• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

I Carabinieri Forestali sequestrano ingente quantitativo di carne privo di tracciabilità e lavorato in stabilimenti non riconosciuti

13 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

carabinieriforestali-carneLa Stazione Carabinieri Forestali di Montalcino ha concluso una complessa attività investigativa, iniziata nel mese di settembre 2018, avente ad oggetto accertamenti sulla filiera commerciale di valorizzazione delle carni di selvaggina cacciata.

Le indagini hanno interessato in particolare le province di Siena, Pisa, Firenze e Grosseto e si sono svolte con il contributo di tre Dipartimenti di Prevenzione ASL e di svariati Reparti Carabinieri Forestali competenti per territorio.

Dalle indagini effettuate è emerso che la società che svolgeva l’attività di commercio all’ingrosso delle carni di selvaggina (cinghiale e capriolo in particolare) provenienti dall’attività venatoria locale nell’ambito dell’ATC 3 Siena Nord, ha sistematicamente disatteso le principali norme sanitarie (costituite dal c.d. “Pacchetto Igiene”) e di rintracciabilità degli alimenti di origine animale, la lavorazione, il deposito, l’etichettatura e la messa in commercio sia allo stato fresco che conservato.

Tale società ha operato la commercializzazione all’ingrosso di una rilevante quantità di carni di selvaggina ungulata e – in minor misura – di piccola selvaggina di penna, approvvigionandosi di capi abbattuti senza l’osservanza dei requisiti di legge e avviandole al commercio all’ingrosso utilizzando strutture ed automezzi non registrati ai sensi del Reg (CE) n. 852/04, allestendo depositi frigorifero ed il trattamento a temperatura di congelamento di carni fresche di selvaggina senza il previsto riconoscimento ed i controlli sanitari, vendendole a distributori e stabilimenti di lavorazione e accompagnandole con indicazioni arbitrarie riguardanti la loro conservabilità.

Svariati i reati contestati alla ditta, sia di natura venatoria e sanitaria, che attinenti ad inadempienze contrattuali nei confronti dell’ATC 3 Siena Nord, per conto del quale ente di natura pubblicistica la società svolgeva, tra l’altro, attività di recupero e valorizzazione ai fini commerciali degli animali abbattuti in regime di contenimento. Sono state, inoltre, contestate 44 sanzioni amministrative, per un importo notificato pari ad €. 26.300, a carico di altrettanti soggetti (impianti di lavorazione carni, ristoranti, cacciatori) che a vario titolo hanno contribuito ad alimentare la filiera illegale, per violazioni in materia faunistico venatoria e di rintracciabilità ed igiene degli alimenti. All’esito delle indagini sono stati sottoposti a sequestro / blocco sanitario e/o ritirati dal mercato ingenti quantitativi di carni di selvaggina (soprattutto cinghiali e caprioli), stimati in oltre kg. 5.000 di prodotti freschi e trasformati, per un valore all’ingrosso intorno a 50.000 euro, anche se è bene precisare che non sono stati accertati profili di rischio per la salute pubblica.

La valorizzazione ai fini commerciali delle carni di selvaggina cacciata in ambito locale rappresenta un valore aggiunto per il territorio senese e di tutta la Toscana ed è quindi opportuno che l’intera filiera commerciale sia controllata, al fine di garantire la qualità dei prodotti destinati al consumatore.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProtocollo di intesa tra Università per Stranieri e Guardia di Finanza per verificare i dati sul reddito familiare degli studenti
Articolo successivo Siena, il vice sindaco Corsi interviene sull’allarme lanciato dalla Fit-Cisl sulle aggressioni agli autisti dei bus

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Espulso e rientrato in Italia: arrestato dai Carabinieri ed espulso nuovamente

29 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, i Carabinieri arrestano responsabile di furti in abitazione

25 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.