• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

A Raficofani inaugurato il giardinetto dedicato a Gino Buricchi

3 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il cartello, offerto dal vicesindaco Matteo Rossetti, è stato scoperto questa mattina, mercoledì 3 aprile, dal sindaco Francesco Fabbrizzi, alla presenza dei rappresentanti delle forze dell’ordine, dei ragazzi delle scuole e di diversi cittadini, nonostante le avverse condizioni atmosferiche.

“Abbiamo voluto onorare – sottolinea Fabbrizzi – la memoria di un nostro concittadino, sottufficiale di polizia nella Questura di Fiume durante la Seconda guerra mondiale, che si è comportato in maniera eroica”. Sicuramente ha contribuito a salvare molti ebrei e profughi, insieme al questore reggente Giovanni Palatucci, arrestato per questo motivo dai nazisti e deportato a Dachau, dove morì. Nel 1945 Buricchi poteva andarsene, ma è rimasto per tutelare la popolazione locale dopo il passaggio di fronte. Sfuggito alle ire dei tedeschi, non riuscì a evitare quella dei titini insieme ad altri graduati ed esponenti delle istituzioni italiane. Il brigadiere, nato a Radicofani, venne fucilato il 15 giugno dai partigiani jugoslavi a Grobnico, nei pressi di Fiume.

“Buricchi, che era stato l’autista di Palatucci, operava in un contesto difficile – spiega il Comune -. Fiume, etnicamente a maggioranza italiana e annessa al Regno d’Italia dal 1924, era sede di comandi militari e di importanti industrie belliche, quindi obiettivo di attacchi aerei da parte degli Alleati e di incursioni dei partigiani jugoslavi. A partire dall’8 Settembre 1943, molti appartenenti alla polizia di Fiume cercarono di frapporsi tra i contendenti per proteggere la popolazione. Quando le truppe partigiane jugoslave fecero ingresso a Fiume il 3 maggio, gli agenti della Questura rimasero quasi tutti al loro posto ritenendo di non essersi compromessi con le atrocità dei fascisti e degli occupanti tedeschi, essendosi limitati a difendere la popolazione civile. Molti degli agenti si presentarono in servizio in Questura, ma lì vennero arrestati dagli uomini del servizio segreto jugoslavo. Alcuni vennero fucilati nei giorni successivi nel campo di Grobnico o gettati in mare o nelle foibe carsiche fuori della città, altri ancora vennero deportati in campi di prigionia della Jugoslavia dove la maggior parte morì per maltrattamenti e malattie. Come nel resto della Venezia Giulia e della Dalmazia la repressione a Fiume si estese a tutti gli italiani della città, coinvolgendo oltre agli uomini delle forze dell’ordine e ai militari italiani anche gli esponenti della Resistenza antifascista italiana e gli autonomisti fiumani.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStaderini (Sena Civitas) interviene sulla scelta del Movimento Civico Senese di lasciare il Gruppo consiliare
Articolo successivo Poggibonsi, aperte le domande per i Buoni scuola

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

23 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.