• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confesercenti: ”Morìa continua di negozi anche in provincia di Siena: la politica deve intervenire”

25 Luglio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

leonardonannizzi-confesercenti2019“I centri abitati si stanno trasformando in distributori di cibo più o meno locale. Il commercio di altro genere soccombe allo shopping on line ed alla scarsa attenzione per il settore. Bisogna intervenire, ne va della qualità della vita e dell’immagine del nostro territorio”. Così Leonardo Nannizzi, presidente provinciale di Confesercenti, evidenzia lo scenario denunciato dall’associazione di categoria: su scala nazionale una media di 14 negozi che ogni giorno chiudono i battenti, 32 mila esercizi in meno nell’arco di 8 anni.

“In altre parti d’Italia il fenomeno è ancora più vistoso – osserva – ma il fenomeno è evidente anche in provincia di Siena. Nei loro consumi le famiglie, che oggi spendono 2.500 euro in meno all’anno, sono sempre più condizionate da scontistiche on line, da outlet o grandi catene, che magari fanno anche perdere di vista il reale rapporto costo-beneficio su ciò che si compra, e che sicuramente penalizzano il commercio tradizionale”.

In particolare, tra il 2011 e il 2018 su scala provinciale – spiega Confesercenti – sono sparite complessivamente quasi 400 attività commerciali, riducendosi a 7.753. Questo nonostante che le aziende con sede principale nel territorio siano cresciute (a fine 2018 erano 5.235). a differenza di quanto avvenuto nel solo capoluogo. A Siena città infatti le imprese commerciali “native” sono passate da 1.157 a 1.098 (-59), a fronte di una lieve crescita di punti vendita complessivi (da 1.737 a 1.745, + 8) presumibilmente presenze locali di imprese non senesi, che dirottano per lo più altrove i loro guadagni. 

“Un negozio che chiude significa in media tre lavoratori senza reddito – osserva il presidente di Confesercenti Siena – e purtroppo constatiamo che molti dei negozi di nuova apertura sono costretti a chiudere nei successivi tre anni. Questo ha ricadute negative per l’economia locale, e quindi anche per la capacità di un luogo di essere attrattivo e offrire servizi di interesse generale, specie qui che l’età media cresce – osserva Nannizzi – per contro, a trarre beneficio sono per lo più soggetti tanto grossi quanto lontani da noi. Preoccuparsi delle infrastrutture che servono il nostro territorio è sicuramente prioritario, ma la politica deve anche rendersi conto che vanno adottate anche altre misure. Che siano il censimento degli esercizi storici per favorirne la salvaguardia, riduzioni di imposte e adempimenti, rilancio della qualificazione professionale o recupero del potere d’acquisto per le famglie, sicuramente qualcosa va fatto partendo da stimoli concreti che dal Governo possano arrivare alle amministrazioni locali”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFilmava le parti intime di bambine nei centri commerciali: arrestato dalla Polizia a Poggibonsi
Next Article Ascensore guasto alla Casa della salute di Abbadia: servizi al piano terra per chi ha problemi motori

RACCOMANDATI PER TE

Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Ance Siena, convegno codice appalti, tavolo relatori
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: il nuovo codice degli appalti diventi un’opportunità

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.