Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Mercatini, albero, musica e folletti: a Poggibonsi “La via Maestra del Natale”
  • Al Pinsuti di Sinalunga MEDEaSSOLO s-concert di Valentina Banci
  • Orientamento: al via gli open day all’IIS Roncalli di Poggibonsi
  • Il Coro dell’Università di Siena in concerto
  • Siena, incidente stradale in strada di Pescaia: muore un uomo
  • Natale a Montepulciano, torna il mercatino nel fine settimana
  • Rapolano Terme: presentazione del nuovo Piano operativo
  • A Monteaperti nuova area per cani e interventi su strade e spazi verdi
  • Stazione MedioEtruria a Creti, Micheli (PD): “Opportunità unica per Siena”
  • Stazione MedioEtruria, RFI indica Creti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 1 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

Economia, il 28 marzo Stefano Ciuoffo a presentazione ricerca Irpet sulla Valdelsa

27 Marzo 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un approfondimento reso possibile grazie alla ricerca condotta da Irpet dal titolo ‘L’industria manifatturiera della Valdelsa: apertura internazionale e ricadute sull’economia locale’, che sarà presentata domani, giovedì 28 marzo, alle 17.30 presso l’Accabì Hospitalburresi a Poggibonsi.

Alla presentazione del rapporto, organizzata insieme a Confindustria Toscana sud, Assoservizi e Camera di Commercio Arezzo Siena, interverranno il direttore di Irpet Stefano Casini Benvenuti, l’assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo, il presidente Gruppo Imprenditori della Valdelsa Carlo Locatelli, i sindaci di Poggibonsi, David Bussagli, Monteriggioni, Raffaella Senesi, San Gimignano, Giacomo Bassi, Colle Val d’Elsa, Paolo Canocchi, Casole d’Elsa Piero Pii e Radicondoli, Emiliano Bravi.

L’incontro è aperto al pubblico con ingresso libero. Info per partecipare e programma: http://www.irpet.it/events/lindustria-manifatturiera-della-valdelsa

“La Valdelsa – spiega l’assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo – ha una propria identità ben definita, anche sotto il punto di vista economico. Fa parte di quelle aree della Toscana che Becattini definì campagna urbanizzata: zone situate lungo le principali vie di comunicazione e dove si concentrano la manifattura dell’industrializzazione leggera e, oggi, le imprese più internazionalizzate. Una Toscana centrale motore dell’economia regionale. Un territorio con varie specializzazioni manifatturiere votate all’export e quindi, anche in virtù della capacità di cambiare pelle a seconda del mutevole quadro economico, tra quelli più resistenti alla crisi. La Valdelsa proprio per queste sue peculiarità si presta ad essere indagata, proprio come ha fatto Irpet che ha messo a disposizione una fotografia utile per meglio inquadrarne possibili sviluppi e prospettive e a individuar e strumenti e politiche regionali. Sarà dunque una discussione proficua con gli attori del territorio che si confronteranno sui dati ma anche sulle prospettive dei comuni che amministrano o le aziende che dirigono. Terra bellissima, la Valdelsa, che non è e non può essere solo turismo: un luogo di grande operosità dove l’attività manifatturiera ha grande spazio e rilievo regionale. Un’area che merita attenzione e supporto”.

Il rapporto si concentra in particolare sull’apertura internazionale e sulla struttura locale delle filiere produttive di specializzazione, in modo da poter comprendere l’indotto generato dalla domanda estera, il numero di imprese che ritengono (e in quali termini) la localizzazione nella Valdelsa rilevante per la propria competitività, l’apertura all’innovazione degli attori economici locali, con uno sguardo alle prospettive che si aprono in termini di innovazione tecnologica e organizzativa collegate al paradigma Industria 4.0.

Tra i due sistemi locali che la compongono, la Valdelsa senese e quella fiorentina, il primo sembra svolgere un ruolo di traino, mentre il secondo appare meno dinamico e più dipendente dall’esterno, nelle sue connessioni con i sistemi locali del lavoro di Poggibonsi, ma anche con Empoli. Per la Valdelsa l’internazionalizzazione è un fattore costitutivo sia per la presenza di settori naturalmente orientati all’export e di gruppi multinazionali che per la più generale capacità di attrarre turisti stranieri. I vantaggi competitivi di cui godono le imprese locali sono il know how e l’esperienza della manodopera e dell’imprenditoria locale. Una specificità è la specializzazione nella camperistica, legata alla tradizionale produzione di soluzioni d’arredo ma che si è evoluta trovando una nicchia produttiva e attirando l’attenzione di importanti nomi stranieri, francesi e tedeschi. La vocazione internazi onale del territorio si estende anche ad altri settori come l’agroalimentare e il mobilio, quest’ultimo in parte collegato alla camperistica. Altra specializzazione che emerge è la metalmeccanica, intesa sia come lavorazioni del metallo che come produzioni di macchinari, in particolare per la lavorazione del legno.

Tra i fattori critici vengono evidenziati la difficoltà di sostituire, da parte delle imprese internazionalizzate, fornitori e manodopera provenienti dal contesto locale, campanello d’allarme per la riproduzione futura del sistema economico della Valdelsa simile a quello che è risuonato in altre realtà di piccola impresa della Toscana. Ed un giudizio relativamente meno favorevole delle imprese nei confronti della capacità delle istituzioni locali di risolvere i problemi legati all’attività di impresa (primi fra tutti quelli infrastrutturali).

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleI ragazzi de ”Le mille e una… acqua” protagonisti a Siena – FOTO
Next Article Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 marzo: l’ordine del giorno






RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Novembre 2023
CPO Valdelsa, incontro Protocollo antiviolenza
PROVINCIALI

CPO Valdelsa: 119 donne prese in carico dalla rete del Protocollo antiviolenza nel 2022

22 Novembre 2023
La professoressa Anna Maria Aloisi con il tuo team
SCIENZA e RICERCA

Università di Siena, parte ricerca su interazioni fra dolore cronico e nutrizione

22 Novembre 2023
Deloitte Switzerland, sede a Zurigo
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Swiss Talk”, Deloitte Switzerland ricerca talenti all’Università di Siena

20 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Natale a Poggibonsi, luminarie natalizie in via Maestra
POGGIBONSI

Mercatini, albero, musica e folletti: a Poggibonsi “La via Maestra del Natale”

1 Dicembre 2023
Valentina Banci in MEDEaSSOLO
EVENTI E SPETTACOLI

Al Pinsuti di Sinalunga MEDEaSSOLO s-concert di Valentina Banci

1 Dicembre 2023
IIS Roncalli di Poggibonsi, vista dall'alto
POGGIBONSI

Orientamento: al via gli open day all’IIS Roncalli di Poggibonsi

1 Dicembre 2023
Coro dell'Università di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Il Coro dell’Università di Siena in concerto

1 Dicembre 2023
Polizia Municipale Siena, auto
SIENA

Siena, incidente stradale in strada di Pescaia: muore un uomo

1 Dicembre 2023
Mercatino di Natale a Montapulciano
MONTEPULCIANO

Natale a Montepulciano, torna il mercatino nel fine settimana

1 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.