• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Slow Travel Fest, nuove esperienze ed emozioni a Monteriggioni dal 21 al 23 settembre

21 Settembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tre giorni di escursioni, arte, musica e attività da vivere nella natura della Via Francigena, alla scoperta di emozioni con rafting, orienteering e bushcrafting, ma anche di nuove motivazioni di viaggio.

“La capacità di creare l’atmosfera e lo spirito giusto che ha lo Slow Travel Fest – spiega l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – valorizza Monteriggioni e la Via Francigena con inventiva ed esperienze nuove come quest’anno. Una manifestazione all’insegna del turismo lento e sostenibile e che va oltre quello mordi e fuggi. Gli anni passano e lo STF sa rinnovarsi e reinventarsi come quest’anno, dando spazio e attenzione alle esperienze ‘outdoor’, molto ricercate in questi anni come motivazioni di viaggio”.

La sinergia tra Toscana Promozione Turistica, che sostiene l’evento, ed ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, contribuirà a rendere questa edizione sempre più internazionale: ENIT infatti si è attivata per promuovere l’evento all’estero e nell’accogliere a Monteriggioni una delegazione di giornalisti stranieri. Il festival è promosso e patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Monteriggioni ed è organizzato da Ciclica.cc, Kindi, Andare a Zonzo e Musicastrada.

Oltre agli appuntamenti classici con incontri, presentazioni di libri, workshop sul tema del viaggiare con lentezza, ci sarà ampio spazio alla ‘sperimentazione’ di nuove esperienze con i trekking, le visite speleologiche in grotta, i rafting sul fiume del Parco Fluviale del Fiume Elsa, le escursioni in bicicletta alla scoperta della Via Francigena, le sessioni di Orienteering nei boschi della Montagnola  Senese, ma anche, per i meno avventurosi, yoga, massaggi ed esercizi sensoriali.

Domani, sabato 22 settembre, sarà presentato per la prima volta il progetto ‘Booksound – La Via della Voce’, un percorso formativo di lettura e narrazione con l’obiettivo di preparare ragazzi e insegnanti a leggere ad alta voce e raccontare in modo coinvolgente snodi narrativi che precedono e seguono le letture. Ideato dalla Regione in collaborazione con l’Associazione Letteratura Rinnovabile, l’editore Marcos y Marcos e il Comune di Pontremoli, è partito lo scorso maggio da Pontremoli (MS) coinvolgendo i ragazzi delle scuole secondarie. Il progetto si declina in tre fasi, seguite dalla creazione di un gruppo che leggerà e narrerà brani in varie occasioni. La prima fase prevede un incontro di formazione preliminare con docenti, professionisti della lettura, narrazione e regia, uno scrittore e un membro dello staff di Booksound. Successivamente si svolgeranno due incontri in classe con un professionista della lettura ad alta voce. Conclusione con letture ad alta voce nel corso di incontri pubblici.

Da quest’anno Slow Travel Fest è inserito tra gli eventi dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale  del MIBACT per incoraggiare la valorizzazione della Francigena quale risorsa in grado di sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e di rafforzare il senso di appartenenza all’Europa. Programma disponibile sul sito: www.slowtravelfest.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAd Asciano il Festival ”Azzurra Lorenzoni”: anteprima con il Quartetto di sassofoni dell’Aeronautica Militare
Articolo successivo Pallamano Serie A1: Ego Handball Siena al PalaEstra contro Cingoli

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

The Brian Jonestown Massacre, primi headliner annunciato dal Lars Rock Fest 2023

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Dal Comune di Monteriggioni il no allo stralcio automatico di multe, Tari e Imu

10 Marzo 2023
MONTALCINO

“Gestione del vigneto e nuove tecnologie”, incontro di aggiornamento del Consorzio Agrario di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.