• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, una nuova scuola media nel nome di Linda Brown: tra i banchi per abbattere distanze e pregiudizi

29 Settembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scuolamedia-lindabrown2A San Gimignano una scuola media nel nome di Linda Brown, cittadina afro-americana scomparsa lo scorso 25 marzo, che, insieme alla sua famiglia, ha condotto una lunga battaglia contro la segregazione razziale negli Stati Uniti d’America fin dagli anni del dopoguerra. La sua vicenda, nota per la causa Brown vs Board of Education, ha posto fine nel 1954 alla segregazione razziale nelle scuole pubbliche americane.

La dedica speciale, dopo la decisione in Giunta delle scorse settimane, in una cerimonia ufficiale che si è tenuta sabato 29 settembre presso il plesso scolastico di San Gimignano.

La storia e la figura di Linda Brown, che rappresenta per l’opinione pubblica un simbolo della lotta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti e nel mondo, veicolano una serie di significati che la Giunta Comunale, con questo tributo ideale, ha inteso promuovere verso le nuove generazioni che frequenteranno il nuovo presidio scolastico. Nell’ottica di dare un contributo alla costruzione di un futuro nel quale a tutti gli esseri umani siano garantiti uguali diritti fra cui quello all’istruzione, indipendentemente dal colore della pelle, dalla religione, dalla nazionalità, dalla condizione socioeconomica. Da qui lo slogan della manifestazione: “Solo l’istruzione e la conoscenza abbattono le distanze e i pregiudizi”.

«La vicenda di Linda Brown e la sua figura sono portatrici di valori che vogliamo trasmettere alle generazioni future e all’interno di una scuola – ha sottolineato il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi -. E’ il messaggio che vogliamo diffondere anche in questo momento storico che l’Italia sta vivendo dove sembrano riemergere rigurgiti razzisti; abbiamo voluto dire questo: si nasce tutti uguali e tutti uguali dobbiamo provare ad avere un futuro migliore per tutti »

«Anche se i valori di tolleranza e uguaglianza sono valori fondamentali e immutabili e sono sicuramente valori americani e italiani noi dovremo sempre proteggerli, ecco perché è così importante studiare e ricordare l’esperienza di Linda Brown» ha evidenziato il Console Generale Americano di Firenze Benjamin Wohlauer.

Alla cerimonia ufficiale sono intervenuti il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi insieme a tutta la Giunta, l’assessore all’istruzione della Regione Toscana Cristina Grieco, il Console Generale Americano di Firenze Benjamin Wohlauer, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, il dirigente dell’Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano Marco Lisi e il direttore dell’Ente Banca Cambiano Ennio Furesi oltre ai rappresentanti istituzionali e delle forze dell’ordine.

scuolamedia-lindabrown1Linda Brown nel 1951 aveva nove anni e Oliver Brown, suo padre, che abitava a Topeka (Kansas), la iscrisse nella scuola vicino a casa. La scuola era riservata ai bianchi e Linda venne rifiutata perché nera. Suo padre decise di portare il caso in tribunale. Alla sua azione legale, conosciuta come «Brown vs Board of Education», si aggiunsero altri casi simili con il sostegno dell’Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore (NAACP) e la causa fu presentata alla Corte Suprema, che emise la sua sentenza nel maggio del 1954: i giudici definirono unanimemente «iniquo separare le strutture scolastiche» e stabilirono che la segregazione nelle scuole era contraria alla Costituzione.

La nuova scuola è stata realizzata con fondi MIUR, gestiti dalla Regione Toscana, fondi del Comune di San Gimignano e contributo della Banca Ente di Cambiano. La scuola, costata poco più di tre milioni di euro, ha una superficie di 2.285 mq ed è dotata di tutte le certificazioni di sicurezza sismica, antincendio, impiantistica. Ha un sistema di produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici ed è riscaldata dalla centrale termica esistente alimentata anche da cippato vegetale.

Proseguono nel territorio comunale gli altri interventi sull’edilizia scolastica come previsto dal progetto “Le nostre Nuove Scuole”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleWTE Unesco a Siena, la seconda giornata
Next Article Ance Siena: Sisma ed Ecobonus, un’opportunità per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare

RACCOMANDATI PER TE

Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Sei Toscana, ri-creazione
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana, torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione”

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.