• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Cerimonia di consegna alla Regione della Tenuta di Suvignano. Bugli: ”Sarà un luogo della legalità”

5 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli, ha ben chiaro quello che dovrebbe essere il futuro della tenuta, mentre lo spiega al ministro dell’interno Salvini, che oggi pomeriggio è venuto in provincia di Siena per firmare il verbale di consegna dell’azienda – nel comune di Monteroni d’Arbia e in parte in quello di Murlo – che per tanti anni, da quando è stata confiscata definitivamente nel 2007, è diventato il simbolo di tutte le confische alle mafie in Toscana. “Uno dei beni più importanti confiscati in Italia – ricorda l’assessore -, di gran lunga il più grande in Toscana”.

La firma si svolge nel giardino, oggi baciato dal sole di fianco alla colonica dove da primavera fino alle porte dell’autunno vengono ospitati i turisti. Una trentina i posti a disposizione. La piscina oggi è vuota e senza acqua. Tutt’attorno lo sguardo si gode comunque il verde delle colline dove in estate pascolano le pecore sarde, cavalli, ciuchini e le cinte senesi. A ridosso crescono gli olivi e più lontano i boschi. Decisamente un’oasi di pace, lambita dalla via Francigena che passa poco distante. 

Da anni la Regione lavora al progetto di restituire il bene ai cittadini, di farne una simbolo della lotta alle mafie, l’emblema di quello Stato che si oppone alla criminalità organizzata che anche in Toscana sciacqua i propri denari e fa affari. E’ stato un percorso difficile e lungo. Ad un certo momento si è rischiato che l’azienda – oltre settecento ettari di terreni, diciassette casolari e 21 mila metri quadrati  tra immobili e magazzini, una chiesetta di fianco all’edificio principale, una villa e una colonica di pregio – fosse messo all’asta. Poi un paio di anni fa la svolta. Bugli ringrazia il lavoro dell’agenzia nazionale per i beni confiscati: il prefetto Sodano che l’ha guidata negli ultimi anni, il prefetto Frattasi che il 19 gennaio gli è succeduto. Ringrazia anche chi ha gestito in questi anni l’azienda.

SALVINI_SUVIGNANO_SIENA_5_Febbraio_2019__-_91“Siamo soddisfatti – dice – ma sentiamo anche il peso e l’impegno di dover ora far funzionare questa ricchezza enorme, far sì che la tenuta mantenga i conti in ordine e sia volano per la valorizzazione del territorio, ma diventi appunto anche un simbolo della lotta alla legalità nella nostra Regione. E lo faremo insieme alle amministrazioni locali, di Monteroni d’Arbia e di Murlo, dove la tenuta sorge”.

Per il 2019 la Regione, che gestirà l’azienda attraverso Ente Terre, ha già stanziato  in bilancio 800 mila euro. Altre risorse sono previste nel bilancio dei prossimi tre anni. “Serviranno per mettere a punto alcuni fattori produttivi – spiega Bugli – ma anche per ristrutturare la palazzina di fianco alla villa dove vogliamo, da subito, portare scolaresche e creare percorsi di educazione alle legalità”. Il fulcro dell’attività economica rimarrà  la produzione agricola e zootecnica e si potranno creare anche alcuni posti di lavoro. L’attivià dell’agriturismo, oggi in grado di accogliere ospiti solo in estate, sarà ulteriormente sviluppata. Ma sarà appunto anche un luogo di cultura e di attività sociali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Di Terre e di colori” l’arte per la riabilitazione arriva a Siena con la campagna ”Pensati con il cuore”
Next Article Tenuta Suvignano consegnata a Ente Terre Toscana, Bezzini e Scaramelli (Pd): ”Ha vinto la legalità”

RACCOMANDATI PER TE

Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Lezioni per adulti, studente legge libro
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, lezioni pomeridiane per adulti per contrastare l’abbandono scolastico

15 Settembre 2023
La presentazione del Magalano per i Palii di Siena 2023
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, domenica 17 settembre la consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.