• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Rapolano: Calici di Stelle anima le piazze fra sapori locali, musica, astronomia e riscoperta del territorio

2 Agosto 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

calicidistelle-repertorioLa notte dei desideri torna ad animare Rapolano Terme con una formula rinnovata, maggiore spazio per le eccellenze locali e un omaggio al primo sbarco sulla Luna, avvenuto 50 anni fa. L’appuntamento è per venerdì 9 agosto, a partire dalle ore 21, con una nuova edizione di Calici di Stelle, che toccherà le piazze del centro storico – piazza Matteotti, piazza dei Monaci e piazza del Castellare – i giardini pubblici di piazza della Repubblica e il Centro culturale “La Piana”, in zona Monaci. Degustazioni di vini e spumanti di produzione locale in compagnia di esperti sommelier apriranno il ricco programma che prevede anche degustazioni di piatti preparati da alcuni ristoranti di Rapolano Terme, musica dal vivo con band del territorio, osservazione di pianeti e stelle con il Gruppo Astrofili Amici di Rapolano, proiezioni di filmati in compagnia dell’Agenzia Aerospaziale di Rapolano dedicati all’astronomia e visite guidate alla “Casa-museo Pulselli”.

Notte di vino, note di stelle. L’evento comincerà da piazza Matteotti, dove i cittadini potranno acquistare i ticket per le degustazioni e assaggiare quattro vini bianchi e rosati e piatti con prodotti locali accompagnati dalla musica del gruppo Carbonara Blues. In piazza dei Monaci, invece, saranno protagonisti tre spumanti e il gruppo Alìpio Carvalho Neto, mentre in piazza del Castellare sarà possibile degustare vini rossi e ballare sulle note del gruppo Sorgente Musicale.

Osservazione del cielo e riscoperta del territorio. Tutti con il naso all’insù, inoltre, nei giardini pubblici in piazza della Repubblica con il Gruppo Astrofili Amici di Rapolano, pronti a guidare i presenti nell’osservazione di pianeti e stelle, mentre il Centro culturale “La Piana”, in zona Monaci, ospiterà le proiezioni dell’Agenzia Aerospazio Tecnologie, azienda con sede a Rapolano Terme ed eccellenza nel settore aereospaziale a livello italiano e internazionale. Per la prima volta, inoltre, sarà aperta al pubblico “Casa Pulselli”, l’abitazione in cui, all’inizio del 1900, visse tale Edoardo Pulselli, cittadino rapolanese che, con i suoi studi, permise al Comune di Rapolano di essere uno dei primi ad avere l’illuminazione ad acetilene. All’interno della Casa Pulselli sarà possibile ammirare anche gli artefatti in stile Liberty fatti proprio da Edoardo Pulselli.

Informazioni. Calici di Stelle a Rapolano Terme è promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Associazione nazionale Città del Vino, Movimento del Turismo del Vino e con i ristoranti del luogo: Osteria il Granaio, Ristorante Modì, Ristorante Torricelli 1963, Sapori in Torre e Alimentari La Dispensa.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Rapolano Terme: via libera all’assestamento di bilancio e a una presenza più forte nelle Terme Antica Querciolaia
Next Article Paesaggi Musicali Toscani, la classica protagonista nei luoghi simbolo della Val d’Orcia

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza vista anteriore, scritta
RAPOLANO TERME

Pedone di 85 anni investito a Rapolano Terme

22 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Rapolano Terme, cantiere lavori stradali
RAPOLANO TERME

A Rapolano tanti cantieri per sicurezza strade e riqualificazione di piazze ed edifici pubblici

19 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.