• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, il Consiglio comunale di martedì 28 marzo 2023
  • Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”
  • È nata Destinazione Terzo Polo, la nuova lista a sostegno di Castagnini sindaco
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Galà a Gaiole per un museo di Cetamura: l’università lancia la campagna di crowdfunding

5 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

iniziativa promossa dalla Florida State University di Firenze e dallo Studio Arts College International (Saci), in collaborazione con il Comune di Gaiole, con l’obiettivo di lanciare la campagna di crowdfundig finalizzata alla raccolta fondi per realizzare il museo. Sarà offerto a tutti i presenti un aperitivo-cena.

Al galà è prevista anche la speciale presenza del console generale degli Stati Uniti a Firenze, Benjamin Wohlauer. Interverranno: Jacopo Tabolli, funzionario archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo; Michele Pescini, sindaco di Gaiole in Chianti; Frank Nero, direttore del Centro Studi della Florida State University di Firenze; Steven Brittan, presidente dello Studio Arts College International di Firenze; Nancy de Grummond, direttrice degli scavi di Cetamura; Emanuela Stucchi Prinetti proprietaria di Badia a Coltibuono dove si trova il sito archeologico di Cetamura.

Già da tempo gli scavi archeologici realizzati prima da Alvaro Tracchi di San Giovanni Valdarno, scopritore di Cetamura nel 1964, poi dai volontari e dagli studiosi della Florida State University e dell’University of North Carolina- Asheville, hanno consentito di approfondire la conoscenza sulla storia di quest’area. Oltre ai reperti etruschi e romani i ricercatori hanno individuato a Cetamura un villaggio medioevale fortificato, contemporaneo alla fondazione della Abbazia di Coltibuono, nell’alto Medio Evo. Gli studenti di Conservazione dello Studio Arts College International di Firenze, sotto la direzione di Nora Marosi, hanno lavorato su oltre 200 reperti scoperti a Cetamura risalenti al periodo etrusco e romano.

excantinericasoli650vIl Museo delle origini del Chianti nasce per far confluire in esso la maggior parte di reperti che attestano l’attribuzione della nascita della parola Chianti dall’era Etrusca, dalla nascita della Lega del Chianti fino (inizio 1306 d.C.) fino ai giorni nostri. In esso confluiranno manufatti, oggettistica varia che attesta la vita nel sito di Cetamura fin dal periodo Paleolitico superiore. Uno dei ritrovamenti più significativi del sito archeologico e per il futuro della Regione Chiantigiana è rappresentato dai quasi 4.000 acini d’uva bagnati, su cui Università Internazionali stanno conducendo studi per la ricostruzione del DNA.
La realizzazione del Museo avrà rilevanza fondamentale per il senso identitario della popolazione che vive in queste terre anche in considerazione che già più di duemila anni fa i nostri territori venivano appellati con il toponimo “CLVTNI”, iscrizione ritrovata a Cetamura, e che nel corso dei secoli veniva riferito ai luoghi che venivano bagnati dal torrente Massellone.

Ma ecco come partecipare al crowdfunding per allestire il museo a Gaiole: per contribuire alla raccolta fondi promossa da Università, Saci e Comune di Gaiole in Chianti, i cittadini italiani possono dare un contributo su Artbonus (dove sono previsti incentivi fiscali) http://artbonus.comune.gaiole.si.it

I sostenitori dagli Stati Uniti possono rivolgersi alla Fondazione della Florida State University.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGSK, Femca Cisl: ”Firmato l’accordo per la gestione delle diverse tipologie contrattuali e 40 assunzioni nei prossimi mesi direttamente in GSK”
Articolo successivo Mps e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per la digitalizzazione inclusiva

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, il Consiglio comunale di martedì 28 marzo 2023

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
POLITICA

È nata Destinazione Terzo Polo, la nuova lista a sostegno di Castagnini sindaco

28 Marzo 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.