• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Esclusiva esposizione dei reperti archeologici di Grotti e la storia archeologica di Monteroni in un libro

16 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

carta-archeologica-della-provincia-di-siena“Monteroni si definisce, finalmente, come territorio di interesse archeologico e storico. Questo lo possiamo affermare in modo netto dopo i ritrovamenti recenti nell’area etrusca di Grotti e Ville di Corsano ed ancora di più con la pubblicazione della “Carta archeologica” del nostro comune”.

Il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni sarà infatti presente sabato 17 novembre alle 17 in sala delle Macine alla presentazione del volume su Monteroni d’Arbia che si inserisce nella collana della “Carta archeologica della provincia di Siena” diretta dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena.

Il lavoro realizzato da Francesco Pericci è il risultato di un decennio di indagini archeologiche condotte nel territorio comunale. Un territorio caratterizzato da peculiarità storico-archeologiche e paesaggistiche come le crete senesi, la grancia di Cuna, la via Francigena, la necropoli di Grotti e le pievi romaniche di Corsano e di Lucignano d’Arbia.

“Il libro parte da qui – spiega il professore Francesco Pericci, curatore del volume – dalla volontà di incrementare la conoscenza del patrimonio culturale di Monteroni d’Arbia attraverso l’applicazione di varie metodologie della ricerca archeologica che vanno dalle ricognizioni di superficie alle ricognizioni aeree, dalle indagini geofisiche all’uso dei droni applicato all’archeologia, alternando metodi tradizionali e innovativi”.

Si tratta di una ricerca non solo finalizzata all’ambito scientifico per la ricostruzione delle dinamiche insediative del passato ma volta anche alla tutela e alla pianificazione territoriale nel futuro attraverso la realizzazione di carte del potenziale e del rischio archeologico.

Alla serata parteciperanno oltre al sindaco Berni ed il curatore Pericci anche Jacopo Tabolli della Soprintendenza di Siena, Arezzo e Grosseto, Marco Valenti ed Andrea Zifferero dell’Università di Siena e Neri Niccolai presidente della Pro Loco di Ville di Corsano. Durante la presentazione del volume saranno anche esposti alcune dei reperti archeologici emersi negli scavi di Grotti e tra questi l’affascinante ed unico elmo etrusco ritrovato in una sepoltura intatta dalla vita in giù con un corredo funebre ben conservato che comprende oltre all’elmo di bronzo un vasetto integro.

“E’ una prima ed esclusiva volta per Monteroni. Una opportunità che abbiamo voluto cogliere per mettere in evidenza la ricchezza della storia del nostro territorio. Sono ritrovamenti eccezionali – conclude il sindaco Berni – che rappresentano per tutto il territorio una risorsa nuova e fondamentale, sono patrimonio da recuperare e rendere visibile agli studiosi, ai ricercatori ed agli appassionati di arte antica e di archeologia. Invitiamo quindi tutti i cittadini e gli appassionati a partecipare sabato alle 17 a questa importante presentazione e – anche a nome dell’autore del volume – ringrazio la Proloco delle Ville di Corsano per avere creduto nel progetto. Senza il loro aiuto non sarebbe stato possibile realizzare tutto ciò”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSei Toscana, novità per i centri di raccolta di Montepulciano
Articolo successivo All’Università di Siena lezione del prefetto Gradone sulla gestione dell’accoglienza dei migranti

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni non dimentica, commemorazione 41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano

23 Gennaio 2023
MONTERONI D'ARBIA

41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Giuseppe Savastano ed Euro Tarsilli

23 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.