• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna Energicamente: famiglie, studenti e insegnanti a lezione di energia

5 Febbraio 20197 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un percorso ludico didattico per le scuole primarie e secondarie di primo grado, un corso di formazione per gli insegnanti, percorsi di alternanza scuola lavoro per le secondarie di secondo grado e due concorsi, uno per le classi e uno per le famiglie.

Queste le componenti fondamentali del progetto che ad oggi conta su 800 scuole iscritte, 907 docenti coinvolti (e iscritti alla piattaforma), 612 team/squadre iscritti, circa 17.000 studenti coinvolti e 34.000 famiglie raggiunte. Il progetto Energicamente si è anche aggiudicato il primo premio per la Categoria “Ambiente, Consumo Responsabile e Iniziative No Profit” del 19° Interactive Key Award, il Festival dedicato alla comunicazione pubblicitaria all digital su web e mobile.

“Energicamente è un progetto perfettamente in linea con le politiche che ha la Regione Toscana sull’energia sia perché da un lato stiamo lavorando molto sul fronte della pianificazione, immaginando anche una Toscana green al 2050 totalmente affrancata dalle fonti tradizionali fossili, sia perché con l’agenzia energetica che ha preso il via dai primi di gennaio vogliamo anche noi entrare nelle case dei cittadini – ha detto l’assessore all’ambiente e all’energia Federica Fratoni – . Quindi il passaggio della collaborazione con i gestori e con una grande associazione come Legambiente che della formazione e l’informazione ai ragazzi ha fatto un proprio marchio di fabbrica, è assolutamente essenziale perché solo con i corretti stili di vita, le abitudini quotidiane, riusciamo a dare un contributo all’ambiente che spesso è anche un contributo alle nostre tasche. Generalmente le politiche ambientali più efficaci sono quelle che si coniugano con i comportamenti che producono anche un risparmio di risorse, per cui questa iniziativa, che è cresciuta moltissimo nel tempo e si è spostata anche su una piattaforma web accessibile anche da molte scuole fuori dalla nostra regione, credo che sia un fiore all’occhiello di quelle che sono le iniziative che la Regione Toscana, insieme ai tanti partner che agiscono in questo settore, può mettere in campo e vantare”.

“Estra ha una visione: del proprio futuro, del contesto sociale ed economico, dell’ambiente nel quale lavora – ha dichiarato Saura Saccenti portavoce diEstra – E questa visione prende ogni giorno forma in azioni concrete. Pensiamo che l’innovazione e la creatività siano elementi essenziali, che la tutela dell’ambiente sia un dovere irrinunciabile, che lo studio e la formazione siano i pilastri di ogni azione. Pensiamo anche che gli studenti e i giovani siano il motore di oggi e non di domani della società. Energicamente rappresenta al meglio tutto questo. Concretamente: dopo otto edizioni, oggi coinvolgiamo 17mila studenti e 34mila famiglie,. Possiamo dire che ormai Estra non pensa solo al futuro ma lo costruisce”.

“Per Legambiente è cruciale e strategico parlare di energia. Da sempre, da quando cioè l’associazione è nata. Oggi, con una crisi climatica che si aggrava in modo sempre più inquietante, mi permetto di aggiungere che lo è anche di più. Com’è fondamentale stare nelle scuole, vicino ai ragazzi, mentre si va diffondendo – dopo l’intervento di Greta alla COP24 di Katowice – lo straordinario movimento civico dei «Friday for future» promosso e alimentato in proprio dagli studenti di mezzo mondo” ha spiegato Fausto Ferruzza presidente Legambiente Toscana

Il progetto

Percorso ludico didattico per le scuole primarie e secondarie di I grado

Attraverso lezioni interattive, quiz e giochi online, i ragazzi delle ultime due classi delle scuole primarie ed a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado, sono invitati a scoprire come usare meglio l’energia nella vita quotidiana, sfruttare le tecnologie smart per rendere più vivibili le città, disegnare un futuro più sostenibile parlando anche di mobilità alternativa e fonti rinnovabili. Quest’anno si parlerà anche di cucina sostenibile con la sezione EstraKitchen a disposizione di insegnanti, studenti e famiglie. Dalla spesa, alla conservazione, fino alla cottura, sono importanti le scelte che si compiono quando si prepara un piatto, in termini di risparmio, salute e innovazione energetica. Grazie alla collaborazione con lo chef Gabriele Costantino, Energicamente presenta alcune ricette sostenibili, arricchite da piccoli approfondimenti e spunti di attività per affrontare l’argomento in classe e a casa . Alle prime tre classi delle primarie è invece dedicato uno specifico progetto Roarr! Risparmia, ricicla…ruggisci!, ideato da Estra e Straligut Teatro, con la partecipazione di numerosi partner in cui le classi sono invitate a una appassionante caccia al tesoro ecologica: con l’aiuto di insegnanti e famiglie, le classi devono cercare 50 eco-azioni amiche dell’ambiente da fotografare e incollare sul proprio album on-line sul sito www.roarr.it.

