• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Gabriele Berni (Monteroni per il Futuro): ”Turismo a Monteroni? Sì, lento e consapevole”

27 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con i dati alla mano Berni afferma: “Il nostro territorio, per il 2018, ha registrato una crescita consistente di arrivi e presenze turistiche. – sottolinea il candidato sindaco – Per l’anno 2018 si sono registrati più di 16 mila arrivi e quasi 55 mila presenze. Rispetto al 2017, arrivi e presenze, risultano cresciuti del 25% e del 34%. Sono dati rilevanti che confermano che il turismo può essere una risorsa imporatnte per la nostra economia territoriale, con buone prospettive di crescita”.

Segnali positivi sia per quel che riguarda gli arrivi dei turisti italiani (+20%) e dei turisti stranieri (+31%). “E’ interessante – continua Berni sottolineare come dietro al buon andamento delle presenze vi sia una significativa crescita del dato relativo alla componente straniera (+43%), che evidentemente quest’anno ha allungato la permanenza nel territorio monteronese. Permanenza media che a livello annuale cresce rispetto al 2017 portando l’indice da 3,12 giorni a 3,35 giorni. Dato rilevante, meglio del dato provinciale e di molte realtà simili alle nostre”.

Berni entra nel merito e sottolinea come le azioni messe in campo negli ultimi cinque anni dall’amministrazione insieme all’importante lavoro quotidiano delle diverse attività  siano state importanti per spingere il settore verso numeri positivi: “Il turismo – spiega il candidato sindaco – è cresciuto anche grazie all’impegno di tutti amministrazione ed operatori come Amministrazione abbiamo aderito ed intrapreso una collaborazione con le associazioni della via Francigena e sviluppato reti di collaborazione e progetti su area vasta, dove l’obiettivo non è stato solo quello di crescere con i numeri ma, cosa ancora più importante, la qualità e la permanenza dei turisti sul territorio. Oltre alla manutenzione dei tracciati abbiamo collaborato con le associazioni sul fronte dell’animazione e siamo andati alla ricerca dei finanziamenti ottenendo un contributo per la progettazione del nuovo ponte sulla causa a Caggiolo e uno per la realizzazione di un progetto sugli itinerari per il turismo slow.  Il tutto con una offerta turistica di solo 58 strutture ricettive di cui il 58% di queste costituite da agriturismi”. Oggi per Berni è indispensabile guardare al 2024: “Occorre continuare ad investire sulla promozione del turismo lento dunque lavorare su progetti di area vasta che riguardano ad esempio la via Frangicena, come gli altri percorsi storici e spirituali che attraversano il nostro territorio – commenta – Il nostro patrimonio ambientale e il paesaggio sono la vera attrazione”. Quest’anno le strade e il cuore del paese di Monteroni d’Arbia ospiteranno due importanti manifestazioni ciclistiche: l’eroica e la nova eroica: “Visitare il nostro territorio a piedi, in mountain bike o a cavallo è un’attività che desta sempre più attenzioni – commenta Berni – ed è proprio sulla base di questi dati oggettivi che lavoreremo alla predisposizione di itinerari che corrisponderanno anche alle grandi manifestazioni ciclistiche”.  Non meno importante è la comunicazione: “Dobbiamo sviluppare meglio gli strumenti che ci serviranno alla promozione del territorio. Primo punto è il completamento del progetto Terre di Siena per il Benessere – spiega Berni – che prevede la realizzazione di un importante strumento digitale”. Lo sviluppo della comunicazione online dovrà andare di pari passo alla comunicazione offline: “E’ arrivato il momento – conclude – di istituire un valido ufficio turistico che sappia accogliere i turisti, suggerire luoghi da visitare e proporre attività interessanti per la scoperta del territorio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Perfetto” lavoratore e padre di famiglia: i Carabinieri gli trovano in casa pacco di marijuana da 20mila euro
Articolo successivo Novara-Robur Siena, 23 convocati da Mignani: ”A Novara con umiltà, coraggio e tanta voglia”

RACCOMANDATI PER TE

MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: martedì si riunisce il Consiglio comunale

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
PALIO

Palii 2022, dal Ministero del Turismo contributo di 30 mila euro

10 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, firmato il contratto per la riqualificazione di piazza Caduti sul lavoro, ex Piazzetta del Re

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.