• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”
  • Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali
  • Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Piogge troppo scarse: allarme siccità dietro l’angolo

21 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

irrigazione-valdichiana-fruttetiL’umore alterno di questa primavera bizzarra non deve creare illusioni. Complice un marzo asciutto e un inizio di aprile con fenomeni scarsi e concentrati, la “sete” comincia a farsi sentire. Anche nel comprensorio del Consorzio 2 Alto Valdarno che, proprio per prevenire improvvise emergenze, ha deciso di anticipare l’apertura della stagione irrigua: dal 25 marzo infatti le aziende agricole del territorio possono chiedere l’attivazione del servizio di fornitura della risorsa.

“I dati diffusi a livello regionale tracciano un quadro preoccupante: in marzo sono caduti mediamente 24 mm di pioggia contro i 70/80 degli anni passati; aprile sarà capriccioso con rovesci comunque sporadici, concentrati e insufficienti. Ma sono soprattutto i mesi estivi a impensierire: si parla di un maggio poco piovoso e di un giugno e luglio ancora più avari di acqua. E’ chiaro – dice l’ing. Lorella Marzilli, responsabile del settore irrigazione e fondi strutturali del Consorzio – che è necessario prepararsi. Se la stagione sarà complicata, come suggeriscono le previsioni, diventa indispensabile mettere la risorsa idrica a disposizione delle aziende agricole e strutturare un servizio puntuale ed efficiente, per non compromettere il risultato di coltivazioni e raccolti”.

Decine di aziende si sono già fatte avanti per ottenere la fornitura, incoraggiate sicuramente dalle previsioni meteo tutt’altro che ottimistiche e, forse, anche dalla semplicità con cui è possibile presentare la richiesta.

Come lo corso anno, le procedure sono completamente informatizzate. Le domande devono pervenire on line, attraverso la compilazione dell’apposito modulo, disponibile sul portale dedicato http://cbweb.cbaltovaldarno.it/servizionline, dove è pubblicata anche la guida alla compilazione. I nuovi utenti devono registrarsi e mettere a disposizione un indirizzo e-mail. Agli utenti della campagna irrigua 2018, invece, è consentito usare le credenziali d’accesso dello scorso anno. Le organizzazioni professionali agricole si sono attrezzate, in accordo con il Consorzio, per offrire un adeguato supporto alle imprese che, per la prima volta, devono inoltrare la pratica.
Un numero telefonico attivo h 24 consentirà di garantire, come sempre, la massima efficienza del servizio, con possibilità di intervento anche da remoto.

Attraverso sopralluoghi e verifiche informatico-territoriali inoltre il Consorzio terrà d’occhio la veridicità dei dati dichiarati: “Il nostro obiettivo è un utilizzo consapevole e corretto della risorsa nei quattro distretti attualmente attivi, ma siamo consapevoli che senza acqua non può esserci agricoltura di qualità. Per questo l’ente, oltre che ad occuparsi della gestione del servizio, sta lavorando alla progettazione di nuovi interventi, indispensabili per implementare la rete irrigua, con infrastrutture strategiche che, utilizzando i bacini di accumulo in gran parte esistenti, consentano di estendere il servizio su un territorio che ha nell’economia agricola il suo punto di forza”.

Attualmente i distretti attivi sono quattro e appartengono al Sistema irriguo occidentale del Comprensorio di Montedoglio.
Il Distretto 1, ubicato nella zona nord del comune di Arezzo, è in esercizio dal 1998, si estende su una superficie attrezzata di 800 ha, prevalentemente coltivata a mais e ortive, ed è dotato di 886 punti di consegna.
Il Distretto 21, situato nella parte nord della Valdichiana, è stato completato nel 2018 e vanta una superficie attrezzata totale di 1600 ha, dove prevale la coltivazione di frutta.
Il Distretto 7, nel comune di Castiglion Fiorentino, dal 2015 serve una superficie attrezzata di 350 ha, vocata ad ortive e vivaismo.
Il Distretto 42-43, nel comune di Montepulciano serve, dal 2015, una superficie di 800 ha dove domina la coltura del mais.
Nel 2017, anno di caldo e siccità record, sono stati distribuiti complessivamente più di e 2 milioni di mc di acqua, a una media di 3.400 mc ad ettaro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Liceo Classico ”A. Poliziano” trionfa al Certamen Archeologico del Mediterraneo
Articolo successivo La Virtus Siena sconfitta a Oleggio: domenica al via i play-out contro Montecatini

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes

30 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
SIENA

Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda

1 Aprile 2023
ARTE e CULTURA

Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.