• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni: dal Forum sulla Via Francigena nuovo slancio alla sua dimensione europea

4 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viafrancigena-forum2019_1“Interessarsi alla Francigena è un’avventura quotidiana che si muove, passo dopo passo, sulle orme dei pellegrini di ieri, di oggi e di domani. Oggi siamo qui per scrivere un’altra pagina di questo meraviglioso racconto che unisce popoli e culture e che è stato inserito nella ‘Lista Propositiva nazionale’ per candidarsi a diventare patrimonio Unesco”. Con queste parole Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni ha aperto la sesta edizione del Forum internazionale “Comuni in Cammino” che si è svolto lo scorso sabato ad Abbadia Isola dopo aver ricordato la figura di Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica scomparso prematuramente lo scorso novembre. Molti gli ospiti presenti, da rappresentanti istituzionali a esperienze in arrivo da tutta Italia e dagli altri Paesi attraversati dal cammino di Sigerico: Svizzera, Francia e Inghilterra.  

Istituzioni e ospiti presenti. “Attraverso questa occasione – ha detto Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) che ogni anno organizza il Forum insieme al Comune di Monteriggioni – vogliamo ribadire l’internazionalità della Via Francigena. Non parliamo di una via regionale o nazionale italiana ma di una via europea, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa dal 1994”. L’importanza etica e culturale della Via Francigena è stata sottolineata anche da Stefano Ciuoffo, assessore al turismo della Regione Toscana che ha ribadito l’impegno per “mettere in sicurezza il cammino di Sigerico e, con esso, i valori fondanti della nostra civiltà e dell’identità europea”. La dimensione europea della Via Francigena e la sua grande valenza culturale sono state ribadite anche da Silvia Costa, europarlamentare, che ha ricordato come questo cammino sia “sempre più una fucina di innovazione, creatività e sviluppo sostenibile dei territori che attraversa, dove l’altro non è un nemico ma, piuttosto, un compagno di viaggio, gettando le basi per il futuro dell’Europa”. Fra gli ospiti istituzionali spiccava anche la presenza di Stefano Dominioni, Segretario esecutivo dell’Accordo Parziale Allargato sugli itinerari culturali del Consiglio d’Europa che ha affermato come la Via Francigena sia “un fiore all’occhiello dell’Accordo perché ha saputo sviluppare azioni e sinergie a livello regionale, nazionale ed europeo, federando comuni e regioni attraversate e unendole nel segno della diversità e del dialogo interculturale”.

viafrancigena-forum2019_2Il Forum ha dato voce anche a numerosi amministratori locali e regionali e realtà associative impegnate lungo la Francigena d’Europa, mettendo al centro degli interventi i temi dell’accoglienza, dell’accessibilità e dei molti progetti messi in campo lungo il tracciato italiano dell’itinerario, prima di lasciare spazio al confronto con altri cammini europei, ospitando esperienze in arrivo dal Cammino di Sant’Olav, Cammino di Santiago, via Romea Germanica e via Romea Strata. Nel corso dell’appuntamento c’è stato spazio anche per la presentazione dei finalisti della seconda edizione del Premio letterario “Intanto Parto”, a cura di Betti Editrice, il progetto del cantautore milanese Jack Jaselli, intitolato “Torno a casa” che lo vedrà impegnato dal prossimo aprile in un tour a piedi lungo la Via Francigena, e le premiazioni del IX Festival Europeo Vie Francigene, Cammini, Ways, Chemins 2019, con il direttore Sandro Polci.

La pausa pranzo è stata ospitata nella Mensa del Pellegrino, spazio all’interno del complesso monumentale di Abbadia Isola recuperato dal Comune di Monteriggioni con fondi europei resi disponibili attraverso la Regione Toscana e arricchito dal portone restaurato gratuitamente da un’impresa locale, New Design Porte, utilizzando le antiche travi presenti ad Abbadia Isola.

Il Forum è stato organizzato, come ogni anno, dal Comune di Monteriggioni in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e con il patrocinio della Regione Toscana. Tutti gli interventi del Forum “Comuni in Cammino” sono disponibili in podcast sul sito di Radio Francigena, www.radiofrancigena.com.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAcquista capi di abbigliamento costosi truffando decine di persone con assegni a vuoto: 83enne denunciato dalla Polizia
Next Article Al via il tesseramento 2019 della Pubblica Assistenza e dei Donatori di sangue di Colle di Val d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

Vigili del Fuoco intervengono per malore macchinista su linea Empoli-Siena
MONTERIGGIONI

Macchinista colpito da malore su treno della linea Empoli-Siena

29 Settembre 2023
Cisl Siena, presentazione open day su partecipazione al lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro

28 Settembre 2023
Segnale "incidente" su auto della Polizia
MONTERIGGIONI

Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni

25 Settembre 2023
Cottura bistecca
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Monteriggioni il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.