• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Incidenti stradali, l’impegno quotidiano della ”Rete del Trauma maggiore”

16 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giovanni_sbranaAlti standard di assistenza in rete, procedure di soccorso unificate e condivise, professionalità degli operatori: sono i cardini del Sistema Emergenza Urgenza della Asl Toscana sud est, anche e soprattutto negli interventi per incidenti stradali.

Domenica 18 novembre ricorre la Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada, che dedica un momento di ricordo e riflessione su quanti hanno perso la vita o sono rimasti feriti in un incidente stradale. Questo tipo di emergenza, nella Asl Toscana sud est, è affidato all’intervento degli specialisti delle “Rete del Trauma maggiore”, un servizio di soccorso nato per gestire i feriti gravi, le cui condizioni cliniche sono spesso tempo-dipendenti.

“La Asl Toscana Sud Est ha impiegato tempo e risorse per dare la miglior risposta possibile alle vittime di trauma maggiore – spiega Giovanni Sbrana, responsabile della Rete Gestione Emergenza Politrauma – Il nostro è un territorio vasto, a prevalenza rurale, con una densità di popolazione bassissima. A questo si aggiungono una viabilità critica e una superficie del territorio spesso impervia. E’ quindi immaginabile quanto possa essere complesso organizzare i soccorsi”.

I numeri degli interventi dimostrano l’impegno del personale, medico, infermieristico e tecnico della Rete aziendale: ogni anno sono circa 150 i pazienti soccorsi dai mezzi su gomma per trauma maggiore, soprattutto in ambito urbano e 200 circa le missioni dell’elisoccorso Pegaso 2, che ha base a Grosseto. L’età media delle persone soccorse si aggira intorno ai 47 anni e rimane costante nel tempo, segnale che evidenzia come il trauma maggiore interessi prevalentemente persone giovani e di mezza età.

Il modello di gestione del trauma funziona anche grazie alla presenza di uno specialista che coordina i sanitari coinvolti nel soccorso. Ogni anno si registrano tempi e numeri di centralizzazione primaria (cioè il trasporto del paziente dal luogo dell’evento all’ospedale definitivo) tra i migliori della Regione. Risultati di questo spessore sarebbero impensabili senza un’adeguata formazione e preparazione di tutto il personale del Dipartimento Emergenza Urgenza (Centrale 118, Pronto Soccorso, Rianimazioni e Medicine d’Urgenza) e del personale delle Chirurgie, Radiologie e Ortopedie dei vari presidi ospedalieri.

“Per creare una cultura globale della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti, riducendo in modo significativo il numero delle vittime della strada – continua Sbrana – è necessario che anche i cittadini contribuiscano, mettendo in pratica azioni di prevenzione, come per esempio assicurare i bambini correttamente ai seggiolini omologati in auto, indossare sempre le cinture di sicurezza o il casco, non mettersi alla guida sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti. Nei casi di pazienti con lesioni gravi, la possibilità che non sopravvivano nei primi tre minuti dopo l’impatto è molto elevata; in tempi così brevi, i soccorsi non riescono ad arrivare. Per questo motivo, adottare misure che tutelino la propria salute può essere vitale. Incidenti mortali avvengono anche a bassa velocità e in città, pertanto nessuno è al sicuro senza le adeguate protezioni”.

La Rete del Trauma Maggiore realizzerà iniziative di sensibilizzazione alla prevenzione come strumento per ridurre il numero di vittime della strada, in sinergia con le forze dell’ordine che sono coinvolte negli interventi di emergenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Tempio di S. Biagio, 500 anni dalla fondazione: riflessioni e proposte per la conservazione e la gestione dei Beni Culturali
Articolo successivo ”Passione per il Vino”, Michelin premia la Lokanda Devetak

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SIENA

Amministrative Siena, il PSI conferma l’impegno ad un confronto serio con il candidato vincente delle primarie

22 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.