• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Il Liceo Classico ”A. Poliziano” trionfa al Certamen Archeologico del Mediterraneo

21 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

liceipoliziani-lorenzocheccacciIl Liceo Classico poliziano stravincere al Certamen Archeologico del Mediterraneo di Palestrina (Roma), prima edizione della nuova versione della storica competizione nazionale conosciuta come Certamen Archeologico Nazionale Prenestino, attivo fra il 2006 e il 2012. Il nuovo corso del certamen richiede competenze archeologiche e di storia dell’arte antica su ben cinque ambiti: greco, romano, cristiano, ebraico e islamico ed è molto più impegnativo di quello del passato, che verteva soltanto sul mondo antico.

Il vincitore, Lorenzo Checcacci, ha trattato magistralmente l’acquedotto romano di Segovia (Spagna), la chiesa bizantina di S. Vitale a Ravenna e il difficilissimo ciclo di affreschi di Qusayr ‘Amra (Giordania), meritandosi i 500 euro riservati al vincitore. Oltre la prova di Lorenzo, da sottolineare l’ottima prestazione di anche Teresa Zazzaretta, sempre della IV A classico, che pur non essendo entrata nella sestina dei premiati, ha ottenuto un buon punteggio consentendo al nostro liceo di aggiudicarsi anche il premio riservato agli istituti in gara: un en plein che resterà nella storia della competizione prenestina.

Grande soddisfazione esprime il professor Furio Orazio Durando, docente di storia dell’arte e accompagnatore dei due concorrenti: “A Palestrina abbiamo una buona tradizione col classico. Nel 2007 avevamo piazzato due allievi – Matteo Pascucci e Andrea Santelli – al quarto e quinto posto; nel 2012 vi fu il secondo posto di Giulio Brancati, ma questo successo è davvero straordinario. Due su tre delle opere estratte a sorte non erano state affrontate in aula e dunque sono state studiate a parte dai candidati nei due mesi prima della gara. Lorenzo è uno dei migliori allievi che abbia avuto in questa disciplina, un “cavallo di razza” che padroneggia con assoluta sicurezza contenuti complessi e si esprime con autorevolezza già da universitario; Teresa è un’allieva estremamente organizzata, dall’approccio razionale e metodico alla disciplina, possiede notevoli capacità di sintesi e comunica in uno stile asciutto e lineare molto “scientifico”.

Il professore Durando plaude inoltre all’organizzazione della competizione da parte dell’I.I.S.S. “Eliano-Luzzatti” e dei colleghi Alberto Iacovacci e Paola Torniai, che si sono prodigati per arricchire culturalmente le giornate di accompagnatori e studenti con visite al museo archeologico nazionale e allo spettacolare santuario della Fortuna Primigenia, capolavoro dell’architettura romana repubblicana, oltre che con un’apprezzata escursione alla cinquecentesca villa Falconieri e al sito archeologico di Tusculum, la seconda patria di Cicerone.

Giusto il tempo di rientrare e godersi le vacanze pasquali, perché Lorenzo e Teresa, come i loro compagni di IV A classico, saranno impegnati a preparare i seminari di filosofia che terranno sotto la guida della prof. Sandra Mariani a Itaca nel corso dello Stage di cultura classica dal 1° al 9 giugno.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConcluso con successo il ”World Tour” dei senesi Deschema, band rivelazione di Sanremo Giovani
Articolo successivo Piogge troppo scarse: allarme siccità dietro l’angolo

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.