• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIENZA

Pienza: in occasione del Natale, Palazzo Piccolomini si veste a festa

12 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Come è noto la cinematografia internazionale ha scelto più volte la Val d’Orcia come ambientazione, contribuendo così a rendere questa zona della Toscana uno dei luoghi più famosi al mondo per la sua bellezza. Fino al 6 gennaio 2019 in alcune delle sale che si affacciano nel cortile del palazzo sarà dunque possibile ammirare foto di set e di scena di alcuni capolavori della cinematografia internazionale, dal Gladiatore al Paziente Inglese fino ad alcune immagini che immortalano Pienza durante le riprese della celebre serie televisiva ‘I Medici’.

La mostra, va ad arricchire il percorso What is a youth?, allestito nel cortile e negli interni di Palazzo Piccolomini, attraverso il quale è possibile ammirare le foto di scena e di set del film Romeo&Giulietta messe a disposizione dalla Fondazione Zeffirelli e alcuni costumi di scena, capolavori di alta sartoria cinematografica realizzati da Danilo Donati, vincitori del premio Oscar. Attraverso i fotogrammi del capolavoro di Franco Zeffirelli il visitatore potrà creare dei collegamenti tra il film e la struttura di palazzo Piccolomini, sia per quanto riguarda gli interni, sia per il cortile, dove furono girate le scene della famosa festa da ballo e ammirare il carattere monumentale e l’autenticità conservativa della dimora rinascimentale.

Sabato 22 dicembre 2018 alle ore 11.00, inoltre, sotto la guida di Beatrice Ramirez, insegnante della Scuola Italiana di Arte Floreale, i visitatori avranno l’opportunità di creare un festone e di decorare i camini rinascimentali di Palazzo Piccolomini, a sua volta ornati con motivi vegetali tradotti in scultura.

Durante il laboratorio sarà realizzata anche una decorazione natalizia che i partecipanti potranno portare a casa. Al laboratorio seguirà un caldo aperitivo a base di vin brulé e scambio degli auguri natalizi.

Da sabato 22 dicembre 2018 fino al 6 gennaio 2019, il cortile di Palazzo Piccolomini sarà dunque decorato con festoni in stile rinascimentale ispirati alla pittura quattrocentesca di Andrea Mantegna. Il festone dipinto dal Mantegna nella celeberrima pala di San Zeno, conservata all’interno dell’omonima chiesa veronese, fu fonte di ispirazione per le scene del film Romeo e Giulietta di Franco Zeffirell. Come si vede nel film, per le scene del ballo a Casa Capuleti, durante il quale Romeo e Giulietta si incontrarono per la prima volta, il cortile di palazzo Piccolomini fu decorato con festoni di frutta e vegetazione, fin dall’antichità simbolo e auspicio di prosperità e benessere.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSMS Live, presentazione del volume ”Storia di Siena” di Mario Ascheri
Articolo successivo Censimento permanente della popolazione anno 2018 in fase di completamento

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
POLITICA

Siena, convegno del centrodestra a Palazzo Patrizi

30 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.