• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Presentata la XXVII edizione delle ”Giornate FAI di primavera”

15 Marzo 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

villalarondinellaIl 23 e 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera. Da 27 anni il FAI-Fondo Ambiente Italiano festeggia l’arrivo della Primavera con un grande evento di piazza dedicato ai beni culturali del nostro Paese.

In 27 anni i nostri volontari hanno aperto oltre 11.000 luoghi in 4.700 città e sono stati coinvolti oltre 40.000 “Apprendisti Ciceroni®”, studenti delle scuole medie e superiori che, con entusiasmo, accompagnano le visite. Le Giornate FAI sono diventate dunque un appuntamento ambito, un evento nazionale di grande attrattiva, ma non per questo hanno perduto lo spirito originario: quello di accompagnare gli italiani a scoprire o riscoprire la bellezza che li circonda, che spesso passa inosservata o viene dimenticata.

La Delegazione FAI di Siena parteciperà alle Giornate FAI di Primavera offrendo la possibilità di visitare, per la prima volta, alcuni importanti luoghi normalmente chiusi al pubblico, dove il visitatore, grazie al lavoro dei volontari della Delegazione e dei giovani “Apprendisti Ciceroni®” delle scuole superiori, verrà accompagnato alla scoperta del nostro patrimonio artistico. La Delegazione FAI di Siena ha scelto di far conoscere la bellezza e i tesori nascosti del nostro territorio con l’apertura di due eccezionali tesori poco conosciuti e mai aperti al pubblico: a Siena l’inedito Oratorio dei Santi Ludovico e Gherardo all’interno del convento di San Francesco; a Buonconvento la straordinaria Villa La Rondinella, eccellente esemplare d’architettura Liberty, luogo carico di misteri e di racconti che si tramandano da decenni.

Siena
La Basilica di San Francesco e un tesoro nascosto: l’Oratorio dei Santi Ludovico e Gherardo

A Siena si aprirà per la prima volta in assoluto l’eccezionale Oratorio dei Santi Ludovico e Gherardo all’interno del convento francescano. Oltre alla storia e ai beni custoditi all’interno della Basilica di San Francesco, tra il neogotico della facciata e le sorprendenti finestre istoriate neogotiche della ditta bavarese Zettler in “Munich Style” (1883-1894, restaurate dalla stessa ditta nel 1950), si potrà ammirare il singolare naturalismo delle pitture dei Lorenzetti nelle cappelle del transetto e, chicca assoluta, l’Oratorio di Ludovico e Gherardo che reca affreschi dei più noti artisti senesi del XVII secolo. L’Oratorio conserva pitture di notevole pregio, in precario stato di conservazione, dipinte da Rutilio Manetti (1618), Astolfo Petrazzi (1635), Deifebo Burbarini (1647) e Annibale Mazzuoli (1686).
Le vele delle due campate e i quattro lunettoni laterali recano ben quindici scene relative alla vita dei due santi titolari della confraternita: San Ludovico di Tolosa e il Beato Gherardo Cagnoli da Valenza. Nell’abside si conserva una grande tela centinata dipinta da Astolfo Petrazzi raffigurante il Miracolo del corpo di San Ludovico che risana gli appestati (1635).
Qui, oltre ai volontari FAI e alla collaborazione delle guide turistiche abilitate di Siena (Federagit e Centro Guide), ad accompagnare i visitatori saranno gli alunni “Apprendisti Ciceroni®” delle classi 3Tur-4Tur dell’I.S.I.S. VALDICHIANA “Redi-Caselli” di Montepulciano e 3A-3B del Liceo Artistico “D. Buoninsegna” di Siena.

siena-oratorio-ssludovicogerardoBuonconvento
Liberty a Buonconvento: Villa La Rondinella

A Buonconvento la Delegazione FAI, grazie alla collaborazione con il Comune di Buonconvento e la Pro Loco, aprirà la splendida Villa La Rondinella, un gioiello dell’architettura di primissimo Novecento che si staglia isolata su una collinetta poco fuori Buonconvento, lungo la via Cassia in direzione di Roma. La costruzione sorse per volontà del ventenne Luigi Saverio Ricci che ereditò dal padre Augusto il terreno su cui decise di edificare la propria residenza. Tra il 1909 e il 1910 coinvolse nel progetto il giovane architetto Gino Chierici che progettò un villino borghese tra l’eclettismo ottocentesco locale e un liberty contenuto. Oltre all’ingresso all’interno del giardino, ammirando l’architettura esterna e le sue particolarità decorative, si potrà ammirare parte degli spazi interni come la grande sala in ciliegio curvato, ornato in alto con una decorazione a fascia dipinta su tela raffigurante un’Allegoria della Primavera con putti immersi nel verde, che sorreggono riquadri contenenti versi in latino di Ovidio. Il ventaglio della scala è illuminato da un lucernario a cupola, costituito da un piccolo occhio vetrato con un putto alato che sostiene un’anfora colma di rose, decorato da paesaggi dipinti e motivi ornamentali di ispirazione romantica e purista.
Per Buonconvento sarà predisposto un servizio navetta presso il parcheggio antistante il Museo della Mezzadria che condurrà i partecipanti presso la Villa La Rondinella dove, per motivi di viabilità e sicurezza, è limitata la possibilità di parcheggio e sosta delle automobili.
 
Tutti i luoghi seguiranno il seguente orario: 10:00-17:30 (ultimo ingresso)

Con un contributo suggerito a partire da € 3 per Siena e € 5 per Buonconvento, presso la postazione FAI, si avrà accesso al luogo aperto con visita guidata, oltre ai gadget FAI e alla scheda storica dei luoghi aperti.

Per il quinto anno consecutivo le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Sostieni la Fondazione con l’iscrizione, con un contributo facoltativo o, fino al 31 marzo, invia un sms al 45584 per la campagna di raccolta fondi “Tu che puoi FAI”.

Per l’elenco completo delle 1.100 aperture sarà possibile consultare il sito www.giornatefai.it o telefonare al numero 02/467615399.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteToscananeve, nel week end si scia in tutte le stazioni
Articolo successivo Carabinieri a cavallo in visita ai piccoli pazienti del Dipartimento Materno Infantile del policlinico di Siena – FOTO – VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.