• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Per i ”Turisti per casa” un gennaio da ex manicomio: quattro visite guidate alla mostra sul San Niccolò

3 Gennaio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

SanNiccolo-stampaDici San Niccolò e a Siena pensi subito al “manicomio”, ovvero all’ex ospedale psichiatrico in funzione fino alla fine degli anni ’90. Quello che ti sfugge forse è che quel toponimo un tempo indicava un monastero, e che proprio sui resti di quel luogo sacro  fu realizzato nell’Ottocento una sorta di “manicomio ideale” all’avanguardia in Italia. E’ a questa storia che è dedicata la mostra sulla “Storia dell’ospedale psichiatrico senese attraverso i progetti dei suoi edifici”, in corso fino al 20 gennaio. Ed è a questa mostra che saranno diretti gli itinerari di inizio anno nuovo dei “Turisti per casa”. Dal 4 gennaio le guide Federagit Confesercenti di Siena tornano con gli stimoli invernali rivolti ai senesi per rintanarsi’ nei fine settimana  là dove bellezza e conoscenza possono scaldare corpi e animi. L’edizione 2019 degli itinerari “indoor” sarà dedicata proprio alla storia dell’ex psichiatrico, con 5 appuntamenti utili per aggirarsi tra foto d’epoca, documenti storici, filmati e opere d’arte.

La prima data in calendario è quella di venerdì 4 gennaio, alle ore 17: in circa 90 minuti di visita il pubblico potrà seguire l’evoluzione della “nuova scienza psichiatrica”, che soprattutto nel Novecento arricchì l’ex sede del Monastero San Niccolò, originariamente edificato nel Trecento. La mutazione dell’area urbana di Porta Romana sarà ricostruita attraverso i progetti dei celebri architetti che vi intervennero, da Fantastici ad Azzurri, mentre la visione ravvicinata del grance crocifisso trecentesco attribuito a Diotisalvi di Speme comproverà il legame a doppio filo che vicende laiche e religiose hanno condiviso nel corso dei secoli.

Quella del 4 gennaio non sarà l’unica opportunità per i Turisti per Casa: la visita della mostra sulla storia del San Niccolò sarà possibile anche nei successivi 2 venerdì (l’11 e il 18, sempre alle 17) e anche in due domeniche mattina: il 6 gennaio, Epifania, e il 13 gennaio, in entrambi i casi alle ore 10.30.

Come l’anno scorso, il prezzo di partecipazione per il pubblico alle iniziative di Turisti per casa sarà di 5 euro (gratis i bambini fino a 12 anni), con prenotazione consigliata al numero 334 8418736 e ritrovo all’ingresso del luogo di visita, in via Roma 77. Programma completo ed altri dettagli su facebook e instagram “Scoperte”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano Terme saluta le feste insieme ai più piccoli
Articolo successivo A Siena indagine statistica di Inapp sulle trasformazioni delle condizioni di vita

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.