• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Siena, il Magistrato della Contrade ringrazia i palcaioli

7 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La proposta di costruire i palchi in Piazza del Campo è addirittura del 1788 e secondo tale vecchio regolamento, tuttora vigente, i proprietari delle “botteghe” erigono autonomamente i loro palchi con parapetti di legno decorato.” Questo l’inizio di un intervento di ringraziamento ai palcaioli da parte del Magistrato delle Contrade.

“La consuetudine da parte dei palcaioli di versare una parte dei loro introiti al Magistrato delle Contrade, come organo che riunisce le 17 Contrade che sono protagoniste della passeggiata storica e della corsa oggetto di interesse di persone che arrivano da tutto il mondo e che occupano molti dei posti dei palchi, sta per compiere 100 anni. Infatti il rapporto nasce intorno agli anni ’20 del novecento, con i primi contributi dei palcaioli riconosciuti al Magistrato nel luglio del 1925.

Da allora i contributi volontari dei palcaioli trovano testimonianza nei registri del Magistrato, nonché nella prima e nelle successive convenzioni sottoscritte (ultima delle quali del 2013) con l’obiettivo principale di sostenere la manutenzione e il rinnovo dei costumi delle Contrade.

Anche nel 2018 le due associazioni di palcaioli esistenti hanno confermato il concreto sostegno alle Contrade, attraverso il Magistrato, riconoscendo una percentuale del 10% sugli incassi dalla vendita dei palchi per il Palio. Lo stesso hanno fatto anche alcuni palcaioli che non aderiscono a nessuna delle due associazioni.

La prima, storica, associazione è presieduta da Riccardo Ricci e annovera fra gli associati n. 21 Palcaioli; la seconda, di recentissima costituzione, è rappresentata da Marco Senni Fusi che, nonostante conti soltanto n. 4 associati, rappresenta oltre il 25% dei posti totali. Complessivamente, pertanto, risultano associati n. 37 su n. 53 palchi totali (dei quali n. 4 del Comune e n. 5 del Magistrato delle Contrade).

Il Magistrato delle Contrade ringrazia pertanto i palcaioli che, rispettando una centenaria consuetudine, continuano a sostenere le Contrade per le spese che affrontano per la loro attività ed in particolare per la manutenzione e il rinnovamento delle monture. Un sentito ringraziamento pertanto va a chi anche nel 2018 ha contribuito e precisamente: Riccardo e Roberta Ricci, Andrea Brogini, Pierluigi Burroni, Guerriero Cannoni, Umberto Ceccherini, Antonio e Paolo Ciatti, Carlo e Gianni Cortecci, Osvaldo Costa, Piero Faldoni, Franco Galligani, Simona Gambelli, Dina Giuggiani Ved. Bruttini, Maria Rosa Macucci/Sai Srl, Antonio Manganelli, Benedetta e Margherita Masignani, Maria Rosa Manganelli, Flavio Paolini, Massimo Permuti, Fedelina Rossi Monti, Romolo Semplici; Marco Senni Fusi, Mario Colombini, Bruno Mazzuoli, Elisabetta e Simona Sacconi; Luca Senesi, oltre a Fondazione MPS.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCentro Pari Opportunità Val di Merse: ”Anche questo 8 marzo siamo dalla parte delle donne”
Articolo successivo Monteriggioni: venerdì la presentazione del catalogo del percorso espositivo dedicato agli Etruschi

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023
PALIO

Palii 2022, dal Ministero del Turismo contributo di 30 mila euro

10 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Il Cacciatore di sogni della compagnia Archètipo al Teatro della Grancia di Montisi

9 Marzo 2023
PALIO

Palio di Siena, l’orario delle visite dei 136 cavalli iscritti per l’ammissione all’Albo del Protocollo 2023

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

22 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.