• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi
  • Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro
  • DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini
  • Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

La Misericordia di Gaiole lancia la vacanza-impegno sociale per i volontari di tutta Italia che volessero conoscere il Chianti

13 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I volontari garantiscono circa 2.700 servizi all’anno, con una media di 7,7 al giorno, fra cui 550 trasporti sanitari ordinari e 776 trasporti sanitari ricorrenti. Per fare un esempio, è un trasporto ordinario quello della signora anziana che deve raggiungere l’ospedale per una visita medica, mentre sono trasporti ricorrenti i viaggi di un paziente per la chemioterapia o la dialisi.

A questo si aggiunge il servizio PET, punto di emergenza territoriale: a Gaiole sono coperti 104 turni H24, per 201 servizi d’emergenza all’anno. La Misericordia si occupa di trasporti scolastici di bambini con disabilità, circa 585 all’anno; trasporti per il sociale, circa 170 all’anno; trasporti non convenzionati con la Asl, ma essenziali per le famiglie che hanno a carico persone non autosufficienti: circa 270 all’anno.

La Confraternita si occupa della gestione della rete di defibrillatori sul territorio e, con i formatori Giorgio, Lucia, Daniele e Giacomo, porta avanti corsi di formazione di volontari e laici e attività di sensibilizzazione in scuole e associazioni.

“Teniamo molto alla formazione dei laici – spiega Paolo Rappuoli, Governatore della Misericordia di Gaiole – perché al di là dei volontari che dedicano le loro giornate alla Misercordia, sarebbe importante che tutti i cittadini sapessero usare il defibrillatore per salvare vite umane. Stiamo puntando molto sulla formazione diffusa per l’innalzamento delle conoscenze fondamentali da parte della popolazione. Questo è anche il senso dei progetti con le scuole tesi a diffondere una cultura di attenzione verso l’altro. Da non trascurare l’impegno di Misericordia con altre associazioni del Comune, prima fra tutte la Diversamente Eroici, nata da una costola della Confraternita e tuttora sostenuta concretamente, nella sua fase di avvio, per la ristrutturazione della sede e per l’affitto, con donazioni di diverse decine di migliaia di euro e la messa a disposizione dei mezzi per i trasporti dei ragazzi ospiti”.

“Parliamo di una presenza essenziale per la  comunità – afferma il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini – sia nell’ordinario, sia nell’emergenza. In tutto sono 100 i volontari della Confraternita Misericordia di Gaiole, di cui 30 garantiscono la propria disponibilità in modo continuato. Alcuni tutti i giorni. Non dobbiamo dare per scontato un servizio che rappresenta una straordinaria ricchezza e che per essere messo in piedi richiede uno sforzo quotidiano enorme, da parte di persone, che non vogliono nulla in cambio e si dedicano agli altri, per forte senso civico e amore verso il prossimo.”

Il progetto Vacanza-impegno sociale

Anche la Misericordia di Gaiole, come tutto il terzo settore, si trova a fare i conti con il problema della carenza di volontari, soprattutto nei periodi estivi. Per questo lancia l’iniziativa della vacanza–impegno sociale, mettendo a disposizione, nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, un alloggio con cucina a Gaiole in Chianti, per quei volontari di secondo livello, che volessero trascorrere un periodo nelle suggestive terre del Chianti. È richiesta la disponibilità a coprire due turni di emergenza a settimana e la reperibilità per gli ordinari nella mattina e primissimo pomeriggio. Saranno garantiti due giorni liberi a settimana ,e suggerimenti per itinerari e iniziative, oltre a colazione in sede, un buono pasto giornaliero in un ristorante del territorio, e un tuffo in piscina!

Le prenotazioni per il mese di giugno devono essere inviate entro il 30/04/ 2019. Per disponibilità e orari e qualsiasi altra informazione contattare Massimo 3386226236 massimo.misegaiole@gmail.com, o Patrizia 3386565562 patriziaforni58@gmail.com per un periodo minimo di almeno una settimana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLions Club Chiusi, incontro sulla prevenzione oncologica del progetto Martina
Articolo successivo Siena, senso unico alternato sulla SS73 Ponente a Costalpino

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, riaperto il campino polivalente

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro

23 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.