– Concorso Energia in Squadra

Le classi accedono al percorso registrandosi come team nella EstraCommunity e, oltre a sviluppare i contenuti presentati da simpatici personaggi animati, possono partecipare al concorso di merito Energia in Squadra (scadenza 14 marzo 2019), che premierà il miglior progetto multidisciplinare dedicato all’energia con la possibilità di ospitare un EstraDay, ovvero una giornata speciale per l’intera scuola, durante la quale poter divertirsi e mettere in pratica i contenuti di Energicamente.

– Concorso La Ricetta dell’energia

Le famiglie possono competere nel creare, con i propri figli, una ricetta sostenibile e partecipare al concorso (scadenza 30 aprile 2019) che premia il risparmio energetico e la limitazione degli sprechi anche in cucina. I premi del concorso consistono in un kit di prodotti KitchenAid e in apparecchi per il risparmio energetico (termostati e climatizzatori intelligenti, lampade a LED).

Formazione degli insegnanti

Il corso di aggiornamento “Energicamente” (riconosciuto dal MIUR come formazione di 25 ore complessive) sta coinvolgendo 118 docenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado ed è pensato per fornire strumenti metodologici per arricchire il progetto stesso, promuovere attività educative nel territorio e favorire l’acquisizione di competenze di cittadinanza per favorire lo scambio di esperienze e progetti didattici. Sono possibili due percorsi di sperimentazione nel territorio:

1. Laboratori per Cittadini Smart, incentrati su esperienze e attività legate ai temi energetici, al risparmio e alla riduzione degli sprechi

2. Ricominciamo dalla A: Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, percorso che approfondisce il tema dell’ecologia, della filiera alimentare, degli sprechi alimentari e del risparmio delle risorse attraverso attività divertenti e stimolanti e si ricollega alla sezione EstraKitchen. Il corso si svolge online, attraverso la piattaforma Moodle di Legambiente Scuola e Formazione in modalità e-learning, e prevede un incontro in presenza in 11 aree (Toscana, Marche, Campania, Calabria, Sicilia, Puglia, Lazio, Abruzzo, Umbria, Molise).

Alternanza scuola-lavoro per le secondarie di II grado

Alla sua seconda edizione, il progetto inserito nei protocolli di Alternanza Scuola-Lavoro, rappresenta un’occasione importante per valorizzare le competenze e orientare gli studenti nelle scelte per il futuro. Estra ha inoltre aderito a un progetto nazionale di Alternanza Scuola Lavoro (con la nuova legge di Bilancio 2018 “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”) promosso da Utilitalia la federazione nazionale che riunisce le aziende che operano nei servizi pubblici, attraverso un’area web dedicata, sulla piattaforma YOUtilities. Il progetto, che ha come target gli studenti delle scuole secondarie di II grado, vuol contribuire al processo di innovazione digitale della scuola e ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Il progetto si divide in due fasi: “Formazione Online” e “Formazione Smart Working”. La Formazione Online prevede, nell’area web dedicata a Estra, un percorso all’interno di una classe virtuale dove si svolgono sessioni formative online con possibilità di attingere a documentazioni per lo studio individuale. Le lezioni sono costituite da video e questionari di valutazione finale. Dopo alcune lezioni sui temi più generali, riferiti all’energia e all’ambiente, due lezioni specifiche riguardano il mondo di Estra. L’attività di Smart Working, è da intendere come strumento trasformativo per condurre i ragazzi dal campo del sapere a quello del fare. Le attività si concludono con un output che i ragazzi sottopongono alla validazione dei tutor aziendali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIstituto enogastronomico ”B. Ricasoli”: nuove attrezzature donate dal Rotary Club Alta Valdelsa
Next Article Città murate: contributi per il 2019, sì a proposta di legge

RACCOMANDATI PER TE

Tiziano Scarpelli, presidente di Sienambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna Ri-conoscere l’ambiente: scienza, sport e spettacoli per tutti

3 Ottobre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.