• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Scuola Edile, 12 posti al corso per tecnici della progettazione e gestione in recupero ambientale del territorio

13 Agosto 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con questo obiettivo l’Ente Senese Scuola Edile promuove un percorso formativo gratuito per la qualifica di tecnico della progettazione e gestione di interventi di ripristino e recupero ambientale e del territorio. Dodici posti, a partire dal mese di settembre per 600 ore di formazione di cui 230 di stage, per la creazione di tecnici in grado di partecipare alla progettazione degli interventi di ripristino e recupero ambientale e gestione delle fasi di realizzazione del progetto nell’ambito di contesti aziendali o in committenza. Tra le competenze quelle della gestione e analisi dei casi di inquinamento o degrado ambientale, l’acquisizione dei dati per elaborare un progetto di recupero, in linea con la normativa di riferimento ed i piani urbanistici e territoriali.

La figura professionale del Tecnico per l’ambiente e la gestione del territorio ricopre un ruolo di esperto di tipo professionale all’interno o per conto di società di consulenza o di certificazione ambientale. Si colloca generalmente come una figura di tipo trasversale di controllo dei processi produttivi sotto l’aspetto delle performances ambientali e si relaziona con i responsabili del sistema di gestione ambientale, con i responsabili dei settori produttivi e con le strutture direzionali. I destinatari degli interventi formativi sono inattivi, inoccupati, disoccupati over 18 con diploma di scuola secondaria di secondo ciclo e conoscenze informatiche di base.

«La necessità di consolidare le pratiche di gestione sostenibile di tutte le attività produttive è una priorità imprescindibile dell’economia odierna – spiega Giannetto Marchettini, presidente dell’Ente Senese Scuole Edile – Tale esigenza risulta ancor più significativa proprio nel settore delle costruzioni e dell’industria produttiva in genere, dove emerge un particolare interesse ad acquisire professionalità in grado di progettare, gestire e monitorare le attività produttive in ottica non solo di salvaguardare il territorio circostante, ma anche se possibile, di migliorarne la qualità. L’attenzione del sistema produttivo verso la sostenibilità ambientale non è ormai più solo un’esigenza dettata dalle politiche ambientali istituzionali, ma sta diventando sempre di più un valore strategico su cui puntare, un valore che può collocare molte imprese in un vantaggio competitivo rilevante solo se acquisito prima o nelle fasi di cambiamento in atto».

Il percorso formativo è realizzato, con il concorso finanziario dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, nell’ambito del progetto GATE: Progettare E Gestire Il Territorio: Formare E Diffondere Sicurezze Ambientali E Territoriali. Soggetti Partner: Co.Svi.G. (Consorzio Per Lo Sviluppo Delle Aree Geotermiche), Università degli Studi di Siena, ITS Energia e Ambiente, Rete Ambiente srl.

Per informazioni e richiesta modelli di domanda contattare: Ente Senese Scuola Edile, Viale Rinaldo Franci n. 18; 53100 Siena (SI), tel.: 0577/223459 – Fax: 0577/223459 e-mail: info@scuolaedilesiena.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAlla Pubblica Assistenza Montagnola il Premio San Lorenzo del Comune di Sovicille
Next Article A Siena torna l’appuntamento con ”Bimbimbici in notturna”

RACCOMANDATI PER TE

Teatro Poliziano di Montepulciano, esterno, lavori
MONTEPULCIANO

Teatro Poliziano di Montepulciano: in corso lavori di efficientamento energetico

29 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Agente immobiliare, firma contratto cliente
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti immobiliari, corso formativo a Siena

22 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Dislessia, bambina su libri con lavagna
SALUTE e BENESSERE

Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.