• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Arci Siena: ”Con il Decreto Salvini Suvignano torna a rischio vendita”

26 Settembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

suvignano-manifestazione“Con il Decreto su immigrazione e sicurezza varato dal governo, Suvignano corre il rischio di tornare in mano alla criminalità organizzata. In attesa del testo definitivo, esprimiamo forte preoccupazione e siamo pronti a unirci, ancora una volta, a tutti i soggetti e le istituzioni che vorranno tutelare questo bene dalle infiltrazioni mafiose a cui è stato sottratto alcuni anni fa”. E’ quanto afferma Serenella Pallecchi, presidente dell’Arci provinciale di Siena dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del Decreto su immigrazione e sicurezza proposto dal Ministro Matteo Salvini e composto da tre titoli dedicati a riforma del diritto d’asilo e della cittadinanza, sicurezza pubblica con prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e amministrazione e gestione dei beni sequestrati e confiscati alla mafia.

L’impegno per ridare un futuro a Suvignano. “Cinque anni fa, nel settembre 2013 – continua Serenella Pallecchi – il territorio senese si è mobilitato con una grande manifestazione per scongiurare il pericolo che Suvignano venisse messo all’asta e per evitare la possibilità che la criminalità organizzata tornasse a mettere le mani sul bene confiscato nel 2007. Da allora istituzioni e associazioni, fra cui anche l’Arci, si sono impegnate per promuovere il riutilizzo produttivo e sociale della tenuta nel comune di Monteroni d’Arbia e renderlo un simbolo della legalità democratica in provincia di Siena, oltre che un progetto pilota per il recupero dei beni confiscati alla mafia. Oggi non possiamo permettere che questo percorso si fermi o regredisca”.

Attenzione alta dopo la visita di Salvini. “Il Ministro Salvini – continua Pallecchi – nella sua visita a Suvignano circa tre mesi fa accompagnata da un ‘mediatico’ e inopportuno bagno nella piscina della tenuta, dichiarò che questo Governo avrebbe fatto tutto il possibile per agevolare e snellire l’assegnazione dei beni confiscati alla mafia. Quella visita non ci convinceva allora e ci lascia ancora più perplessi oggi, alla luce del Decreto immigrazione e sicurezza, che sconfessa le parole di tre mesi fa. Di fronte a un testo che apre la strada ad aste su beni e aziende confiscate alla mafia di rilevante interesse socioeconomico – dice ancora Pallecchi – non siamo tranquilli, perchè le mafie tendono sempre a riprendersi le proprie ricchezze e vogliamo lanciare anche un forte grido di allarme, perché le disposizioni contenute nel Decreto, se saranno approvate in questa forma, darebbero un duro colpo a un percorso già avviato su Suvignano e vicino a un esito positivo. L’Arci provinciale di Siena – conclude Pallecchi – continuerà a seguire con attenzione l’evolversi del Decreto, in attesa del testo definitivo, insieme alle istituzioni e a tutti gli altri soggetti che vorranno dare a Suvignano il futuro che merita”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Castellina in Chianti arrivano i primi eco-compattatori intelligenti
Articolo successivo La storia dei 45 anni di Scuola di Specializzazione in Malattie respiratorie a Siena e le prospettive future

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.