• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
  • Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 26 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Sostegno alla mobilità e valorizzazione del patrimonio culturale: innovazione e continuità nei bandi della Fondazione Mps

24 Giugno 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fondazionemps-nuovologo2016_650Nuovi bandi aperti sul sito della Fondazione Mps, per un importo complessivo di 320.000 euro: si tratta della prosecuzione dei bandi “Mobilità solidale e servizi di prossimità” e “SIENAindivenire” che, dopo il riscontro positivo delle edizioni precedenti, vengono riproposti nella formula consolidata, ma con alcune novità.

La criticità della mobilità sul territorio, in particolare per le fasce più fragili del territorio, e la modesta valorizzazione dell’enorme potenziale dei beni culturali territoriali, in termini di coinvolgimento del pubblico e di ritorno economico per gli enti culturali gestori dei beni, sono alcuni dei temi emersi, tra l’altro, anche nello studio di programmazione territoriale Siena2030, promosso dalla Fondazione, che trovano declinazione negli obiettivi di questi due bandi specifici in ambito welfare e arte e cultura.
 
“Mobilità solidale e servizi di prossimità” si pone come obiettivi, infatti, quelli di efficientare il sistema esistente di trasporto sociale, attraverso soluzioni di rete, innovazioni di processo, oltre a sperimentare servizi innovativi sia di mobilità solidale, nell’ambito del welfare leggero o di prossimità, sia complementari ai trasporti, con soluzioni in grado di rispondere o prevenire il bisogno di mobilità delle persone in condizioni di fragilità.

Rivolto alle Organizzazioni di Volontariato, il bando mira a focalizzare e concentrare l’intervento della Fondazione in un numero limitato di macro-progetti di area, sulle zone di competenza delle tre Società della Salute della provincia di Siena, quali Zona Senese, Alta Valdelsa e Amiata-Val d’Orcia/Valdichiana Senese.

Con priorità, in una prospettiva di sostenibilità economica e gestionale, saranno valutate le proposte che, sulla base di una valutazione e di una rilettura critica dei primi mesi di operatività, si porranno in rapporto di continuità con gli interventi avviati con la prima edizione del bando.

Arte, cultura, educazione, istruzione e formazione, capitalizzazione di idee e progettualità territoriali sono, invece, gli ambiti interessati dal bando “SIENAindivenire”. L’intento è quello di potenziare l’educazione dei giovani al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico, alla memoria identitaria e alla condivisione e partecipazione attiva a progettualità, quanto più possibile utili a favorire il dialogo intergenerazionale, interculturale, intersettoriale e internazionale.

E’ necessario, però, porre attenzione su alcune nuove, o modificate, condizioni rispetto alle edizioni precedenti: al fine di differenziare i beneficiari dei contributi, nonché di stimolare meccanismi di crescita e responsabilizzazione di altre realtà territoriali, non possono presentare proposte, in qualità di capofila, soggetti beneficiari di contributi nella precedente edizione del bando; tra l’altro, la soglia delle somme destinabili ad interventi di acquisto o ristrutturazione è stata incrementata fino al 50%, con lo scopo di favorire le esigenze di infrastrutturazione degli enti e di investimento nel patrimonio artistico territoriale, mentre è del 30% la quota di cofinanziamento obbligatorio.

Dell’importo di €320.000 di risorse complessive, €200.000 sono assegnati per “SIENAindivenire”, mentre €120.000 per “Mobilità solidale e servizi di prossimità”. Per entrambi i bandi, il valore di ogni singolo progetto, che dovrà pervenire esclusivamente in formato elettronico, non potrà essere superiore a €40.000 e dovrà prevedere necessariamente un cofinanziamento.

Dettagli per le condizioni di accesso, criteri di selezione e valutazione sono consultabili accedendo all’area riservata nella sezione dedicata “Bandi e call” all’indirizzo www.fondazionemps.it.

Il termine per la presentazione dei progetti dei bandi è il 31 luglio 2019 per “Mobilità solidale e servizi di prossimità”, mentre il 26 settembre 2019 per “Sienaindivenire”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Primavera Chigiana si avvia a conclusione con due performance del Carpe Diem String Quartet
Articolo successivo Palio di Siena del 2 luglio 2019, le ipotesi sulle monte a pochi giorni dall’assegnazione

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
SIENA

Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.