• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Palio di Siena Straordinario del 20 ottobre 2018: TRIONFA LA TARTUCA CON REMOREX SCOSSO

20 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartuca-palioLa Contrada della Tartuca con Andrea Coghe detto Tempesta su Remorex scosso ha vinto il Palio di Siena Straordinario del 20 ottobre 2018 dedicato al Centenario della Prima guerra mondiale, andando così a conquistare il Drappellone realizzato dall’artista torinese Gian Marco Montesano.

La corsa è stata preceduta dall’esibizione del drappello dei Carabinieri a cavallo, dalla Fanfara dei Bersaglieri e dal Corteo storico.

La cronaca

Con il seguente ordine di chiamata tra i canapi: Chiocciola, Giraffa, Selva, Lupa, Torre, Tartuca, Civetta, Drago, Nicchio e Oca di rincorsa; il mossiere Fabio Magni fa uscire per una volta i cavalli dai canapi per tranquillizzarli (come ormai consuetudine) dando così anche il tempo ai fantini di parlare con la rincorsa e fare accordi tra loro (i cosiddetti partiti).

Al secondo allineamento molta confusione tra i canapi con i cavalli fuori posizione e nuovamente il mossiere fa uscire le Contrade.

Terzo allineamento con problemi di allineamento per Civetta e Nicchio mentre l’Oca non entra per l’ottima posizione della Torre sul canape. Il mossiere fa così uscire nuovamente i cavalli dai canapi con Tittia (Nicchio) che continua a parlare con Gingillo (Oca) di rincorsa.

Quarto allineamento: con il Nicchio che tenta di guadagnare continuamente posizioni cercando di piazzarsi accanto alla Torre (chiara la tattica di Tittia, che vuole scendere verso il centro affiancando la Torre, e Gingillo che aspetta che il Nicchio metta in difficoltà la Torre) entra l’Oca ma Magni annulla la mossa per alcuni cavalli fuori posto.

Al quinto allineamento, dopo una quarantina di minuti dall’uscita dei cavalli dall’entrone, nuovamente mossa invalidata a causa di una forzatura del Nicchio.

Al sesto tentativo entra finalmente l’Oca, mossa valida, e ottimo lo spunto al via di Chiocciola, Giraffa, Selva e Lupa. Chiocciola prima a San Martino seguita da Giraffa, Selva e Civetta, mentre cadono i fantini di Lupa, Oca e Torre. Continua in testa la Chiocciola davanti a Giraffa e Civetta, con la Civetta che passa prima al bandierino ma va a sbattere sui materassi rimanendo in piedi al secondo San Martino. Prende così la testa la Tartuca e poi cadono al Casato i fantino e cavallo della Giraffa, ed i fantini di Chiocciola e della stessa Tartuca. Cade anche il fantino del Drago al terzo San Martino. Rimane in sella davanti solo Tittia nel Nicchio ma va a vincere la Tartuca con Remorex scosso davanti proprio al Nicchio.


L’ordine di ingresso tra i canapi del Palio di Siena Straordinario del 20 ottobre 2018
(contrada, nome cavallo, manto, sesso, età, proprietario;
nome fantino, soprannome)

Chiocciola CHIOCCIOLA – TERRIBILE DA CLODIA – sauro C 5 – Mark Harris Getty 
Elias Mannucci detto Turbine
Giraffa GIRAFFA – RAOL – sauro C 8 – Antonio Francesco Mula
Jonatan Bartoletti detto Scompiglio
Selva SELVA – ROMBO DE SEDINI – sauro C 8 – Augusto Posta
Carlo Sanna detto Brigante
Lupa LUPA – SCHIETTA – baio F 7 – Anna Maoddi
Valter Pusceddu detto Bighino
Torre TORRE – TONINA – baio F 6 – Elisabetta Ferrini
Giosuè Carboni detto Carburo
Tartuca TARTUCA – REMOREX – sauro C 8 – Massimo Columbu 
Andrea Coghe detto Tempesta
Civetta CIVETTA – TECHERO – baio C 6 – Massimiliano Montomoli
Andrea Mari detto Brio
Drago DRAGO – UNA PER TUTTI – baio F 5 – Massimo Milani
Federico Arri detto Ares
Nicchio NICCHIO – VIOLENTA DA CLODIA – baio F 5 – Theodore William Thomas Westerman
Giovanni Atzeni detto Tittia
RINCORSA Oca OCA – SORIGHITTU – baio C 7 – Simone Pistolesi Giuseppe Zedde detto Gingillo


LINK alla scheda realizzata dal Comune di Siena con tutte le accoppiate ed i dettagli di cavalli e fantini

LINK alla presentazione del Drappellone realizzato da Gian Marco Montesano

Immagini © FotoStudio Siena

www.paliodisiena.photography facebook

www.fotostudiosiena.it facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePALIO DI SIENA STRAORDINARIO DEL 20 OTTOBRE 2018: DIRETTA VIDEO
Articolo successivo Palio di Siena Straordinario: infortunio al cavallo della Giraffa

RACCOMANDATI PER TE

TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
PALIO

Zentile dimesso dalla clinica veterinaria Il Ceppo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.