• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

Il Comune di Murlo presenta alla città il progetto pilota per il recupero degli oliveti abbandonati

18 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

olivetoabbandonatoL’amministrazione comunale di Murlo presenta alla città il primo progetto pilota per l’individuazione ed il recupero degli oliveti abbandonati, frutto del Protocollo d’Intesa tra Regione Toscana, Ente Terre Regionali Toscane, Associazione nazionale Città dell’Olio e Comune di Murlo. All’incontro aperto alla cittadinanza e alle aziende agricole in programma mercoledì 19 dicembre alle 17.30 presso il Comune di Murlo, parteciperanno il Sindaco Fabiola Parenti, il Vice presidente vicario e coordinatore regionale delle Città dell’Olio toscane Marcello Bonechi, il Direttore dell’Associazione nazionale Città dell’Olio Antonio Balenzano e Simone Sabatini per Ente Terre Regionali Toscane.

Il progetto si articola in tre step: censimento e recupero degli oliveti abbandonati; incoraggiamento dell’occupazione delle categorie svantaggiate (giovanile, femminile) nell’agricoltura sociale; creazione di una rete sociale per la sostenibilità della produzione, promozione e commercializzazione dei nuovi prodotti. “L’idea di progetto nasce dall’esigenza di censire i nostri oliveti con caratteristiche storiche e paesaggistiche uniche, puntando su quelli ad alta potenzialità produttiva – spiega il sindaco Fabiola Parenti – Ii patrimonio olivicolo individuato costituirà la base per la strutturazione di un programma di agricoltura sociale volto alla individuazione delle categorie sociali “svantaggiate” da coinvolgere in una attività di formazione e assistenza tecnica che si concluderà con la creazione della rete sociale di nuovi giovani imprenditori ed imprenditrici”. I giovani imprenditori saranno coinvolti nel ricupero degli oliveti abbandonati e nella costruzione di un modello organizzativo innovativo ed economicamente sostenibile per la gestione efficiente del patrimonio olivicolo con il coinvolgimento delle cooperative e aziende locali, e dell’aumento della produzione di olio extra vergine d’oliva I.G.P. Toscano, per salvaguardare, recuperare e incrementare la ricchezza ed attrattività del paesaggio rurale. Obiettivo finale, in definitiva, è contrastare la crescente tendenza dell’abbandono degli oliveti e sostenere, l’occupazione delle categorie sociali svantaggiate in un settore di crescita proponendo un modello di azione regionale e nazionale. Il fenomeno degli oliveti abbandonati in Toscana  – secondo Coldiretti – interessa 4 milioni di olivi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni: al via i lavori per ripristinare la frana sulla Sp119 ”delle Badesse”
Articolo successivo Chianti, cresce del 6,9% il valore delle vendite nella grande distribuzione

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.