• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: Festa dell’Olio fra arte contemporanea e riscoperta del territorio

21 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museograncia650Arte contemporanea, cultura e riscoperta del territorio e delle sue eccellenze si uniscono nella Festa dell’Olio e in altre iniziative che animeranno Serre di Rapolano e tutto il territorio rapolanese sabato 24 e domenica 25 novembre. Nella giornata di domenica 25 novembre è prevista anche la Camminata tra gli Olivi promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio e rinviata nelle scorse settimane a causa del maltempo. Il doppio appuntamento conta sul patrocinio del Comune di Rapolano Terme.

Progetto Go to App – Digital Renaissance. Il weekend si aprirà sabato 24 novembre, alle ore 17.30, al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano con l’inaugurazione della mostra collettiva di quattro giovani artisti contemporanei – Adriana Amoruso, Giammarco Cugusi, Gabriele Dini e Claudia Ponzi – che hanno partecipato al progetto di residenza artistica “Go to App – Digital Renaissance” promosso da Siena School for Liberal Arts con la Fondazione Musei Senesi e la partecipazione pro-bono di Siena Art Institute nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. I quattro artisti under 35, selezionati attraverso un bando nazionale e guidati dalla giovane curatrice Valeria d’Ambrosio, sono stati ospitati presso gli atelier della Grancia di Serre di Rapolano e hanno lavorato a contatto con le comunità locali delle Crete Senesi e della Val d’Orcia per riscoprire e valorizzare il dialogo fra arte contemporanea, cultura, storia e tradizioni dei territori. L’esposizione sarà aperta fino al 6 gennaio 2019, negli orari di apertura del Museo che è possibile conoscere sul sito della Fondazione Musei Senesi.

La Festa dell’Olio entrerà, poi, nel vivo alle ore 19.30, con l’AperiOlio al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano, con assaggi di produzioni locali organizzati in collaborazione con la Pro Loco Serremaggio, prima di lasciare spazio alla musica dal vivo in compagnia del gruppo “Due Belinda”.

La due giorni dedicata a olio nuovo e territorio continuerà domenica 25 novembre con la Camminata tra gli Olivi, che proporrà due percorsi di 5 km, a piedi, e di 11 km, in bicicletta, con ritrovo e partenza per entrambi alle ore 9.30 presso il podere Casetta, nella Tenuta di Armaiolo. La camminata più breve arriverà fino al podere Stitelli e sarà accompagnata da Claudia Renzi, esperta in ricerca delle erbe spontanee e delle proprietà officinali delle piante, e da Doriano Mazzini, esperto di storia locale. Il percorso più lungo, che sarà effettuato sulle due ruote al raggiungimento di 12 iscritti, toccherà il podere Stitelli e continuerà verso Monteluco e Buoninsegna per poi tornare al luogo di partenza, il podere Casetta. Alle ore 12 è previsto un punto ristoro per i partecipanti presso il podere Stitelli, con degustazione di olio di produzione locale e rientro intorno alle ore 13 al podere Casetta. L’iniziativa proporrà anche una visita guidata e una degustazione presso il Frantoio di Armaiolo.

Informazioni. La Camminata tra gli Olivi è promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio, Comune di Rapolano Terme e Vivi Rapolano, associazione che raccoglie le strutture ricettive. Per partecipare è consigliata la prenotazione entro venerdì 23 novembre, contattando l’Ufficio URP del Comune di Rapolano Terme al numero 0577-723210 oppure all’indirizzo di posta elettronica e.stufara@comune.rapolanoterme.si.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteToscana, danni causati dal maltempo: da Banca Cras 5 milioni di euro per famiglie, imprese, associazioni e condomini
Articolo successivo Cetona rende omaggio alla fine della Grande Guerra con uno spettacolo a Piazze

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Serre di Rapolano: assemblea dei lavoratori del travertino

24 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Teatro del Popolo di Rapolano: la stagione teatrale riparte con Katia Beni e Anna Meacci

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.