• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Comitato No Fusione Rapolano e Asciano: ”Il dibattito pubblico ha smascherato un progetto di fusione vuoto”

11 Ottobre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fusione-confrontoIl confronto pubblico tra il Comitato del No e quello del Si alla fusione dei Comuni di Rapolano Terme e Asciano ha smascherato e fatto venire a galla tutta la pochezza della proposta di fusione. E’ questo il risultato raggiunto dal Comitato per il No dopo il dibattito tenutosi ad Arbia la sera del 9 ottobre. “Il progetto si è rivelato in tutta la sua pochezza: dopo la lettura della scarna proposta di legge, da parte dei promotori della fusione c’è stato il vuoto assoluto – commenta Doriano Mazzini, presidente del Comitato per il No -: nessuna idea, nessuna proposta concreta e realizzabile per il futuro dei territori. Solo vane promesse su contributi e risorse incerte per niente in grado di dare prospettive sostenibili alle comunità”.

La tesi dei contributi, cavalcata da tempo dai promotori della fusione, è stata facilmente smentita da parte dei rappresentanti del No che hanno citato la risposta del sottosegretario al Ministero degli Interni Carlo Sibilia all’interrogazione parlamentare del deputato di Forza Italia Galeazzo Bignami che chiedeva delucidazioni in merito alla drastica riduzione dei contributi ricevuti dai Comuni dell’Alto Reno (Bologna). “Stante la situazione politica nazionale e locale – conclude Mazzini – è un’eresia promettere facili entrate per le casse dei Comuni. La legge è chiara e non fornisce garanzie sui contributi. I sostenitori della fusione stanno colpevolmente e deliberatamente mentendo ai cittadini”.

Oltre al presidente Mazzini, presente al tavolo dei relatori per il Comitato del No Alessandro Starnini che ha rivendicato i risultati raggiunti da quando i cittadini di Rapolano e Serre si sono mobilitati in massa per opporsi al progetto di fusione. “Il 21 settembre scorso – sottolinea Starnini – i consiglieri regionali Leonardo Marras, Simone Bezzini e Giacomo Bugliani hanno firmato un emendamento che prevede che ogni proposta di legge di iniziativa popolare debba prima passare da un largo e partecipato coinvolgimento della popolazione. E’ stato questo Comitato a far notare ai nostri rappresentati in Regione come questo coinvolgimento, nel caso di Rapolano e Asciano, non ci sia minimamente stato. E’ anche per questo – conclude Starnini – che la popolazione dei nostri territori ha capito la forzatura politica di quest’operazione di fusione, decidendo da subito di sostenere con forza le ragioni del No. Un contributo importante quello dei nostri concittadini che non mancherà soprattutto in vista del referendum dell’11 e 12 novembre”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGianni Cuperlo a Chianciano per la Festa de l’Unità
Articolo successivo Palio di Siena Straordinario del 20 ottobre 2018: 28 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 6 direttamente alla tratta

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via

25 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
ASCIANO

Moria di pesci nel torrente Copra ad Asciano, intervengono di Carabinieri Forestali

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.