• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: nuova vita sociale e culturale per l’orto giardino didattico sotto la Rocca

21 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale-ortogiardinoSarà inaugurato domenica 24 marzo, alle ore 16, l’orto giardino del Palazzo comunale di Cetona, recuperato e riqualificato per restituire alla comunità uno spazio verde e un luogo di aggregazione sociale e di didattica ambientale per tutte le età. L’intervento che ha dato un nuovo volto e rinnovate funzioni al giardino comunale sotto la Rocca medievale che sovrasta il borgo di Cetona fa parte dell’iniziativa “100mila orti in Toscana”, promossa dalla Regione Toscana per valorizzare aree verdi con funzioni sociali e culturali. I fondi regionali sono stati integrati da risorse proprie del Comune di Cetona, sia economiche che umane, e l’investimento complessivo ammonta a circa 39 mila euro. L’inaugurazione dell’orto giardino fa parte della duplice iniziativa intitolata “Sotto la Rocca e per le antiche strade…” e sarà affiancata, nella giornata di domenica 31 marzo, dalla passeggiata inaugurale della Via della Casa di Belverde dopo le opere di consolidamento e riqualificazione promosse dall’amministrazione comunale.

“Il recupero e la riqualificazione dell’orto giardino sotto la Rocca – afferma Eva Barbanera, sindaco di Cetona – hanno dato vita e funzioni nuove a uno spazio di origine medievale che conserva un prezioso patrimonio storico e culturale da valorizzare e far conoscere sia ai cittadini che ai turisti che arrivano nel nostro borgo. Grazie a questo intervento, curato da operai, Ufficio tecnico e Ufficio cultura del Comune avvalendosi di consulenze esterne, la comunità di Cetona potrà contare su un luogo di aggregazione sociale e di arricchimento culturale per tutte le età all’interno di un’unica struttura, il Palazzo Minutelli, sede del Comune. Lo stesso Palazzo Minutelli ospita anche il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona, la Biblioteca comunale, la Biblioteca dei piccoli e lo Studio Balestrieri. Un sentito ringraziamento lo rivolgo a chi ha lavorato sul progetto, a partire dalle risorse umane del Comune, e all’associazione giovanile che collaborerà alla gestione dello spazio proponendo attività sociali, ambientali e culturali mantenendolo vivo e attivo”.

Il progetto. L’orto giardino ospiterà la coltivazione di piante e alberi di interesse alimentare e medicinale appartenenti a specie esistenti nell’Italia centrale in epoca medievale, unendo, così, la didattica ambientale alla riscoperta della storia locale. L’intervento di riqualificazione ha compreso anche il recupero di una cisterna coperta di epoca post medievale presente nell’area e collegata a un fontanello per l’acqua potabile e la ristrutturazione di una sala adiacente al giardino. Lo spazio sarà accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, con ingresso da via Volpini oppure attraverso l’ascensore interno al Palazzo comunale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDroga, controlli a tappeto della Guardia di Finanza di Siena
Articolo successivo Castelnuovo: ”Amy” chiude la stagione del Teatro Alfieri

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SOVICILLE

Sovicille intitola il giardino delle Volte Basse a Marcello Torre, simbolo della lotta contro le mafie

27 Marzo 2023
CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.