• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Comune di Chiusi e UniCredit stringono una convenzione a favore di imprese e famiglie

2 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nello specifico l’accordo, della durata di un anno, si propone di sostenere, allo stesso tempo, la ristrutturazione di abitazioni private o attività commerciali e la nascita di nuove imprese su tutto il territorio comunale. Il Comune sarà, infatti, impegnato alla copertura degli interessi fronte di un prestito (massimo 30 mila euro) concesso da UniCredit. Alcuni degli interventi previsti nella convenzione sono le ristrutturazioni, che abbiano come obiettivo la riqualificazione di edifici da destinare al turistico/ricettivo, opere di manutenzione straordinarie per il rifacimento delle facciate, la realizzazione di vetrine e insegne, la manutenzione straordinaria e il rifacimento conservativo degli immobili e l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici.

“La convenzione che abbiamo approvato – dichiara il sindaco Juri Bettollini – è molto importante per la nostra città e lo dimostrano le tante attività commerciali e famiglie che, nel corso degli anni, hanno sfruttato questa possibilità e trovato nuovi stimoli per investire nelle proprie abitazioni o aziende. Dal 1999, anno in cui l’idea è partita e per la quale devono essere ringraziati i protagonisti che la idearono, la convenzione si è notevolmente evoluta a partire dalla modalità di selezione dell’istituto di credito che affianca il Comune. Quest’anno è stata, infatti, fatta una indagine di mercato tra gli istituti di credito presenti nella nostra città e siamo veramente soddisfatti che una banca importante come UniCredit abbia offerto le condizioni economiche più vantaggiose. L’evoluzione della convenzione che abbiamo approvato è la conferma che quando una misura nasce bene e ha influenza positiva nella comunità poi si sviluppa un percorso di lungo respiro che produce qualità della vita per aziende, famiglie e in generale per tutta la comunità”

“Questo accordo – spiega Massimo Marroni, area manager Arezzo e Siena UniCredit – è la riprova di come, operando in una logica di sistema, si possano attivare strumenti concreti per supportare il territorio. L’intesa con il Comune della città di Chiusi punta infatti a soddisfare le esigenze delle famiglie e delle imprese dell’area in un’ottica di supporto all’economia locale, confermando l’impegno del nostro Gruppo, a beneficio della comunità”.

Nel corso degli ultimi 10 anni la convenzione in conto interessi è stata attivata per circa 100 domande di finanziamento all’anno per un impegno del bilancio comunale da 15 a 20 mila euro all’anno. Fino ad oggi (considerati sempre gli ultimi 10 anni) i finanziamenti erogati hanno superato la soglia di 1 milione e mezzo di euro.

La convenzione tra Comune di Chiusi e Unicredit, presentata in conferenza stampa presso la sede UniCredit di Chiusi Scalo alla presenza del sindaco di Chiusi e degli assessori della giunta nonché dell’Area Manager Unicredit Arezzo/Siena e del direttore della filiale di Chiusi, è caratterizzata da condizioni particolarmente favorevoli soprattutto relative al tasso di interesse oltre che ad un tasso di interesse fisso destinato in modo specifico ai privati che abbiano interesse a restaurare la propria abitazione. I dettagli della convenzione possono essere reperiti sul sito del Comune di Chiusi oppure direttamente nella filiale UniCredit di Chiusi Scalo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBioeconomia e ”crescita blu”: Angelo Riccaboni nel gruppo di esperti che elaboreranno il Piano Nazionale per la Ricerca
Articolo successivo ”Le forme dell’acqua”: arriva il premio per l’arte contemporanea di Acquedotto del Fiora, Comune di Grosseto e Comune di Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.