad oggi sono chiuse e dove restano incerte le sorti di 35 lavoratori (18 a Navacchio e 17 a Calenzano).

“Oltre all’operatività del tavolo di crisi – ha ricordato ancora Bugli – lo stesso presidente Rossi, nel giugno scorso, ha sollecitato con una lettera un intervento diretto del ministro dello Sviluppo economico, affinché si facesse garante delle richieste dei lavoratori coinvolti, per consentire in tempi brevi l’attivazione degli ammortizzatori sociali”. Bugli, infine, ha riferito che la Regione “ha assicurato, negli incontri avvenuti, il suo sostegno costante e di impulso anche nei confronti degli Enti locali affinché, per mezzo degli opportuni adeguamenti urbanistici e le necessarie procedure autorizzative, essi stessi potessero mettere a disposizione aree di vendita aggiuntive a nuovi investitori, al fine di rafforzare le strutture produttive e la presenza distributiva dei punti vendita dell’ex catena”.

Il consigliere Marco Casucci si è dichiarato “soddisfatto della puntuale risposta, ma – ha aggiunto – non nascondo che siamo preoccupati per le sorti dei punti vendita e dei lavoratori di Navacchio e Calenzano. Perciò chiediamo alla Giunta che insista nella richiesta di un forte intervento da parte del Ministro dello sviluppo economico”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi: via ai lavori sull’acquedotto a Poggiagrilli e Gavignano
Articolo successivo Temporali forti, codice arancione nel sud Toscana giovedì 24 ottobre

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Comune di Castelnuovo aderisce al progetto “Nidi gratis” della Regione Toscana

16 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori Pay Care: svolto l’incontro in Regione

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.