• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Montepulciano, rotatoria a San Biagio: ora c’è il progetto da realizzare a partire dal 2019

19 Settembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

rotatoriasanbiagio-progettoLa realizzazione di una rotatoria al bivio di San Biagio sarà inserita come priorità nel programma delle opere pubbliche del Comune di Montepulciano per il triennio 2019 – 2021. È quanto ha deliberato la Giunta, approvando lo studio di fattibilità tecnica ed economica presentato dall’Ing. Matteo Tanganelli e dall’Arch. Guglielmo Rapini.

Ai due giovani progettisti, il primo di Arezzo, il secondo di Castiglion Fiorentino, l’Amministrazione Comunale aveva nel frattempo assegnato un incarico professionale per la redazione del “progetto definitivo” che dovrà essere consegnato entro la metà di ottobre per poi avviare la fase di richiesta delle autorizzazioni agli Enti sovraordinati.

Muove così passi concreti verso la realizzazione un’opera pubblica sempre più sentita sia dal Comune sia dall’utenza, soprattutto dagli abitanti. Negli anni anche la Provincia di Siena, nella cui competenza ricadeva la SP 146, l’arteria che attraversa quello snodo cruciale di traffico, aveva esaminato l’ipotesi della rotatoria che non era però arrivata al finanziamento.

“Che la volontà dell’Amministrazione Comunale fosse concreta lo ha dimostrato, per ultimo in ordine di tempo, il concorso di idee bandito all’inizio di quest’anno proprio per la realizzazione di questa rotatoria” afferma Andrea Rossi, Sindaco di Montepulciano. “E, come auspicavamo, la scintilla è stata positiva visto che la bontà dell’idea dei giovani professionisti Tanganelli e Rapini (premiati, come previsto dal bando, con 3.000 Euro), confermata dai successivi incontri con la Giunta e dalla presentazione al Consiglio Comunale, ci ha convinto a proporre loro un incarico professionale per la redazione del “progetto definitivo” e a deliberare l’inserimento di questo intervento nel piano annuale 2019”.

“L’area di San Biagio presenta tre valori da contemperare: uno paesaggistico, uno architettonico e, non ultimo, quello viario” sottolinea il Sindaco. “Tra l’altro il traffico da e verso il Tempio, visto il forte richiamo turistico che questo esercita, è notevolmente aumentato negli ultimi tempi. Si avverte dunque l’esigenza di sistemare e mettere in sicurezza la viabilità e allo stesso tempo di favorire l’utilizzo del bivio e la comprensione delle norme che regolano lo scambio dei flussi di traffico. Il progetto di Tanganelli e Rapini presenta un terzo aspetto positivo, crea, cioè, un contesto urbano che, attraverso aree pedonali ed elementi di arredo, favorisce l’utilizzo dell’opera e la sua frequentazione da parte della collettività e degli ospiti che giungono da sud e che troveranno un punto di informazione e di primo contatto con il territorio”.

Il progetto, che rispetta naturalmente tutte le norme e le prescrizioni del Codice della Strada, prevede quindi la costruzione di una rotonda avente un diametro di 36 metri, spostata di circa 40 metri ad est (ovvero, verso Montepulciano) rispetto al centro del bivio attuale. Le uscite previste sono tre, verso Pienza, Chianciano e Montepulciano, con la riduzione delle attuali immissioni. Il costo complessivo dell’opera previsto è di 970.000 Euro al quale l’Amministrazione Comunale intende far fronte ricorrendo al credito, possibilità di cui l’Ente, stante la propria situazione di Bilancio, può ampiamente disporre. Inoltre il Comune già prevede di sensibilizzare la Provincia di Siena e l’ANAS per un eventuale intervento di co-finanziamento dell’opera.

Nelle ultime settimane il progetto ha conosciuto quindi una vera e propria accelerazione. In seguito agli atti approvati dall’Ente, i progettisti hanno avuto scambi e riunioni con il Sindaco e con la Giunta e con i tecnici del Comune per esaminare le varie e migliori soluzioni di viabilità. Si sono inoltre già tenuti incontri, con sopralluoghi anche sul posto, con le Istituzioni sovraordinate, competenti a rilasciare le autorizzazioni necessarie (Provincia e Soprintendenza), proprio al fine di condividere le idee progettuali, raccogliere suggerimenti e ridurre al minimo le eventuali prescrizioni. C’è da tenere conto che, dal 1 ottobre, la 146 passerà in carico dalla Provincia all’ANAS ed è nelle intenzioni dell’Amministrazione richiedere un incontro con i funzionari responsabili dell’area. Allo stesso tempo l’Ufficio Tecnico Comunale ha affidato l’incarico allo Studio SGA per i rilievi geologici e geotecnici. Insomma si stringono al massimo i tempi per redigere il “progetto definitivo” e presentare le relative richieste di autorizzazione.

In seguito, ottenuti tutti i nulla osta, l’Amministrazione Comunale disporrà un incarico professionale per rendere il progetto esecutivo e procedere con la gara per l’assegnazione dell’appalto.

“L’area impegnata dall’opera è ampia, richiede importanti interventi di deviazione di attuali percorsi stradali e deve tutelare gli accessi” precisa Luciano Garosi, vice-Sindaco e Assessore ai lavori pubblici. “Il risultato non sarà una rotatoria di grandi dimensioni e che rispetterà pienamente le norme del Codice della Strada: si va, insomma, ben al di là di quei pallini disegnati sulle mappe che appaiono ogni tanto sui social network come soluzione ai problemi del traffico a San Biagio. Per noi quest’opera costituisce una priorità anzitutto per un’esigenza di sicurezza, per questo sarà classificata al livello più alto nel piano triennale 2019 – 2021”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi: cena di solidarietà per ”4 ruote per l’Emporio”
Articolo successivo Sanità: vincolo spesa per il personale, Scaramelli (Pd): ”Non c’è salute senza qualità delle cure”

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.