• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Viticoltura e tecnologia: Enovitis in campo nel territorio del Nobile

19 Aprile 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vigna-nobile650“Enovitis da anni rappresenta un vero e proprio laboratorio in campo. Le aziende vitivinicole sollevano richieste, problematiche ed esigenze stimolando l’industria, che risponde, in modo sempre più puntuale, con la migliore tecnologia esistente. Il top di questa tecnologia quest’anno si riunirà nello splendido territorio toscano di Montepulciano che, con il suo Vino Nobile, rappresenta una delle più antiche DOCG italiane. I riflettori si accendono quindi su un nuovo contesto, con delle peculiarità proprie, dove tradizione e innovazione si integrano. Molti saranno i temi di approfondimento proposti nei qualificati convegni e workshop in programma e, con una macchina organizzativa così ben rodata, siamo certi che anche questa edizione saprà sorprendere per numeri e novità”.

Con queste parole Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini presenta, in occasione di Vinitaly, l’edizione 2019 di Enovitis in Campo, l’unica fiera ‘dinamica’, itinerante e con valenza nazionale interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura, che quest’anno si terrà il 20 e il 21 giugno a Montepulciano (Siena).

Sulla strada Lauretana, storico confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio, nel luogo in cui il Sangiovese trova alcune delle sue massime espressioni, Enovitis in Campo darà modo ai migliori costruttori di macchine e ai fornitori di prodotti, mezzi tecnici e servizi in ambito vitivinicolo, di cimentarsi tra i vigneti dedicati alla produzione di questi grandi vini rossi. Si va quindi a esplorare un’altra tipologia produttiva e una diversa tradizione agronomica, confermando così Enovitis quale vetrina dimostrativa in grado di contestualizzare l’impiego delle tecnologie nei vari ambienti pedo-climatici e colturali.

Tema centrale di questa edizione la sostenibilità, in funzione del cambiamento climatico nel rapporto tra suoli e vitigni. Questo sarà infatti il tema del convegno organizzato da Il Corriere Vinicolo, settimanale di Unione Italiana Vini, per giovedì 20 giugno alle 10.30, durante il quale verranno approfondite una serie di problematiche legate all’interazione vitigno-suolo, luogo dove si concentra l’origine della vite e quindi del vino. Non è un caso che sia stato scelto questo argomento in una delle zone vinicole, Montepulciano, più vocate al proprio vitigno, il Sangiovese, che grazie al rapporto con la sua terra ha dato vita a grandi vini come il Vino Nobile. Il convegno, guidato da relatori di notevole spessore scientifico provenienti da università e centri di ricerca, sia italiani che stranieri, è dedicato a imprenditori, agronomi, enologi e in genere operatori della filiera vitivinicola nazionale e internazionale, oggi sempre più attenti a questo rapporto in quanto elemento determinante nella caratterizzazione dei vini a denominazione di origine.

Nel pomeriggio, a completamento del convegno, si svolgerà una speciale degustazione, guidata da un panel di autorevoli giornalisti italiani e stranieri, nella quale si cercherà di mettere in evidenza l’impronta che diversi suoli sono in grado di dare ai vini dal punto di vista dell’espressione stilistica, organolettica e qualitativa. Il format della degustazione prevederà la messa a confronto, in un “debate”, di tre vini italiani, bianchi e rossi, con tre vini stranieri.

La tecnologia, come da tradizione, rimane protagonista a Enovitis: in anteprima assoluta in Europa, verrà infatti presentato, da un gruppo di aziende israeliane, un nuovo prodotto che ha convertito la tecnologia bellica, declinandola in campo agricolo a sostegno della sostenibilità. Non mancherà, infine, il concorso Innovation Challenge, rinnovato nelle sue modalità grazie alla collaborazione con Enoforum, con il quale Unione Italiana Vini punta a dare merito e visibilità alle aziende del settore vitivinicolo che dedicano risorse per contribuire allo sviluppo dei settori di competenza della filiera vigneto-cantina, valorizzando l’impegno dei produttori di tecnologie e servizi e dando risalto ai progetti di riconosciuto contenuto innovativo.

A fare da cornice a tutta la manifestazione la Tenuta Trerose, che sorge nella parte sud-est della Denominazione ai confini con l’Umbria e il lago Trasimeno. Estesa su 5 bellissimi colli per 200 ettari, in un paesaggio che alterna vigneti, oliveti e seminativi, la Tenuta Trerose è indubbiamente per orografia, topografia e panorama una delle più belle aziende della Denominazione Vino Nobile, ricca non solo dal punto di vista viticolo, ma anche per un prezioso interesse storico e paesaggistico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVariazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena in occasione di Pasquetta e 25 Aprile
Articolo successivo Doni e uova di Pasqua ai piccoli pazienti del Dipartimento Materno Infantile da parte di Polisportiva Mens Sana e Pam Panorama

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per interventi di sicurezza stradale sul territorio

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, Mercato del Campo il 2 e 3 dicembre

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.