• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

”Il diabete in Comune”: il sentiero dell’acqua di Chianciano Terme viene presentato in Senato

13 Maggio 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che vuole coniugare la valorizzazione del territorio di Chianciano Terme e delle sue acque salutari con i benefici del camminare, dunque una palestra a cielo aperto per tutti i diabetici ma anche normoglicemici, concittadini e turisti. Il progetto nasce da un’idea di Damiano Iulio, attivista per i diritti delle persone con diabete, che a Chianciano ha trovato la prima concreta applicazione di un’iniziativa pensata per “Cambiare in meglio la vita di persone affette da diabete”. Il progettista ricorda come “Il Cammino dell’Acqua” svolga una funzione sociale importantissima: “Con la sua cartellonistica ‘funzionale’ offriamo informazioni specifiche alle persone affette da diabete, quelle informazioni che possono aiutare a migliorare la propria condizione di vita e cercare di ritardare le complicanze, quelle che influiscono sulla spesa sanitaria nazionale, all’interno di percorsi diversificati per ogni età”.

“Un modello da imitare quello di Chianciano Terme – afferma la senatrice Daniela Sbrollini, Copresidente dell’Intergruppo Parlamentare ‘Sport, benessere, salute’ -. Non a caso ‘Il Cammino dell’Acqua’ è già riconosciuto ‘Bandiera azzurra’ da Anci e Fidal. Si tratta di una vera rivoluzione amministrativa per i comuni italiani perché per la prima volta un comune si occupa dei cittadini diabetici e lo fa con i soldi dei cittadini stessi, dunque restituisce una parte. Questa è la realizzazione plastica dello spirito che vogliamo diffondere con la nostra attività dell’Intergruppo: promuovere lo sport diffuso per migliorare la salute e prolungare il benessere fisico dei cittadini. Lavoriamo perché faccia scuola in tanti altri comuni italiani”.

Il progetto viene presentato con una conferenza stampa a Roma nella sala Stampa di Palazzo Montecitorio domani, martedì 14 maggio alle ore 13.

Abbiamo incontrato Damiano Iulio. Un parmense come mai ha scelto proprio Chianciano? 

“Chianciano Terme e un luogo molto importante per me, un luogo che hanno vissuto i miei nonni per trent’anni e oggi frequento io, grazie agli amici che ho incontrato, mi reputo molto fortunato”.

Secondo lei Chianciano Terme oggi è un modello da imitare?

“Assolutamente sì, non lo dico solamente io, ma lo afferma la Copresidente dell’intergruppo parlamentare “sport e benessere, salute”, lo conferma Anci e Fidal che ci hanno assegnato la ‘Bandiera azzurra’”.

Ci spiega cosa presenterà il 14 maggio alla Camera dei Deputati?

“‘Il diabete in comune’ e una sorta di realizzazione plastica da imitare come il cammino dell’acqua di Chianciano, oggi per la prima volta in Italia il Comune si occupa dei cittadini affetti da diabete offrendo loro un servizio di educazione sanitaria permanente in pianta stabile e valorizzando il territorio stesso”.

Quali sono gli altri progetti che vuole portare avanti come attivista per i diritti delle persone con diabete?

“Vorrei che si istituisse una ‘Giornata Nazionale’ per le persone con diabete, dedicata alle terme; le acque termali possono migliorare la condizione di vita, basti pensare all’acqua da bere che può migliorare i metabolismi, ma anche dal punto di vista psicologico, credo che una giornata alle terme faccia bene non solo ai diabetici ma anche ai normoglicemici, quindi spero prendano in considerazione “Terme per il diabete”. L’acqua termale accelera i processi chimici ed energetici, cioè il metabolismo, favorendo un effetto pulizia del torrente circolatorio grazie all’effetto osmosi.  L’idratazione è fondamentale per i diabetici e l’Acqua Santa termale è indicata per favorire il benessere del corpo in generale”.

Alla conferenza stampa saranno presenti varie personalità tra cui: il direttore generale delle Terme di Chianciano Mauro Della Lena, la senatrice Sbrollini Daniela, il sindaco Andrea Marchetti, il segretario di Federterme Aurelio Crudeli, il presidente della Associazione di Nordic Walking Chianciano Terme Fabrizio March, e la chef della Federazione Italiana Cuochi Rossella Giulianelli che presenterà la sua ‘Torta Chianciano’ per diabetici; ci sarà anche Mattia Riccò un giovane imprenditore del parmense che sta realizzando un progetto molto importante sulla biodiversità; saranno inoltre presenti gli Assessori dei Comuni di Salsomaggiore Terme e Montechiarugolo e Rita dall’Ovo, presidente della OSDI Emilia Romagna.

L’evento è patrocinato dal Comune di Chianciano Terme, da Osdi (Operatori Sanitari Diabetologia Italiana), da ANCOT (Associazione Nazionale Comuni Termali) e ovviamente dalla Green Life Activity A.s.d Chianciano Terme.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEconomia e sostenibilità: se ne parla all’Università di Siena con i rappresentanti di Ferragamo e FICO Eataly
Articolo successivo Banca Valdichiana: i soci promuovono la governance uscente

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.