• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Bando da 28mila euro per la terza edizione di Siena Città Aperta

10 Gennaio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sarapuglieseALEIl rapporto tra i giovani e la cultura sarà al centro della terza edizione di “Siena Città Aperta”, il festival promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, Fondazione MPS, Università degli Studi di Siena e Università per Stranieri di Siena.

“La città luogo di incontro e contaminazione culturale per la generazione 4.0” è il titolo della rassegna che si articolerà su un cartellone di sei mesi che prenderà il via nei prossimi giorni con l’inizio della stagione di Rinnòvati Rinnovati, per concludersi a giugno. Per l’occasione, all’Albo pretorio online del Comune,  è stato pubblicato l’avviso pubblico da 28.000 euro per recepire i progetti sui quali si articolerà il Festival.

“L’obiettivo – ha sottolineato l’assessore alle politiche giovanili Sara Pugliese –  è determinare uno spazio fisico, mentale e simbolico dedicato alle voci giovanili presenti nel territorio, aprendo nuove opportunità per la comunità attraverso il coinvolgimento degli under 35. Verranno privilegiati i progetti  ispirati a criteri di multidisciplinarietà e trasversalità, premiando le collaborazioni tra diverse tipologie di attori locali che coinvolgano il pubblico giovanile anche nelle fasi di ideazione  e sperimentazione sul campo”.

Arte e cultura, formazione e ricerca, benessere, lotta alla marginalità. Sono questi i quattro ambiti di interesse di “Siena Città Aperta ai Giovani”. Le proposte progettuali che andranno ad integrare l’offerta culturale della rassegna, saranno rivolte esclusivamente ad un target giovanile, compreso tra i 18 ed i 35 anni di età, e dovranno prevedere obbligatoriamente attività di formazione, e rientrare nelle seguenti tipologie: linguaggi e arti visive, cinema e videomaking, musica, teatro e danza.

“Tanti e variegati momenti di inclusione – ha evidenziato Pugliese – durante i quali saranno valorizzate le sensibilità e professionalità individuali che daranno vita a contaminazioni culturali e scambio di saperi”.

Tra le categorie di soggetti titolati alla presentazione delle proposte sono ammessi enti senza scopo di lucro pubblici e privati, anche in forma di partenariato: università e istituti scolastici, fondazioni, associazioni, comitati, cooperative sociali od operanti nel mondo dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero. Ciascun soggetto può presentare una proposta in qualità di capofila, ma potrà partecipare anche a più partenariati.

Le idee progettuali dovranno riportare un budget dettagliato in voci di costo per la loro stessa realizzazione. Tutte le spese di produzione e organizzazione, compresi gli oneri previdenziali e assistenziali e quelle per la Siae, sono a carico dei proponenti. Il sostegno finanziario varia da un minimo di 1.000 a un massimo di 3.000 euro, e non potrà comunque essere superiore al 80% del costo complessivo del progetto.

Le proposte dovranno pervenire entro le ore 12 del 4 febbraio  soltanto in formato elettronico all’indirizzo di posta certificata comune.siena@postacert.toscana.it attraverso la compilazione del modulo disponibile nel portale www.comune.siena.it .In caso di partenariati, soltanto il soggetto capofila è tenuto a compilarlo. Gli esiti della valutazione saranno pubblicati sul sito web del Comune di Siena.

Per precisazioni e informazioni rivolgersi esclusivamente tramite mail a

progetticulturali@comune.siena.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Tutta casa, letto e chiesa”, Valentina Lodovini al Teatro Poliziano
Articolo successivo Problemi tecnici alla rete informatica Asl, possibili rallentamenti ai servizi al cittadino

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.