• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Itinerari Etruschi, il 28 ottobre apre bando per potenziare le infrastrutture

17 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per interventi di messa in sicurezza e adeguamento agli standard di fruibilità e percorribilità. Le risorse a disposizione ammontano a 282 mila euro, la procedura è a sportello (fino ad esaurimento risorse).

“Una misura – spiega l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – che aggiunge un altro tassello fondamentale allo sviluppo della rete dei Cammini della Toscana che, seguendo quanto già fatto con la Via Francigena, stiamo cercando di strutturare anche per cercare di promuovere le zone interne meno battute dai flussi turistici. Oltre a questo bando vorrei anche ricordare quello aperto lo scorso 23 settembre con altri 625 mila euro destinati ai comuni degli altri Cammini (Via Romea Germanica, Via Romea Strata, Cammino di Francesco, Via degli Dei, Via Lauretana, Via del Volto Santo) http://www.toscana-notizie.it/-/cammini-di-toscana-il-23-settembre-apre-bando-per-sviluppo-rete-regionale. Insomma, lo sforzo che stiamo compiendo per creare una rete strutturata di cammini è a 360 gradi e va incontro a quel turismo lento e sostenibile che rappresenta sempre più una motivazione crescente di viaggio”.

L’obiettivo è adeguare l’assetto infrastrutturale degli Itinerari Etruschi della Toscana per garantire la piena percorribilità in sicurezza e le adeguate indicazioni dell’itinerario, offrendo un contributo a fondo perduto fino ad un massimo 80mila euro a soggetto, pari a non più del 80% della spesa ammessa a contributo.

Il bando sarà gestito da Sviluppo Toscana che provvederà all’istruttoria dei progetti secondo una procedura a sportello in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Possono partecipare all’avviso i comuni che abbiano individuato un itinerario etrusco e che abbiano già redatto e approvato un progetto definitivo che rispetti le seguenti caratteristiche: estensione minima di 150km e almeno 2 province interessate per gli itinerari di interesse regionale; estensione minima di 75 km e almeno 3 comuni interessati per gli itinerari di interesse locale. Il bando è destinato anche alla Città Metropolitana di Firenze.

Il tracciato dovrà avere delle caratteristiche minime di percorribilità e dovrà essere stato oggetto di approvazione formale da parte dei comuni coinvolti, i quali abbiano sottoscritto tra di loro una convenzione e individuato un comune capofila.

Tra le spese ammesse rientrano quelle necessarie alla redazione del progetto esecutivo nel limite del 10% del costo dell’intervento; spese per rilievi cartografici, georeferenziazione e mappatura a scala standard del cammino, definizione ed individuazione delle tappe in riferimento, progettazione, fornitura e posa in opera della segnaletica, direzionale e informativa, manutenzione ordinaria e straordinaria, messa in sicurezza del percorso, ricognizione mediante mappatura anche cartografica delle emergenze culturali paesaggistiche, archeologiche presenti sul percorso nella fascia di un chilometro per lato a condizione da riportare in una cartellonistica informativa lungo il tracciato nei punti in prossimità alle emergenze stesse. Realizzazione di punti sosta con le relative dotazioni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl Franci Festival concerto del pianista Cesare Castagnoli
Articolo successivo ”Brexit day”, incontro alla Camera di Commercio a Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.