• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Terremoti sul Monte Cetona: i sindaci incontrano gli esperti

23 Giugno 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

terremoti-cetona-incontro2019Importante incontro venerdì scorso a Sarteano per fare il punto sul fenomeno sismico che ha interessato nei giorni passati l’area e preoccupato non poco la cittadinanza dei comuni di Cetona, San Casciano dei Bagni e Sarteano.

La riunione, convocata dai sindaci dei tre comuni del Monte Cetona in seno al servizio di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, ha visto la partecipazione del geologo Riccardo Dringoli, responsabile della Protezione Civile della Provincia di Siena, e del professor Enrico Tavarnelli, esperto di relazioni fra tettonica e sismicità, oltre ai sindaci di Cetona e Sarteano, Roberto Cottini e Francesco Landi, e il vicesindaco di San Casciano dei Bagni Fabiola Ambrogi.

La volontà dei sindaci è stata quella di acquisire da esperti del settore informazioni sul tema per poter riferire in modo completo e argomentato ai cittadini.

Il fenomeno si è verificato nella zona del Monte Cetona a partire dal 15 aprile con una prima e poco percettibile scossa, che poi ha visto altri due eventi di magnitudo 2.7 e 2.1 il 13 giugno, per raggiungere infine il picco sabato 15 giugno alle ore 19:31 con una scossa di magnitudo 3.4. Le successive scosse di assestamento sono state registrate con magnitudo sempre più bassa fino a lunedì scorso.

“Ogni fenomeno sismico che si è verificato negli anni in Italia, a partire dal Friuli, Irpinia, fino all’Emilia e Umbria, ha la stessa motivazione di partenza – sostiene Tavarnelli -, ovvero il lento ma mai cessante scorrimento di una placca tettonica sotto al mare Adriatico che da sud sale verso nord. Questo movimento della placca Adriatica genera frizione con quelle limitrofe, che si caricano di energia potenziale; quando viene superata una soglia critica di resistenza, la frizione accumulata in tempi lunghi determina la fratturazione dei corpi rocciosi coinvolti, trasformandosi istantaneamente in energia cinetica, che dà origine al fenomeno sismico. Per questo la dorsale dell’Appennino più vicina all’Adriatico è maggiormente soggetta a tali fenomeni.

La zona del Monte Cetona è a margine di questo movimento e per questo ne risente in maniera nettamente minore rispetto alle zone appenniniche, ma non ne è totalmente indenne, come dimostrato dagli eventi degli scorsi giorni.

Affrontati dai sindaci nella riunione i dubbi sollevati da alcuni cittadini, quali ipotetici nessi fra il terremoto e le attività estrattive o geotermiche presenti nella zona. Nessi nettamente smentiti dai geologi presenti: “Entrambi i fenomeni – sottolinea Tavarnelli – agiscono a livello molto più superficiale rispetto alla vera causa degli eventi tellurici, cioè il movimento della placca sottostante il mar Adriatico”.

Cosa aspettarci per il futuro? “La geologia – continua Tavarnelli – purtroppo non può prevedere il futuro. Il tema di fondo è che la placca adriatica continua a muoversi verso nord e la zona del Cetona, anche se lentamente e in maniera marginale, viene trascinata da questo movimento che può generare i fenomeni sismici dei giorni passati. Le scosse dello sciame che sono calate stanno a indicare che quello sciame è in esaurimento. Ma questo, purtroppo, non significa assolutamente che non possano verificarsi nuovi fenomeni. Non è possibile capire quando, né prevederne l’intensità”.

“Ciò che possiamo fare – conclude Dringoli – è sapere come comportarsi prima e durante i terremoti consultando ad esempio il sito relativo alla campagna di sensibilizzazione e informazione della Protezione Civile “io non rischio”. Come enti pubblici, invece, è importante, oltre che obbligatorio, adottare i piani di protezione civile ma anche lavorare sugli adeguamenti sismici degli edifici pubblici. Sarebbe inoltre importante che anche i privati facessero approfondimenti sullo stato di salute degli edifici di proprietà e fossero consapevoli del grado di tenuta sismica della propria abitazione”.

L’incontro si è concluso con la volontà dei tre sindaci di organizzare a breve un incontro pubblico alla presenza degli esperti della protezione civile dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e della Provincia, con il supporto dell’Università di Siena, da tenersi a Cetona.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Valdichiana senese fa ”rete” con le altre Unioni dei Comuni presenti in Italia
Articolo successivo Suvignano, il giorno della festa. Bugli: ”I toscani se la sono ripresa, sarà un luogo di idee, di lavoro e di impegno”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.