• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Innovazione sociale e culturale giovanile, il Comune di Siena partecipa al bando Anci ”Sinergie”

14 Agosto 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In particolare l’atto mira ad acquisire candidature aventi ad oggetto la replicabilità di progetti già finanziati mediante il Fondo per le Politiche Giovanili e già realizzati da altri Comuni, che effettuano ‘buona prassi’ nell’ambito dell’imprenditoria giovanile e dell’industria creativa.

Il progetto che l’Amministrazione ha individuato, come meglio rispondente alle esigenze del proprio territorio e che, pertanto, intende replicare è quello realizzato dal Comune di Perugia denominato “Officine Fratti Creative Space”, rilanciando uno spazio urbano da destinare a luogo di incontro e scambio culturale tra giovani professionisti nel settore dell’industria creativa e dell’artigianato, al fine di promuovere un modello innovativo di imprenditoria sociale e culturale giovanile, aumentando, nel contempo, le opportunità di lavoro e crescita economica nel settore.

“Formazione a incremento della conoscenza – come ha detto l’assessore alle Politiche giovanili Sara Pugliese -, due elementi basilari per la crescita individuale dei giovani e, soprattutto, per contribuire alle trasformazioni culturali ed economiche che il nostro Paese ci sta chiedendo, e per il quale le nuove generazioni rappresentano, indubbiamente, l’elemento indispensabile per creare sviluppo. Ma ancora di più, visto che il bando prevede la ‘rigenerazione’ di uno spazio urbano tenendo conto dei bisogni e aspettative della collettività”.

Il bando per individuare un gruppo di partner operanti nell’ambito dell’artigianato e della formazione professionale, ovvero interessati a investire nell’imprenditoria giovanile del tipo descritto, che collaborino con il Comune per la co-progettazione delle azioni del percorso scade alle ore 9 del prossimo 26 agosto. Le domande, corredate con la documentazione richiesta, firmate digitalmente dal legale rappresentante del concorrente singolo, o di tutti quelli in partnership, devono essere inviate a mezzo Pec all’indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it

Il progetto sarà sviluppato dai Comuni di Siena e Perugia in un rapporto sinergico in cui interverranno anche i relativi partner pubblici e privati; qualora vengano ammessi al finanziamento i partner procederanno all’individuazione, tramite bando, di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni da coinvolgere nella realizzazione dell’iniziativa, nonché alla loro formazione ed all’avvio dell’impresa.

E’ auspicabile che più soggetti interessati ad essere partner presentino insieme la propria candidatura indicando, nella modulistica allegata al bando, il ruolo che gli stessi intendono avere.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMontepulciano, prosegue la battaglia per mantenere la filiale del Monte dei Paschi ad Acquaviva
Next Article E’ nata la Chiusi Beach, un mix perfetto di natura e servizi per il turista

RACCOMANDATI PER TE

Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.