• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente al lavoro con l’istituto ”Bandini” di Siena

20 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienambiente-bandini2019Nell’ambito di un percorso di studio e di approfondimento sull’economia circolare avviato con l’istituto “Sallustio Bandini” di Siena, il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini è stato intervistato, ieri pomeriggio, da uno studente della scuola senese sui temi del riciclo, dello sviluppo sostenibile e del recupero di energia. L’intervista dell’alunno Alessandro Bocci iscritto al quinto anno del corso Costruzione ambiente e territorio, verrà pubblicata su “Sallustio sostenibile”, una pubblicazione scolastica dedicata i temi ambientali.

Nel corso dell’incontro, il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini ha toccato molti temi, a partire dalla prospettive del riciclo, tra potenzialità e punti deboli. In modo diretto, Fabbrini ha descritto allo studente anche gli aspetti più critici e da migliorare, nella prospettiva di una concreta realizzazione dell’economia circolare, come quelli legati alla fase di produzione degli imballaggi e dei beni di consumo.

“Per dare le gambe all’economia circolare va ripensata l’intera filiera produttiva, a partire dalla fase di progettazione degli oggetti che deve essere coerente e adatta al riciclo – ha spiegato Fabbrini allo studente – Il secondo ambito di azione per rimettere in circolo la materia e dare una finalità commerciale ai prodotti riciclati, deve essere il potenziamento del processo produttivo industriale del riciclo e la realizzazione di una rete di distribuzione dei prodotti ottenuti dal recupero di materia che oggi è ancora troppo debole, soprattutto per alcuni materiali. Fa sempre molto piacere parlare con i giovani interessati a questi temi – ha spiegato Fabbrini allo studente – perché il grande lavoro da fare per affermare certi valori e aspirazioni spetterà a voi”.

Il progetto di studio e di approfondimento sviluppato con l’istituto “Bandini”, rientra tra le attività di sensibilizzazione alla corretta gestione dei rifiuti e alla divulgazione delle buone pratiche promesse da Sienambiente. L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti e il corpo docente nella diffusione dei contenuti legati allo sviluppo sostenibile e offrire alla scuola un’opportunità di conoscenza su tematiche ambientali di grande attualità.

Nell’ambito del percorso che si articola in quattro sessioni cadenzate nell’arco di 6 mesi, il primo step si è tenuto nei giorni scorsi alle Cortine, dove gli studenti sono entrati in contatto con l’impianto che tutti i giorni accoglie i rifiuti provenienti dalle raccolte differenziate delle provincia di Siena. Il secondo appuntamento, che si terrà nelle aule dell’istituto, è in programma nelle prossime settimane con i tecnici di Sienambiente e sarà dedicato al progetto di efficientamento dell’impianto delle Cortine.

Nelle varie fasi del progetto, gli studenti acquisiranno informazioni sui sistemi di gestione di gestione europei: raccolte differenziate, utilizzo dei termovalorizzatori, riciclo. Un’attenzione particolare, inoltre, sarà data agli esempi di corretta gestione (in Europa o Italia) e all’analisi dei costi nell’economia circolare.

Al termine dell’attività, gli studenti saranno invitati a presentare un loro elaborato, in ambito tecnico e di comunicazione, durante l’open day di Sienambiente che si terrà a ottobre. 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLavoro, Famiglia, Sicurezza, Ambiente: Simone De Santi candidato a sindaco di Poggibonsi della lista ”Insieme”
Articolo successivo Garantita la guardia medica anche a Pasqua e nei giorni di festa

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.