• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme più ”smart” con la fibra di TIM

30 Gennaio 20195 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tim-fibraChianciano Terme entra nella lista delle città italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che grazie alla tecnologia FTTC (Fiber to the cabinet) permette di utilizzare la connessione superveloce fino a 200 Megabit al secondo in download a beneficio di cittadini e imprese. L’iniziativa ha l’obiettivo di dare impulso allo sviluppo digitale del territorio e proiettare il noto centro termale verso il modello di Smart City, grazie ad una infrastruttura di nuova generazione che già oggi consente di abilitare servizi e soluzioni innovative: dalla mobilità urbana alla sicurezza, dal monitoraggio ambientale ai trasporti, fino all’offerta turistica e all’entertainment.

Gli interventi infrastrutturali riguardanti la rete ultraveloce sono stati illustrati oggi in Comune dal Sindaco Andrea Marchetti, dall’Assessore Rossana Giulianelli e dal Consigliere Laura Ballati e da Ernesto Bianchi, Responsabile Wholesale Operations Toscana Est di TIM.

Il programma di cablaggio ha collegato progressivamente la quasi totalità del territorio, per una copertura pari a più di 3.000 unità immobiliari, realizzata grazie alla posa di oltre 12 chilometri di cavi in fibra ottica, che collegano 22 armadi  stradali alle  centrali telefoniche di Chianciano Stadio e Chianciano Emilia.

Il lancio a Chianciano Terme dei servizi in fibra ottica è il risultato dell’investimento di TIM, pari ad oltre 300mila euro. Questo impegno ha consentito di realizzare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti, in linea con la strategia aziendale che ha l’obiettivo di dare impulso alla trasformazione digitale del Paese.

Grazie alla nuova rete in fibra ottica – realizzata in tecnologia FTTC (Fiber to the cabinet) – saranno disponibili i servizi digitali che caratterizzano la “città intelligente”, come quelli per ottimizzare i trasporti, la mobilità urbana e la sicurezza; prevedere i volumi di persone durante gli eventi e gli itinerari seguiti dai turisti, modulandone l’offerta, e monitorare l’ambiente con soluzioni per il controllo della qualità dell’aria e delle aree verdi.

Per quanto riguarda l’entertainment, con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in HD. Con TIMVISION sono sempre disponibili migliaia di contenuti tra anteprime esclusive, serie TV, film, cartoni  e lo Sport con Eurosport Player. Oltre a TIMVISION TIM offre una TV che unisce il meglio dell’intrattenimento, proponendo la più ampia piattaforma di distribuzione di contenuti premium, grazie agli accordi siglati con Netflix ai quali si affianca anche l’offerta “TIM Sky”. In questo modo TIM intende proporre ai clienti le migliori produzioni televisive e incentivare l’utilizzo delle infrastrutture di connessione a banda larga e ultralarga fisse e mobili, che rappresentano il futuro anche per il mercato dell’intrattenimento.

La connessione ad alta velocità consente inoltre di  giocare in streaming con TIMGAMES e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese, inoltre,  possono accedere al mondo delle soluzioni professionali  sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come lo smart working, la unified communication la videosorveglianza in HD e i servizi di cloud computing per le aziende, come le applicazioni software as a service.

Il sindaco Andrea Marchetti si è detto pienamente soddisfatto dell’intervento di TIM, che ha portato la banda ultralarga nel territorio: “Finalmente abbiamo realizzato questo fondamentale obbiettivo. Il territorio si è arricchito di una nuova efficiente infrastruttura, ampliando l’offerta dei servizi a disposizione dei nostri concittadini, delle nostre aziende e dei turisti che scelgono Chianciano Terme come loro meta. Ormai con internet si è aperto un mondo di opportunità: con la banda ultralarga siamo ora pienamente in grado di garantire risposte più efficienti in termini di servizi, oltre ad aumentare la nostra capacità attrattiva. L’innovazione in ogni ambito, ma soprattutto in quello tecnologico, è il valore aggiunto per la nostra stazione termale, che proprio quest’anno è ‘European Town of Sport 2019’”.

Rossana Giulianelli, assessore alle Attività produttive, ha commentato: “La strategia digitale costituisce una grande opportunità per la proiezione strategica di Chianciano Terme delle imprese, della pubblica amministrazione e dei cittadini. Ora, grazie all’intervento di TIM, la stazione termale è anche ‘la città ideale’ per la dislocazione e creazione dei centri direzionali, che possono qui abbinare la centralità logistica nazionale all’opportunità di operare in una località dove il benessere si colloca al primo posto”.

Laura Ballati, consigliere delegato all’Istruzione, ha così concluso: “La qualità della formazione dei nostri giovani passa anche attraverso la qualità delle tecnologie di cui un territorio dispon. Attraverso questo intervento rompiamo definitivamente quelle barriere che impedivano di modificare comportamenti, trasformare organizzazioni, investire in nuovi modi di studiare, formarsi e lavorare. L’innovazione è un sistema complesso, un insieme di dinamismi che a Chianciano Terme si integrano con i molti cambiamenti recenti”.

“Anche Chianciano Terme entra nella lista delle località scelte da TIM per la realizzazione della nuova rete in fibra ottica con tecnologia FTTC (Fiber to the cabinet)  – ha dichiarato Ernesto Bianchi, responsabile Wholesale Operations Rete TIM Toscana Est – Questa moderna infrastruttura di rete consentirà ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, , ad esempio nel campo dell’infomobilità e in quello della sicurezza. Si tratta di un risultato reso possibile grazie agli importanti investimenti programmati da TIM e alla fattiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale”.

Maggiori informazioni sulla Rete di TIM all’indirizzo http://rete.telecomitalia.com







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena punto di riferimento nazionale per la malattia rara alcaptonuria
Next Article Maltempo, confermato codice giallo per neve e ghiaccio fino alla mezzanotte di giovedì

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza vista anteriore, scritta
RAPOLANO TERME

Pedone di 85 anni investito a Rapolano Terme

22 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.